Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-01-2006, 12:04   #1
geisler
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Trento
Età : 53
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riduttore di pressione Askoll ed elettrovalvola!

ciao
attualmente ho collegato l'elettrovalvola sul tubicino uscente dal riduttore Askoll dopo uno spezzone dello stesso. Vorrei collegarla direttamente al riduttore, svitando il beccuccio d'uscita ed utilizzando un raccordo in metallo!
E' vero che svitato il beccuccio mi trovo la valvola di non ritorno????
Che devo fare, rimuoverla? A quel punto posso rimontarla in qualche modo o devo acquistarne una esterna da montare sul tubicino?
qualunque suggerimento sull'operazione è ben accetto!

grazie
geisler non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-01-2006, 11:12   #2
geisler
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Trento
Età : 53
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
up!

nessuno?
ho comprato una ricaricabile ed adesso dovrei fare il lavoro.!
ciao
geisler non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2006, 22:30   #3
DjPuma
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 785
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a DjPuma

Annunci Mercatino: 0
Nn capisco di ke beccuccio stai parlando!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
DjPuma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2006, 00:34   #4
geisler
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Trento
Età : 53
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DjPuma
Nn capisco di ke beccuccio stai parlando!!
il "beccuccio" dove viene inserito il tubo della co2 che dopo và all'acquario! insomma, il portagomma... sempre che si chiami così
ciao
geisler non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 11:21   #5
palemmo
Guppy
 
L'avatar di palemmo
 
Registrato: Apr 2010
Città: Lainate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Un altro utente mi ha chiesto una cosa simile...
Beh in realtà la valvola di non ritorno serve anche a far in modo che venga conservata l'aria nel micronizzatore, ergo la sua pressione interna.

Io ho agito diversamente

Prima di mettere sabbia e tutto ho deciso di siliconare una normalissima valvola di non ritorno in plastica nella parte che poi sarebbe stata sommersa dalla sabbia e a pochi centimetri dal micronizzatore, così la tengo ferma. Poi ho lasciato i tubici in silicone fuori, messo il micronizzatore vicino l'uscita della pompa per distribuire bene le bollicine.

In questa maniera ho maggiore possibilità di mantenere costante la pressione...

Si potrebbe mettere esternamente, ma sono sicuro che tra l'elettrovalvola e il micronizzatore almeno 120 cm ci saranno...e sono sufficienti a influenzare la pressione all'interno del micronizzatore, ti rende parecchio difficile la taratura...

Poi si... Il primo e secondo stadio del riduttore, ovvero quelli che vanno attaccati alla bombola, in linea teorica possono essere collegati con opportuni raccordi ad altre "periferiche", quali manometri e elettrovalvola, ma comprometti gli oring (guarnizioni a forma di anello). L'elettrovalvola va sicuramente collegata al pistolino che vedi uscire, quindi dovresti trovare un adattatore che abbia da due lati il maschio, uno lo infili dentro il secondo stadio del riduttore di pressione (il pezzo di ottone che prima aveva il pistolino) e l'altro nell'ingresso dell'elettrovalvola. Alla fine bastano delle normalissime chiavi per smontare... Tutto lo sbatti sarebbe trovare questo adattatore.

Mentre nei due fori del primo stadio, che sarebbe la parte del riduttore che sta al di sotto della zigrinatura, puoi mettere due manometri, se ci fai caso sono contrassegnati da "HP" uno e l'altro con niente. Il foro con HP indica l'hight pressure (alta pressione) e l'altro la bassa. L'alta pressione è quella della bombola, la bassa quella che fai uscire.

Di norma tutti i manometri sono uguali, basta che corrisponda la filettatura, non sei costretto a prendere la stessa marca... Vedi se li trovi dove vendono gli estintori...

Spero di esserti stato di aiuto...
palemmo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 22:55   #6
Wmilan
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Aversa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 942
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho provato per settimane a montare l'elettrovalvola al riduttore Askoll (direttamente sul riduttore non si può), e l'ho fatto tramite spezzoni di tubo in silicone; cioè in sequenza veniva:

riduttore->spezzone di tubo->elettrovalvola->spezzone di tubo fino all'acqua e al diffusore.

Ebbene, non so come ma perdeva sempre (test del sapone liquido)!!!
L'elettrovalvola l'ho fatta pure cambiare in garanzia (Aquili)
Wmilan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 01:21   #7
palemmo
Guppy
 
L'avatar di palemmo
 
Registrato: Apr 2010
Città: Lainate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Davvero?
Ma secondo me devi solo trovare gli adattatori, oggi li ho visti... Esistono... Quelli erano per acquili ma credo che siano gli stessi...
palemmo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
askoll , elettrovalvola , pressione , riduttore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22650 seconds with 14 queries