Che test e fertilizzante usi?
------------------------------------------------------------------------
In acquari con acqua basica, ossia con pH superiore a 8, il ferro si ossida perdendo un elettrone, trasformandosi da Fe2+ a Fe3+, prodonno non assimilabile dalle piante. Quindi è importante somministrare ferro solo in acque acide, dove diventa "biodigeribile". Inoltre ha l'importantissima relazione con la capacità della pianta di assorbire azoto, per cui una deficienza è possibile intuirla con la colorazione meno intensa della foglia, e con la lentezza con la quale crescono le piante.
Come detto, il ferro contribuisce alla creazione di clorofilla, quindi un difetto di ferro può portare alla deficienza anche di clorofilla, se in stadi avanzati della malattia.
Per ovviare alla deficienza di ferro, è possibile integrare con appositi fertilizzanti brevettati, che contengono gluconato ferroso, come Flourish iron, oppure scegliere la via del fai da te con l'immissione di ferro chelato con EDTA o con EDDHSA al 6%.
Ultima modifica di Swan ganz; 04-02-2011 alle ore 21:09.
Motivo: Unione post automatica
|