Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ho appena iniziato con quello dolce per cui sarà tra molto tempo...ma so che prima o poi farò il passaggio al marino.
io sono amante degli acquari piccoli.
il mio attuale acquario è di 74 litri lordi, potrei riutilizzare la vasca per un Amphiprion Ocellaris e relativo anemone? o sarebbe troppo piccola? quel pesce sta bene da solo o ci vuole la coppia perchè potrebbe soffrire di solitudine?
inoltre, tra plafoniera, filtro esterno, schiumatoio, rocce vive e coralli, che spesa mi verrebbe fuori? sempre se la vasca è adatta e io possa riutilizzarla per il marino.
un'altra domanda: le spese periodiche tra corrente, acqua di osmosi, integratori per il benessere del pesce e compagnia , insomma a fine anno che ammontare di spese troverei per la gestione e il mantenimento di un acquario marino di quelle dimensioni?
scrivo questo thread solo per curiosità, non ho intenzione di dismettere l'acquario adesso che ho appena cominciato.
Ciao, come vasca puoi metterci anche una coppia di ocellaris, ma non ci metterei nient'altro.. per i costi sono ovviamente maggiori del dolce, ma dipende molto da che animali andrai a tenere..
Se per esempio metterai i pagliacci con l'anemone e nient'altro tranne qualche corallo mollo e le rocce, i costi saranno molto ridimensionati anche per quanto riguarda la luce...
Se farai una vasca per i soli pesci e qualche corallo resistente basterà il filtro esterno con lo schiumatoio, mentre se vorrai qualche corallino più esigente dovrai indirizzarti sul berlinese, ovvero rocce, luce e movimento... calcola che sul mercatino le rocce le trovi anche a 8 euro al kg, per la tua vasca ne dovresti mettere una decina...
E' difficile fare una previsione dei costi se non hai deciso bene cosa metterai in vasca...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Ciao, come vasca puoi metterci anche una coppia di ocellaris, ma non ci metterei nient'altro.. per i costi sono ovviamente maggiori del dolce, ma dipende molto da che animali andrai a tenere..
Se per esempio metterai i pagliacci con l'anemone e nient'altro tranne qualche corallo mollo e le rocce, i costi saranno molto ridimensionati anche per quanto riguarda la luce...
Se farai una vasca per i solimentr pesci e qualche corallo resistente basterà il filtro esterno con lo schiumatoio, e se vorrai qualche corallino più esigente dovrai indirizzarti sul berlinese, ovvero rocce, luce e movimento... calcola che sul mercatino le rocce le trovi anche a 8 euro al kg, per la tua vasca ne dovresti mettere una decina...
E' difficile fare una previsione dei costi se non hai deciso bene cosa metterai in vasca...
diciamo che ci metterei rocce e coralli non particolarmente esigenti, prendersi cura dell'acquario ok, ma diventarne "schiavi" non mi interessa, se così si può dire.
mi interessavano quindi le spese per 2 pagliacci e invertebrati roubusti.
Per i pagliacci, anemone e qualche mollo si può optare anche per un filtro esterno, ti lascerebbe più spazio in vasca perchè il grosso della filtrazione lo farebbe lui e non le rocce...io sono sempre stato un po contrario all'uso del biologico nel marino, preferisco affidare il tutto alle rocce, ma molti lo trovano un buon metodo...
Quali sono le dimensioni della vasca?
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Guarda, un 74 litri dolce, a occhio e croce è lungo 60 cm, quindi con 2 T5 da 24W te la dovresti cavare con l'illuminazione. Più che un filtro esterno( anche se alcuni usano solo quello su vasche di piccole dimensioni) io opterei in ogni casco per uno skimmer, magari un Deltec Mce 300 o un Tunze nano doc che non occupano tanto spazio.
Sui 9 Kg scarsi di rocce vive, le vasche da dolce sono strette e fare una rocciata diventerà dura, secondo me per fare una cosa gradevole non ti ci staranno più di 7 Kg.
Se prendi sul mercatino risparmi davvero parecchio, per il costo mensile trovi un programmino nei download che ti permetterà di calcolare abbastanza con precisione il costo della bolletta in base all'attrezzatura.
In ogni caso per una vasca di coralli resistenti e due pagliacci il costo è molto contenuto.
__________________ Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.
DeathGio, però uno schiumatoio non sopperisce al filtro esterno...è un aiuto per estrarre composti dall'acqua, però se non ci si mettono sufficienti rocce il filtro è necessario..
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
non ho capito se il filtro e lo schiumatoio (che non so a cosa serva) siano entrambi necessari con 7 kg di rocce.
comunque le dimensioni sono 60 x 31.5 x 39.5
fishermann, leggi bene le guide che ti spiegheranno tante cose...
Infarinatura al volo:
- Il filtro esterno (biologico, come quello per il dolce con i cannolicchi e le spugne) svolge le stesse funzioni di un numero sufficiente di rocce vive, ovvero racchiude il grosso del ciclo dell'azoto responsabile del passaggio da ammoniaca degli scarti dei pesci in nitrati, composti meno tossici ed utilizzabili da alghe e coralli fotosintetici...
- Lo schiumatoio elimina tramite la formazione di una schiuma più o meno scura delle sostanze di scarto come le albumine che legandosi alle bollicine create da una pompa all'interno dello strumento vengono spinte per capillarità fino nel bicchiere che sta in cima....poi il bicchiere viene svuotato e si ricomincia...
Lo schiumatoio si mette quando si inseriscono pesci perchè le rocce e il filtro non eliminano alcuni composti che questi producono...
Per rispondere alla domanda quindi lo schiumatoio non sostituisce nè filtro nè rocce vive e queste ultime saranno di meno se ci sarà il filtro e di più se non ci sarà....
Per i kg di rocce la cosa varia a seconda del fatto che queste siano più o meno porose, le migliori sono quelle molto porose così pesano di meno e funzionano di più...
Con 30 cm di profondità sarà difficile fare una rocciata decente, ti consiglio di scegliere roccette piccole così sarà più facile incastrarle...
Ricapitolando:
- Rocce più filtro --> meno rocce (sui 7kg)
- Rocce e basta ---> più rocce (sui 10 kg)
In entrambi i casi ci aggiungerai lo schiumatoio...
Il movimento è fondamentale in una vasca marina, sarà maggiore se ci saranno coralli duri e minore se solo pesci o coralli molli...per la tua vasca penso vadano bene due Koralia nano 1600...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
DeathGio, però uno schiumatoio non sopperisce al filtro esterno...è un aiuto per estrarre composti dall'acqua, però se non ci si mettono sufficienti rocce il filtro è necessario..
Vero, ma sei un occhio alle vasche del forum ci sono vasche di SPS molto povere di roccie eppure vanno bene. Certo con una condizione di sottonumero di roccie c'è da avere una conduzione più accurata, ovvero cambi parziali di acqua più frequenti e puntuali, ma su una vaschetta del genere non mi sembrano un grosso problema.
In ogni caso se si hai intenzione di inserire anemoni cerca di creare una zona con un flusso d'acqua non troppo diretto, alcune specie fanno fatica ad ancorarsi e rischi che ti girino per la vasca per poi morire.
IMHO è.
__________________ Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.