Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
vasca cayman 80 professional
valori:
no3 tra 0,25 e 0,50
no2 0
gh maggiore di 16°d
kh 15°d
ph 7,6/8
popolazione: 5 adulti guppy, 10 avannotti, varie planobarius, 1 neritina
dopo aver lungamente ritenuto l'impianto di co2 superfluo mi sono convertita all'inserimento dell'impianto, verificando con la tabella incrociata dei valori di ph e kh che effettivamente la mia vasca necessita di anidride carbonica.
non volendo cimentarmi in un impianto troppo complicato, mi hanno consiglieto questo askoll co2 starter spiegandomi che è un sistemino semplice e base che si può adattare bene per la vasca. volevo conscere dettagli, soprattutto sull'installazione che non sono riuscita a trovare da nessuna parte. il foglietto all'interno della scatola è incomprensibile.
scusate, ho usato il tasto cerca ma non ho trovato nulla. grazie dei suggerimenti.
Sull'impianto in questione non mi esprimo perchè non lo conosco, ma prima di metterlo in funzione ti consiglio di far scendere il KH di qualche punto che mi sembra un po' troppo alto.
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
Come avrai visto dalla tabella c'è una relazione diretta tra Kh-ph-co2. Modificare uno significa variare indirettamente anche gli altri due. Il kh ti dà il potere tampone sul ph, in pratica più è alto e più ti sale il ph (lasciando inalterata la quantità di anidride carbonica). Ti consigliavo di abbassarlo di 2-3 punti, poi immetti anidride carbonica (fino a 20ppm) e ti trovi un ph verso il 7.3-7.5 che penso vada meglio che verso l'8 come hai ora.
Non so come effettui i cambi d'acqua ora ma immagino solo con acqua di rubinetto (con biocondizionatore). Per abbassare solo il kh dovresti usare acqua di osmosi e integrare solo il gh. Poi per mantenerlo costante dovresti usare solo acqua di osmosi con aggiunta di sali misti kh/gh. Ma cosi ti si complica un po' tutto.. a questo punto se non usi già acqua di osmosi integrata per i cambi meglio che lasci stare che viene troppo difficile!
Se non sono stato chiaro esponi i dubbi!
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
:) :) :) per fortuna che ti sei accorto che eri andato molto sul complicato!!!
non uso acqua di osmosi, i guppy che ho sono tutti nati nella mia vasca quindi sono abituati e stanno benone con quei valori. in realtà mi ero posta il problema all'epoca, ma mi era sembrato di capire che gradiscono acqua dura e non alcalina, certo è che il ph è parecchio alto e speravo di abbassarlo con l'impianto di co2.
comunque ieri l'ho installato, piuttosto semplice, ho ridotto la pressione perche sembrava un idromassaggio ed adesso ha circa 6/7 bolle al minuto, meno non sono riuscita perche si sta tarando (almeno cosi dicono le istruzioni). l'unica mia perplessità è che la bolla che esce, prealtro molto grossa sale subito in superficie e non mi sembra che giri nella vasca con microbollicine. credi che abbia effetto lo stesso? il diffusore l'ho posizionato sul fondo, ma la bolla, ripeto, diventa molto grande e sale subito in superficie.
grazie dei suggerimenti!!
quei valori. in realtà mi ero posta il problema all'epoca, ma mi era sembrato di capire che gradiscono acqua dura e non alcalina
Solo per la precisione: gradiscono acqua dura e alcalina (significa con ph superiore a 7).
Poi fammi capire un'altra cosa: ma non hai attaccato nessun diffusore? Hai messo direttamente il tubo in vasca? Da quello che vedo dal link dovrebbe esserti uscito quel dispenser 3 Dimension Way, l'hai usato vero?
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
sisi ho scritto male, alcalina. be dura ed alcalina corrisponde ai miei valori che forse sono addirittura troppo alti sia come durezza che come ph. il diffusore l'ho utilizzato praticamente le bollicine dal tubo percorrono un percorso che, dalle istruzioni dovrebbe rimpicciolirle mentre al momento le bolle piccole camminano per quei settori, si avvicinano fra loro e si uniscono diventando una mega bolla!! nelle istruzioni però c'è scritto che ci volgiono 24/48 ore affinche i batteri, sedimentandosi sulla struttura consentano alle bolle di scivolare più regolarmente, visto che l'ho messo ieri sera verifico cosa accade domani e magari sabato faccio i test. è che non mi sembra che si disperda bene nell'acqua....
infatti forse avrei fatto meglio ad usare un metodo alternativo, farò di nuovo i test fra qualche giorno per verificare la situazione e per vedere se si è un pò abbasato il ph
l'apparato è questo, posto il link http://www.askoll.it/askolluno/newss...d=2&id_news=25