Volevo fare i miei complimenti a grostik per la sua risposta, finalmente qualcuno che non da un divieto immediato senza spiegazioni ma che si pone con cognizione di causa e motiva le sue ragioni.
Ho girato molto e letto tanti profili , la media di vasche dove trovi un acanturide è di 210 lt circa.
E' consigliabile un litraggio over 300 dalle schede per questi pesci, ma è anche vero che se comprati da piccoli si adatteranno al litraggio della vasca senza troppi problemi.
Ho conosciuto e visto di persona un ragazzo che ha da 5 anni un hepatus in un 150 lt, il pesce sta benissimo non si ammala mai di puntini ed è bello vispo e vivace.
Il problema è più per la vasca che per il pesce, dato che bisogna avere un acquario più che ben maturato per supportare il carico organico introdotto da un acanturide e se la vasca non è pronta a tale scopo inevitabilmente per riflesso sarà il pesce stesso a soffrirne.
Anche se sono un neofita sono dell'idea che sarebbe meglio , invece che dare un divieto come "No un flavescens in 220 lt non ci sta" senza una motivazione cosi da portare il neofita a fregarsene del no di uno sconosciuto ed andare a comprare il pesce ed inserirlo dopo un mese e mezzo dall'avvio nella vasca, spiegare come ha fatto grostick il motivo per cui sarebbe meglio non introdurlo e sensibilizzare cosi il neofita.
Scusate lo sproloquio ma mi è uscito spontaneo sono un po'
