Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-02-2011, 22:52   #1
gab84
Avannotto
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
regolare bolle con set dennerle co2 nano

Ragazzi oggi ho acquistato l'impianto di co2 della dennerle ed ho riscontrato un problema...il mio acquario è un 25 lt per cui il set è il "nano" e con la manopola della bombola non riesco a rendermi conto di quanta co2 immetto in vasca...io dovrei tararlo intorno alle 2/3 bolle al minuto ma sulla manopola non c'è nessun riferimento per rendersi effettivamente conto di quante cavolo di bolle stanno uscendo in quel momento....come faccio? a occhio? vi prego ditemi che non è vero!
------------------------------------------------------------------------
considerando poi che ho il flipper come diffusore quindi come bolle al minuto devo considerare quelle che escono dalla camera di recupero in cima al flipper oppure quelle che si accumulano, di volta in volta alla base del flipper prima di diventare una bolla gigante che mi risale lungo la serpentina del flipper?

Ultima modifica di gab84; 14-02-2011 alle ore 22:55. Motivo: Unione post automatica
gab84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2011, 23:15   #2
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
montati un contabolle prima del flipper... cmq ci si regola ad occhio come con gli altri impianti
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2011, 23:28   #3
gab84
Avannotto
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
capito! ma è normale che dal flipper mi salgono delle bolle enormi? non dovrebbero salire delle micro bollicine?
gab84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2011, 23:41   #4
Max 77
Guppy
 
L'avatar di Max 77
 
Registrato: Jun 2003
Città: Provincia di Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 262
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'unico modo è quello di contare le bolle che escono alla base del flipper, che escano bolle molto grosse è normale, ma salendo dal flipper si devono ridurre di molto, ma non scompariranno a causa delle impurità nel gas.
Per contarle armati di cronometro e tanta, tanta pazienza, regolare così poche bolle non è facile, ma il riduttore Dennerle è più preciso e facile da regolare di altri, fai piccoli aggiustamenti e verifica i risultati a distanza di ore.
Max 77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2011, 10:04   #5
gab84
Avannotto
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chiaro...ora la dimensione delle bolle si è molto ridotta, diciamo che ora sembrano delle bollicine e non dei palloni aerostatici il problema è che a me salgono velocissime su per il flipper e non mi sembra affatto che si riducano. Vanno su come saette e si accumulano nella camera di recupero alla sommità del flipperino... Scusate se assillo ma io non ho ASSOLUTAMENTE dimestichezza con queste cose, questo è il mio primo impianto di CO2 e non so davvero come mi devo regolare, se va bene così, se è anomalo... uffa! -28d#
gab84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2011, 11:42   #6
Max 77
Guppy
 
L'avatar di Max 77
 
Registrato: Jun 2003
Città: Provincia di Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 262
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il flipper è uno dei migliori sistemi per diffondere CO2.
La maggior parte della CO2 si scioglie durante la corsa verso la cima, per rallentarla un po' metti il flipper all'interno del flusso dell'acqua in uscita dal filtro (quando il flusso batte contro la parete dell'acquario tende ad andare verso il basso).
La CO2 che metteno nelle bombole non è pura pura al 100% (per ragioni tecniche). Nella vaschetta di recupero ci finiscono le impurità ed un po' di CO2 che non si è disciolta, ma la CO2 essendo più pesante degli altri gas andrà a sistemarsi nella parte bassa della bolla, quindi, essendo a contatto con l'acqua si discioglierà.
------------------------------------------------------------------------
Ma il numero di bolle al minuto come lo hai determinato?

Ultima modifica di Max 77; 15-02-2011 alle ore 11:45. Motivo: Unione post automatica
Max 77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2011, 12:06   #7
gab84
Avannotto
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il numero di bolle l'ho determinato osservando quante bollicine salivano dalla serpentina del flipper in un minuto...dopo numerosi tentativi sono riuscito a settarmi su un 3 bolle/minuto. Tra le istruzioni diceva di calcolare all'inizio una bolla ogni 10 lt di acqua. Essendo il mio acquario un 25 lt lordi ( una ventina netti ) mi sono messo sulle 3 bolle, anche perchè non riuscivo a trovare un settaggio che mi desse 2 bolle...o ne uscivano 3 o non uscivano per niente -28d# ma probabilmente è dovuto alla mia poca confidenza con l'apparecchio. Il discorso del flusso dell'acqua è molto interessante perchè io ho il flipper praticamente sul lato opposto del flusso di reimmissione dell'acqua in vasca. Quindi a rigor di logica è investito in pieno dal flusso...ma ho un eden 501 come filtro e la velocità dell'acqua, passatemi il francesismo, è un "pisciarello" quindi nonostante la distanza fisica del bocchettone di reimmissione e il flipper sia praticamente irrisoria, il flusso che lo colpisce è ridicolo....altrimenti dovrei riposizionare il flipper sulla parete lunga del fondo ma in quel caso l'acqua lo colpirebbe di lato e non so se è un bene...l'unica soluzione che mi viene in mente è quella di attaccare una "prolunga" al bocchettone usando un tubicino di plastica rigido, fissato con ventose, che allunghi la corsa dell'acqua fino ad arrivare in prossimità del flipper...

Non credevo fosse così complicato l'impianto di CO2 ma più probabilmente sono io che sono un disastro
gab84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2011, 12:15   #8
Max 77
Guppy
 
L'avatar di Max 77
 
Registrato: Jun 2003
Città: Provincia di Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 262
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se il flusso in uscita è ricolo lascia tutto così com'è ora.
Piuttosto che valori di KH e PH hai ora e quali vuoi avere?
Max 77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2011, 12:34   #9
gab84
Avannotto
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questo è un tasto dolentissimo!
i miei vaolri sono questi

PH 8
KH 13
GH 8

Ho provato davvero di tutto per abbassare questi valori ma non sono mai riuscito ad andare oltre a questi...quelli che vorrei avere in vasca sono

PH 7
KH 6-7
GH 5
insomma una cosa media, per poter far crescere la maggior parte delle piante senza problemi e soprattutto per poter allestirlo a caridinaio senza far soffrire le povere bestiole che con un PH a 8 non starebbero al meglio. Questo è anche un pò il motivo per cui ho deciso di installare un impianto di CO2 in vasca. Per non parlare poi della scala cromatica che la dennerle da in dotazione. Non ci ho capito niente...come mi devo regolare? anche perchè altrimenti non sarò mai in grado di leggere il test della CO2 da cui, se ho ben capito, dovrei capire anche il valore del PH in vasca
gab84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2011, 14:54   #10
Max 77
Guppy
 
L'avatar di Max 77
 
Registrato: Jun 2003
Città: Provincia di Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 262
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non vedo un grosso problema raggiungere i valori che desideri, basta cambiare il 50% della tua acqua con acqua osmotica.
Se non hai piante e pesci in vasca puoi farlo in un colpo solo, se hai già qualcosa in vasca devi farlo gradualmente.
Una volta sistemato il KH, il PH lo metti a posto con l'erogazione di CO2 consultando la solita tabellina di comparazione.
Max 77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bolle , co2 , dennerle , nano , regolare , set

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21870 seconds with 14 queries