Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buona sera a tutti è la prima volta che scrivo e spero di non aver sbagliato il posto dove fare la mia domanda.. Ho un' acquario di 240 litri avviato da 3 anni e 1 infestato da queste ignoranti alghe a pennello. Ho provato di tutto, dalla fertilizzazione dimezzata, al calo del foto periodo e cambi parziali d'acqua del 50% ma niente, non si muovono di li.. Ultimamente mi hanno consigliato di provare con le resine perchè ho i fosfati a 2ml ma voi cosa ne pensate? li usereste? e se si quali?
20 pesci in tutto e 4 neon T5: 2 da 24W da 4000°k e 6.500°K e 2 da 39W con la stessa gradazione di quelli da 24. Ora però c'è un fatto, un'anno fa quando non ero ancora informato, il delinquente del mio negoziante mi ha venduto 4 neon da 10000°K e quando me ne sono accorto ormai era tardi e le alghe stavano venendo fuori... i neon di ora non hanno ancora 6 mesi e il fotoperiodo è di 8 ore..
La gradazione dei neon è l'ultimo dei tuoi problemi.
Se hai i fosfati a 2 mg/litro, le alghesono una certezza qualsiasi cosa tu faccia.
Devi per prima cosa aumentare entità e frequenza dei cambi acqua per diluire gli inquinanti e poi aumentare la flora in modo mirato per abbattere i fosfati.
Posta una foto dell'acquario, che vediamo il da farsi.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
scusate mi sono sbagliato a scrivere non sono 2mg/litro ma 0.25 mg/litro... la posto prima possibile ma tenete conto che c'è rimasto ben poco perchè le piante erano praticamente piene di alghe e le ho levate perchè stavano morendo... i cambi li ho gia fatti,ho fatto 2 cambi d'acqua del 30% uno ogni tre giorni ma niente..
ecco le foto del disastro..
Ultima modifica di Pennellone; 12-01-2011 alle ore 17:36.
Questa si che e una bella frittura di alghe.......
Ma che acqua stai usando per i cambi ? Perche mi sembra di vedere anche delle diatomee.
Poi farei come Paolo Piccinelli.... Inserisci piante a crescita rapida e se e possibile anche un impianto di CO2 perche, mi sembra che ne sei sprovvisto.
E tanta pazienza
uso solamente acqua di fonte che si trova accanto a casa mia.. i suoi valori sono: Cl2 0, Ph 7.2, Kh 6, GH 0, No2 0, No3 0 e fosfati 0.
No l'impianto di Co2 c'è, è un' impianto della Ruwal con bombola usa e getta ed erogo 20 bolle il minuto per le 8 ore di accensione luci. Ve l'ho detto, è dura trovare la soluzione..
Secondo me ho sbagliato qualcosa in passato e ora me le porto dietro qualunque cosa faccia..
Appena posso vado a comprare due piante a crescita rapida.. La Rotala può andare bene?
Dalle foto si vede subito... avendo 4 neon, la vasca è VUOTA!
Dovrebbe essere piantumata per il 90% della superficie, con quell'illuminazione.
I fosfati non scendono subito perchè il fondo ne è intriso e continua a rilasciarli, quindi servono piante che ne assorbono alla svelta, come il ceratophyllum.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
si infatti quando mi accosto bene al vetro vedo che il substrato ne è pieno.. provo con la ceratophyllum e poi vi faccio sapere..speriamo di trovarla perchè nelle mie zone i negozi che ci sono non sono molto forniti... ma se non la trovassi e trovo la Rotala può andare bene ugualmente?
grazie mille a tutti per l'aiuto!!!
Ultima modifica di Pennellone; 13-01-2011 alle ore 12:27.