Allora ragazzi, innanzitutto grazie a tutti per le vostre risposte, per me equamente utili :)
Vi spiego un pò qual era la mia intenzione: mi piacerebbe creare un ambiente in vasca esclusivamente per il paguro, con tutti gli arredi necessari, comprese le rocce e le conchiglie aggiuntive, necessarie per la muta.
Semplicemente volevo evitare le rocce vive, per cercare di evitare la presenza di organismi (vermi o crostacei o altro) che so bene essere essenziali per la funzione di filtro biologico, ma che onestamente non mi piacerebbe vedere in vasca. E oltretutto ridurrei in maniera consistente il pericolo della formazione di alghe.
Metterei quindi rocce artificiali fornite di anfratti per dare riparo al paguro e permettergli di arrampicarsi.
Questo però mi poneva il dubbio della filtrazione, ovvero, dato che senza rocce viene a mancare la fauna che fa sì che si instauri un filtro biologico dato dalle sole rocce, mi chiedevo come fosse possibile smaltire il carico organico creato dal paguro e dal cibo inserito in vasca per nutrirlo.
Tutto qui.
Poi se per un solo paguro è strettamente necessaria una vasca da almeno 30 litri, potrei anche farla, alla fine quello che importa a me è primariamente il benessere dell'animale.
|
Originariamente inviata da egabriele
|
Secondo me solo paguro puo' bastare un areatore senza pompe e cambi d'acqua regolari anche senza filtrazione, come si fa con i pesci rossi.
Pero' sia per il paguro, che esteticamente, io la roccia ce la metterei.
1) il paguro si sente un po' piu' a casa ed e' meno triste. Inoltre ci sono fasi come la muta in cui ha bisogno di sentirsi protetto e di nascondersi.
2) vedrai quanta vita uscira' fuori da una roccetta anche piccola buttata li', passerai ore ad osservarla. Una roccetta anche piccola.. eddaaaiii !!
Scegli pero' razze che crescono poco. Un Calcinus Elegans puo' diventare decisamente troppo grande per 10 litri, mentre un clibanarius puo' essere piu' indicato, anche perche' e' piu' attivo verso le alghe ed in una gestione del genere puo' essere utile.
I paguriste cadenati li ho visti sempre piccoli, anche se potenzialmente possono crescere.
Ricordati di assicurarti che ci siano sempre un paio di conchiglie di dimensione appena superiore a quella che ha addosso.
|
Il paguristes cadenati andrebbe benissimo, mi piacciono un pò tutti i paguri :)
Quindi facendo come dici tu, con solo aeratore (e suppongo anche termoriscaldatore e osmoregolatore, per evitare sbalzi di salinità, a cui ho letto i paguri essere molto sensibili) i cambi d'acqua ogni quanto li dovrei fare?