Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Salve, mi chiamo Stella, sono molto in pensiero per il mio oranda, è malato . Io suppongo sia un'infezione micotica, situata al bulbo olfattivo.. Vive in un acquario da 80 litri con un black moor, ha avuto questa infezione per circa una settimana, ho cercato di tenerla sotto controllo con il contraicht, ho cambiato l'acqua e ho aggiunto un attivatore batterico ma niente. Poi è stato poco bene anche il black moor, stava sul fondo, si muoveva molto poco e respirava con lentezza. Così ho fatto un'altro cambio d'acqua e migliorato l'ossigenazione dell'acquario. Entrambi ora sembrano stare meglio, si muovono, mangiano, le pinne stanno bene, tutto regolare tranne per l'infezione micotica che al contrario è cresciuta, ora non è più lanuginosa ma è diventata corposa, c'è un'ombra rossa al suo interno, sembra si sia sviluppata con dei capillari o una radice... raggiunge una lunghezza di almeno 5 mm e sventola malignamente sulla sua faccia. mi chiedevo, potrei toglierla io? magari con un bastoncino ovattato? ma temo di far peggio.. Non mi sono azzardata a usare cure a me sconosciute con l'utilizzo di sale o blu di metilene, vorrei un consiglio prima, possibilmente veloce... ho paura che possa peggiorare ulteriormente. Che faccio?
Salve, mi chiamo Stella, sono molto in pensiero per il mio oranda, è malato . Io suppongo sia un'infezione micotica, situata al bulbo olfattivo.. Vive in un acquario da 80 litri con un black moor, ha avuto questa infezione per circa una settimana, ho cercato di tenerla sotto controllo con il contraicht, ho cambiato l'acqua e ho aggiunto un attivatore batterico ma niente. Poi è stato poco bene anche il black moor, stava sul fondo, si muoveva molto poco e respirava con lentezza. Così ho fatto un'altro cambio d'acqua e migliorato l'ossigenazione dell'acquario. Entrambi ora sembrano stare meglio, si muovono, mangiano, le pinne stanno bene, tutto regolare tranne per l'infezione micotica che al contrario è cresciuta, ora non è più lanuginosa ma è diventata corposa, c'è un'ombra rossa al suo interno, sembra si sia sviluppata con dei capillari o una radice... raggiunge una lunghezza di almeno 5 mm e sventola malignamente sulla sua faccia. mi chiedevo, potrei toglierla io? magari con un bastoncino ovattato? ma temo di far peggio.. Non mi sono azzardata a usare cure a me sconosciute con l'utilizzo di sale o blu di metilene, vorrei un consiglio prima, possibilmente veloce... ho paura che possa peggiorare ulteriormente. Che faccio?
Ciao Stella
Hai usato il Contraick che serve per l'ichtyio e quindi è ovvio che non ha fatto nulla.
Non riesco bene a capire cosa abbia il pesce, una foto hai la possibilità di metterla....tu nel frattempo non toccare nulla mi raccomando.
I valori dell'acqua quali sono? in particolare nitriti e nitrati. Te lo chiedo perchè se cambiando acqua diventano più vispi qualcosa non va o andava.
Concordo con Crilù. Inoltre io farei, in un recipiente a parte, anche piccolo, un bagno di sale 15 g/L per 20/30 minuti, usando l'acqua dell'acquario, che poi butterai via. In acquario, dopo un cambio (stessa temperatura e biocondizionatore) metterei un cucchiaino di sale ogni 20 litri circa. Intanto compra il Dessamor, che è antimicotico.
Mi raccomando i valori, specie NO2 e NO3.
E' un'escrescenza tipo tumore della pelle, lascialo stare...se deve andare via lo farà da solo, non strappare nulla e non somministrare nessun farmaco, non farebbero effetto.
Controlla i valori come ho scritto sopra e controlla che i pesci siano vitali, ciao
Comunque non spaventarti, può essere che non sia una cosa grave. A volte queste escrescenze dei carassi scompaiono da sole. Io poi sinceramente non riesco a vedere bene che cosa è.
purtroppo vivo in un piccolo paese e nevica da ieri, sono bloccata a casa, non posso andare a prendere il test finché non passa lo spazzaneve... sono 40 cm.. in ogni caso, parte di quella escrescenza si è staccata ma la maggior parte rimane lì.. non riesco a immaginare che decorso potrebbe avere questa malattia, suppongo che dovrò semplicemente aspettare e vedere... provo a fare un altro cambio d'acqua, male non gli fa... vi ringrazio dell'aiuto, se ci saranno novità vi farò sapere. Ciao
Sarà una specie di verruca....a vederlo così non pare un parassita. Tu intanto cambia acqua così anche se non hai i test sei sicura che è pulita poi facci sapere. Potresti anche aggiungere un cucchiaio di sale da cucina, male non fa e un po' disinfetta, ciao
yesss la verruca (o tumore) si è staccata da sola i valori dell'acqua sono NO3 mg/l : 20 PH 3,7 nitriti assenti... ieri ho avuto la fortuna di trovare in un mercato dell'usato un mega acquario da 300 litri... inizialmente i miei pesciotti erano un pò più grandi di un tappo di sughero e nell'acquario da 80 sono diventati più grandi della mia mano (pinne comprese)..... chissà in quello da 300 come diventano credo però che fosse usato per i tropicali, sicuramente lo pulirò bene prima di metterceli dentro ma è possibile che eventuali residui dei coinquilini precedenti possano fargli male????