Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Vedi, ognuno di noi da una diversa interpretazione di frequenti.
Per me frequenti è 1 volta a settimana, meno frequenti è una volta ogni 3 settimane o addirittura 1 volta al mese (esagerando).
Altra variabile da tenere in considerazione in presenza di piante è il protocollo di fertilizzazione scelto.
Be spesso si tengono in cosiderazione solo le sostanze che misuriamo, ma tutte le sostanze che non misuriamo e che sono nell'acqua?
L'unico modo per contenere il loro accumulo e il cambio periodico dell' acqua.
Parlo male?
Prima di tutto l'acqua va cambiata sempre e comunque perchè alcune sostanze come ad esempio i nitrati NO3 sono il "prodotto finale" del lavoro del filtro. Quindi non possono essere eliminati se non con un cambio di acqua. Per la frequenza questa varia in base alla portata del filtro, le dimensioni dell'acqaurio e la flora e la fauna. Per esempio, in un acquario di 500 lt, con molte piante e pochi pesci, si può cambiare l'acqua anche una volta al mese. Anche se poi un cambio frequente non fa mai male.
Prima di tutto l'acqua va cambiata sempre e comunque perchè alcune sostanze come ad esempio i nitrati NO3 sono il "prodotto finale" del lavoro del filtro. Quindi non possono essere eliminati se non con un cambio di acqua. Per la frequenza questa varia in base alla portata del filtro, le dimensioni dell'acqaurio e la flora e la fauna. Per esempio, in un acquario di 500 lt, con molte piante e pochi pesci, si può cambiare l'acqua anche una volta al mese. Anche se poi un cambio frequente non fa mai male.
gli NO3 possono essere eliminati in molti modi.. esistono batteri che eliminano gli no3, le piante, ozonizzatore ecc..
Lacym hai ragione ma penso che Sgnappero intendesse dire che i nitrati fanno parte di quel pacchetto di sostanze nocive che si accumulano (Agro dixit) e che si possono eliminare con cambi d'acqua. Magari l'ozonizzatore facesse miracoli... avevo letto che alla fine alterava la qualità dell'acqua (forse la conducibilità ma non ricordo e non vorrei dire fesserie.. nel caso pardon!)