Piante acquatiche selvatiche in barattolo
ciao a tutti
premesso che non sono Takashi Amano…
richiedo gentilmente qualche consiglio riguardo alla mia esperienza. Sono interessato agli acquari vegetali, o comunque senza pesci, ma prima di acquistare tutto e il contrario di tutto ho voluto provare un esperimento che da tempo avevo in mente (se si mette male, riporto al più presto tutto dove l'ho preso, a costo zero):
In un barattolo da tre litri con coperchio a cerniera ho messo:
uno strato di tre cm di terriccio sabbioso della riva del fiume
ghiaia grossetta sempre dallo stesso posto
ho piantato tre o quattro piantine acquatiche prese vicino alla riva (a foglia multipla tipo frassino, ogni singola fogliolina simile al sedano, con piccoli rizomi biancastri e con stoloni, tipo fragole)
più un rametto contorto, forse un rampicante di bosco – era secco quando l’ho preso
nota:
il terriccio l’ho passato al microonde;
il rametto, bollito e asciugato sempre nel microonde, come la ghiaia;
le piantine le ho ripulite dalle larve (perché ne avevano...) direttamente nel fiume, poi le ho lavate e rilavate in acqua corrente
(è antiecologico, penso di aver fatto fuori milioni di batteri utili, spore, cercarie e uova miste, ma vorrei evitare di trovarmi il contenitore brulicante di larve, sanguisughe, planarie, mucillagini e nematodi di ogni genere)
il tutto esposto tra la finestra e le persiane.
Ora le mie domande sono:
è possibile che il sistema sopravviva e raggiunga un equilibrio?
Le piante rischiano di marcire in acqua ferma o riescono a far “circolare” e “depurare” l’acqua col loro ciclo biologico? O posso pensare di poterle coltivare in questa maniera e star tranquillo?
Posso inserire dei piccoli gasteropodi che ho visto (sono di guscio scuro e prosperano nelle vasche e nelle fontane – non so se Lymnaea o Paludine, non avevo fatto caso all’opercolo)? Avrebbero spazio per uscire e respirare, penso potrebbero nutrirsi di alghe (…torneranno, lo immagino) e parti morte delle piante, ma non so se richiedano necessariamente l’ossigenazione forzata dell’acqua oltre a quella operata dalle piante. Nel caso, queste creature potrebbero contribuire a raggiungere un piccolo sistema equilibrato? (che quantomeno non puzzi e resti il più possibile limpido)
Se no, dovrei piuttosto fare un voletto al fiume e ripiantare tutto dove l’ho preso, e attrezzarmi con una piccola ma buona vasca di base con filtro, luce, pompa ecc, il tutto come un normale neo-appassionato che si rispetti? Buona quest'ultima?
Anticipatamente vi ringrazio...
A presto!
|