Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao ragazzi, mi accingo a popolare una vasca da 200 litri (100x40x50h), chiusa, con filtro interno e con 2 neon integrati nel coperchio.
Mi serve il vostro aiuto per allestirla al meglio delle mie possibilità da neofita.
Dopo aver letto tantissimi articoli e post sul forum ho le idee un pò più chiare, ma non abbastanza.
Vorrei cominciare l'allestimento fin da subito, per poter così fare maturale il filtro prima possibile, quindi mi servono i primi consigli su fondo, acqua e riscaldatore, per il resto nei prossimi giorni.
L'idea è quella di fare una vasca non molto popolata da pesci (comunque robusti e di semplice allevamento) ma con tante piante, che però devono essere molto robuste e poco esigenti in quanto ho a disposizione solo 2 neon t8 da 25 W ciascuno; per quanto riguarda i pesci sarei indirizzato verso quanto di meno impegnativo ed adatto ad un neofita ci sia, cioè i poecilidi (ma per i pesci il tempo c'è perchè se ne parla dopo la maturazione del filtro).
Allora, come faccio il fondo? Credo che dovrò mettere sotto uno strato (quanti cm?) di fertilizzante (tipo?) e sopra uno strato (cm?) di materiale (che tipo?) molto fine (2-3 mm giusto?); il totale del fondo credo che dovrebbe essere sui 7-8 cm davanti e sui 10 cm dietro, giusto?
Il riscaldatore sui 150 W potrebbe andare bene visto che alleverò sui 22 °C, o no?
I neon da quello che ho capito dovrebbero essere uno da 4000k e uno da 6000k (philips, osram,sylvania vanno bene? altri?)
Come filtro utilizzerò quello interno con lana di perlon e cannolicchi di ceramica e come pompa una da 1000 l/h.
Infine come acqua utilizzerò quella del rubinetto che prima farò decantare (per quanto tempo?) e tratterò con un biocondizionatore (consigli a riguardo?) e farò analizzare per capire come correggerla con l'acqua di osmosi (quella demineralizzata non si può utilizzare giusto?).
Come test mi serviranno per il successivo monitoraggio quelli per i nitriti, nitrati e quali altri? sera, tetra, salifert vanno bene? ce ne sono altri buoni?
Comunque il tutto deve essere riferito ad una vasca abbastanza grande e poco popolata da pesci (comunque robusti) e con piante anch'esse poco esigenti.
ciao! :) complimenti del fatto che vuoi allevare poecilidi (sono un amante di questa famiglia di pesci). io li allevo e ti posso dire come ho fatto io, anche perche mi sono trovato abbastanza bene.
1)piante: ho messo piante di varia grandezza e differente velocità di crescita, ti consiglio lymnophila eterophilla, elodea densa, cryptocoryne, vallisneria, higrophila polisperma, queste sono resistenti sia ai valori dell'acqua, sia ai poecilidi che potrebbero punzecchiarle e strapparle, inoltre offrono riparo e nascondiglio ai piccoli appena nati;
2) fertilizzante:indispensabile, attieniti a quanto scritto sulle schede del sito;
3) acqua: va bene quella del rubinetto, io non la ho fatta decantare, ho solomesso del biocondizionatore, e i pesci stanno bene.
4) se hai intenzione di allevare solo poecilidi i soli test che ti servono sono nitriti e nitrati (che terrai sotto controllo da quando hai avviato la vasca), l'acqua di rubinetto ha ph e durezza compatibili con le esigenze dei pesci;
5) popolazione: una volta che i nitriti e nitrati te lo permettono (dopo un mese) puoi mettere i pesci ma pochi per volta, in modo da non sovraccaricare il filtro (5 per volta vanno bene). ti consiglio inoltre di mettere i batteri al momento dell'avvio della vasca, io non li ho messi e mi sono trovato un po in difficolta perche non sapevo se era realmente partito il filtro o ancora era a tempo zero, se metti i batteri vai sul sicuro. se hai altre domande fai pure
------------------------------------------------------------------------
per il riscaldatore e l'illuminazione lascio la parola ai piu esperti
Ultima modifica di diego85; 12-01-2011 alle ore 20:44.
Motivo: Unione post automatica
Ciao palermo2011, hai la vasca come la mia e guarda caso anche io l'ho allestita per poecilidi, in particolare guppy...
Le 50w che hai non sono molte, se hai un minimo di pratica nel fai da te elettrico si possono mettere altri 2 neon nello scompartimento senza troppi sbattimenti, in caso contrario ci arrangeremo...
Guarda, se vai nel mio acquablog o come si chiama, c'è la mia vasca allestita principalmente con echinodorus e cryptocoryne, due generi che possono andare per la tua illuminazione, giusto per farti un'idea di come potrebbe venire dato che non potrei mettere molte piante oltre queste...io ho aggiunto i 2 neon extra ma le piante che ci sono crescono lo stesso...
Io mi terrei sui muschi, epifite come anubias e microsorum, valliseria, galleggianti come la riccia e ceratophillum...eviterei le piante a foglie piccole ed aghiformi che vogliono molta luce, come anche quelle rosse che vogliono pure molto ferro...
Il fondo fertile servirebbe per le echinodorus e le crypto, ma potresti anche ovviare al problema infilando pasticche fertilizzanti vicino le radici ed usare il normale ghiaietto,tutte le altre che ti ho elencato non necessitano di fertilizzazione di nessun tipo...a te la scelta, mettendo in conto che comunque il fondo fertile non è fertile in eterno e dovrà essere "ricaricato" con fertilizzanti...diciamo che mettendo il fondo fertile è più comodo, quindi:
- un paio di cm di fondo fertile steso uniformemente (io mi sono trovato bene con il Deponitmix della Dennerle)
- 3- 4 cm di ghiaia davanti e 5- 6 cm dietro se vuoi fare l'effetto digradante, sennò fai 4 - 5 cm uniformi (consiglio una grana media e colori naturali, evitando mix come blu e rosso)
totale (fondo + ghiaia): 5- 6 cm davanti e 7- 8 cm dietro
Il riscaldatore lo prenderei da 200w se non l'hai già preso, perchè uno meno potente rimarrà acceso per più tempo per portare l'acqua alla temperatura che vuoi, anche se questa la imposti bassa...
Le luci se hanno quella gradazione di colore vanno bene, la marca prendi quella che ti pare...
Il filtro dato che si parla di poecilidi, quindi specie molto prolifiche, sporcheranno parecchio l'acqua, fossi in te opterei per uno esterno tipo pratiko 200 e simili...così guadagni anche spazio togliendo quello scatolone indecente...
L'acqua di rubinetto di norma va bene, ma dovresti misurare i valori (ph, kh, gh) per capire se è adatta: i poecilidi vivono in acqua dura e tendenzialmente basica, nella maggior parte d'Italia l'acqua è così ma magari da te è diversa....sì quella demineralizzata è troppo priva di sali per essere usata....
I test compra i fondamentali: nitriti, nitrati, ph, kh, gh...se vuoi per monitorare le alghe prendi quello per i fosfati e prendi quelli a reagente liquido, non le striscette che non servono a nulla...le marche sono un po tutte buone, nel senso che alcune vanno meglio per un valore, altre per altri, prendine una qualsiasi evitando se possibile Tetra...io uso Sera e vanno abbastanza bene...credo che in genere i migliori siano Salifert e JBL ma uno vale l'altro...
diego85, non diciamo cose affrettate, se la sua acqua esce a ph6.5 e kh 4 i pesci non è che staranno una favola... i test per la durezza e ph è meglio prenderli...
Che il filtro sia maturo te ne accorgi quando nitriti e nitrati sono a valori accettabili per un po di tempo (i nitriti comunque dovranno stare sempre a 0), con o senza l'immissione di batteri..
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Ok, però dato che i valori della rete variano parecchio anche durante il giorno i test li prenderei lo stesso...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Piante: avrò 50 W in 200 litri lordi (non voglio inserire altri neon), quindi un rapporto di 0,25 W/l; di conseguenza ho capito che le uniche piante che posso inserire saranno:
Per Elodea densa e Limnophila eterophilla non ho trovato di quanti w/l necessita.
Per Vallisneria, Hygrophila, Riccia ed Echinodorus ne servono 0,33 quindi la depenno.
I muschi non li ho trovati perchè non conosco i vari nomi scientifici, anzi se potete aiutarmi.
Inoltre queste sono resistenti sia ai valori dell'acqua sia ai poecilidi? Quali devo non considerare se non voglio mettere fondo fertile?
Forza ragazzi che vorrei cominciare subito a mettere acqua, fondo e piante.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da palermo2011
Bolbitis hendelotii
Depennata, dalla scheda ho letto:
"La specie predilige acqua tenera e acida, con pH tra 6,0 e 6,8. Opportuna la fertilizzazione con CO2"
Dovendo allevare principalmente Poecilidi e non volendo inserire fertilizzazione con CO2 mi sa che non va bene.
Ultima modifica di palermo2011; 13-01-2011 alle ore 15:39.
Motivo: Unione post automatica
Per Elodea densa non ho trovato di quanti w/l necessita.
Leggo dalla scheda:
"Predilige una buona illuminazione, ma sopporta sia zone ombreggiate che zone molto illuminate"
Quindi la inserisco tra le papabili
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da palermo2011
Per Vallisneria ne servono 0,33 quindi la depenno.
Dalla scheda:
"Il substrato migliore è di tessitura fine e sufficientemente ricco in nutrienti"
"Cresce anche in posizioni parzialmente ombreggiate da altre piante (adatta anche in condizioni di luce scarsa)"
Per la luce sarebbe ok, ma mi sa che serve la fertilizzazione quindi dovrei eliminarla dalle papabili.
Ultima modifica di palermo2011; 13-01-2011 alle ore 15:50.
Motivo: Unione post automatica
Le piante che hai elencato vanno bene (non conosco la bolbitis ma se ti sei già documentato ok), la vallisneria tranquillo che ti cresce pure sulle pareti, io nel vecchio allestimento (tra l'altro senza i 2 neon in più) l'ho data per infestante, stolonava ovunque e non avevo nè fondo fertile nè fertilizzazione in colonna...
L'elodea se è come l'egeria lascia perdere, vuole fertilizzazione ed una marea di luce a me cresceva male pure sotto 1,5w/l...
Tutte le crypto vorrebbero fertilizzazione dalle radici, quindi fondo fertile o pastiglie insabbiate ogni tanto vicino alle radici...
Per le echinodorus stesso discorso per la fertilizzazione, in quanto alla luce invece se non le metti agli angoli della vasca crescono bene pure con 0.25w/l...
I muschi mettili pure "a casaccio", nel senso che hanno tutti requisiti pressochè uguali; esempi sono Taxiphyllum barbieri (java moss), Taiwan Moss, Vesicularia dubiana, ecc....
La riccia è una pianta galleggiante, non necessita di fertilizzazione nè ha preferenze di luce, puoi anche legarla a rami e rocce col filo da pesca, ma a differenza dei muschi questa non fa radici e quando cresce dovrai estrarre i ciuffi in più...
Un accorgimento per:
- Ceratophyllum demersum: è una galleggiante, in natura si ammassa in superficie ed è un ottima nursery...se piantato e non c'è molta luce tende a marcire alla base..
- Anubias e Microsorium: sono epifite o meglio sono piante che crescono sopra pietre, legni ed altre piante, non vanno interrate ma legate da qualche parte (la cosa migliore è con il filo da pesca)
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm