Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho un grosso problema di ciano nel mio 35l... è più di 1 mese ormai che li sto combattendo sifonando il fondo e piante, ma la situazione peggiorava continuamente... al punto che ieri ho aspirato e cambiato tutto il giaino del fondo e potato radicalmente la Hygrophila (che era in buona salute molto folta nella parte superiore, ma sotto un macello ).
Purtroppo oggi vedo che i cianobatteri stanno di già ricominciando a coprire la nuova ghiaia... e dato che ancora sono pochi volevo usare qualche metodo più drastico per eliminarli!
Ho letto molti topic a proposito quì nel forum, ma dato che ho appena potato il metodo del buio non fa... quindi ho cercato un pò in altri siti e trovato questo: http://aquaexperience.blogspot.com/2...sperienza.html
Mi dareste qualche opinione sul secondo metodo? con solo acqua ossigenata, mi pare valido, anche perchè essendo in vari stadi graduali a distanza di giorni non mi sembra troppo pesante (lo stesso metodo l'ho ritrovato in vari forum e siti)
ps:
I valori dell'acqua, popolazione, piante ecc... sono tutti nel profilo
__________________
Vendo
Platy e filtro! (Per info mandare mp)
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 28-01-2011 alle ore 22:26.
Si, l'ho letta, ho provato a cercare il protalon 707... ma quì in zona neanche l'ombra (come qualsiasi altra cosa che non sia carbone attivo...)
... cmq avrei anche la possibilità di spostare almeno i pesci, per i pochi giorni di trattamento, ma non vorrei causare troppo stress algli oto, li ho da appena 2 sett... non so se sia peggio un pò di acqua ossigenata o altri 2 spostamenti
Cmq aspetto qualche altra opinione o consigio prima di fare qualcosa...
__________________
Vendo
Platy e filtro! (Per info mandare mp)
Non ti abbattere e prima di arrivare a gesti estremi dacci il modo di capire la tua vasca.
Dunque abbiamo 35 litri netti?
popolazione due oto e poi?Il problema dei cianobatteri si ha,oltre che altre mille motivazioni, quando c'è una sofferenza della biomassa nitrificante.
E' vero che l'otocincus arriva a 7 cm, è tranquillo ma è anche un pesce che sporca abbastanza, non come un ancystrus, ma fa il suo
hygrphyla bene, ciuccia i nitrati e cresce rapidamente.Altre piante?
Il fondo era fertilizzato?
C'è un buon ricircolo di acqua?
come è illuminata la vasca?E' vicina a finestre e prende i raggi del sole diretti?
senti odore tipico di muffa, pungente uscire dall'acqua?
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ok, allora... 35l netti, la popolazione è 2 oto, 6 neon 2 neritine e qualche physia.
le piante sono 1 hygrophila (riempiva 1\3 dell´acquario ma come ho scritto sopra ho dovuto potarla), poi 2 ludwigia repens, 2 anubias nana e un grande microsorum, oggi ho aggiunto un ceratophillum preso dal caridinaio. Tutte le piante crescono veloci e non sembrano avere carenze (pure le anubias fanno 1 foglia ogni 10 giorni).
Le foto sono nel profilo, adesso ne faccio nuove e posto anche quelle, così si vede le differenza dopo che ho fatto una pulizia a fondo 2 giorni fà.
La di luce ho 2 neon da 8w uno con 3300 k e l´altro 6500 k, li ho da appena 3 mesi; non prende mai luce solare e il fotoperiodo è di 8,30h.
Ho un filtro percolatore con pompa da 300l\h che prima tenevo al minimo, adesso l´ho messa al massimo.
I valori sono:
Ph 7,5
Gh 7
Kh 5
No2 0
No3 5mg\l (ma solo ora che ho potato, prima era sempre a 0)
... il fatto è che so benissimo da dove sono arrivati i ciano, sotto natale ho fatto un esperimento con del muschio preso in giardino... l´ho pulito per bene, sciaquato pure con l´acqua ossigena e tenuto in una tinozza dove cambiavo l´ acqua tutti i giorni per un mese...
ho preso una piccola porzione e messa in acquario... purtroppo 2 giorni dopo ho visto sti ciano... l´ho subito tolto e sifonato tutta la zona, ma niente da fare... la situazione è andata peggiorando da allora... mi fa proprio arrabbiare, è tutta colpa mia che mi ero messa in testa di sperimentate col muschio! :(
__________________
Vendo
Platy e filtro! (Per info mandare mp)
Ciao,
vedendo le foto dopo l'aspirazione mi sembra un pochino migliorata la situazione.
Prima di gesti estremi con un pò di pazienza cercherei di togliere le colonie di ciano meccanicamente.
Assolutamente eviterei l'H2O2.Inserisci del ceratophyllum a galleggiare , anche in buona quantità così da smorzare la luce.
Se la situazione peggiora o vedi che la cosa diventa invasiva allora, piuttosto che l'acqua ossigenata , proverei con gli antibiotici come descritto nella scheda proposta nel mio primo post.
Dai cibo misurato, i pesci devono consumare tutto in poco tempo. Eccedenze di cibo provocano carichi organici che vanno ad alimentare il problema.
Facci sapere.
Ciao
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Il cibo è da una sett. che è razionato( nulla tocca il fondo), continuo ad aspirarli un pò tutti i giorni e da quando ho messo il ceratophyllum pare che si sono fermati... anche le neritine ieri si sono messe a fare strage... per ora continuo così, speriamo bene
__________________
Vendo
Platy e filtro! (Per info mandare mp)