Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi trovo con un problema nuovo, al quale davvero non so porre un rimedio.
Vasca avviata da circa 1 anno.
Vasca da 180litri (lordi)
2 lampade T5 39w 6500 + 4500
1 lampada (ormai spenta) 39w 6500
filtro tetra ex 700 (ora EHEIM 2073)
fertilizzazione con protocollo dennerle, e impianto CO2 a bombola.
biotopo amazzonico, con buona quantità di piante (quasi tutte echinodorus) e caracidi in numero esiguo
Sempre andata malino, qualche alghetta ogni tanto, ma poca roba.
La squadra addetta composta da neritine e 2 crossocheilus (fuori biotopo) ha tenuto sotto controllo il tutto.
Parametri acqua sempre ok.
Da luglio di quest'anno la deriva.
Alghe nere a pennello ovunque! Ciuffi verdi dappertutto... insomma mai visto.
In termine di qualche settimana si è ricoperto tutto, piante, legni, GHIAIA!!!
Parametri acqua sempre ok, in particolar modo PO4.
La manutenzione è stata sempre la stessa, con cambio settimanale (o quindicinale) del 20/30%.
Ho provato di tutto, H2O2, cambi oceanici, CO2 a manetta, anche chimica in acqua.
NULLA
Fermo restando che non ho capito la causa scatenante ho addotto le seguenti motivazioni:
* calo di prestazioni del filtro
* una estirpazione violenta con sollevamento di parecchio materiale di fondo
* poco ricircolo
* terzo neon inserito male (4h al giorno al centro del fotoperiodo)
Ho quindi deciso di fare un parziale reset.
Chiedo quindi un aiuto a stabilire il da farsi.
Il mio progetto al momento è:
* Stop alla fertilizzazione
* Eliminazione di tutte le foglie colpite (rimarrà molto poco)
* Aspirazione di circa 1/2 cm di ghiaia
* Stesura di un nuovo strato di GHIAIA
* Piantumazione di qualche egeria
* Buio?
Grazie a chiunque voglia darmi qualche consiglio
__________________ Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti ad affrontare per loro. ~ Konrad Zacharias Lorenz
una estirpazione violenta con sollevamento di parecchio materiale di fondo
BINGO!
Ora però la cura:
Quote:
* Stop alla fertilizzazione
* Eliminazione di tutte le foglie colpite (rimarrà molto poco)
* Aspirazione di circa 1/2 cm di ghiaia
* Stesura di un nuovo strato di GHIAIA
avrà sicuramente peggiorato le cose, vero?!?
Vediamo con ordine:
* la fertilizzazione in colonna, con quasi tutte echinodorus, la pui tranquillamente sospendere.
le echinodorus assorbono quasi tutto dalle radici e molto meno dalle foglie... quindi inserisci le echinodorus tabs di dennerle sotto ogni pianta, avendo cura di seppellirle in profondità.
* le foglie colpite le eliminerai solo quando le alghe saranno in via di diminuzione... se levi le foglie si attaccheranno alle altre, inoltre riduci i competitori.
* NON TOCCARE MAI IL FONDO!!! OGNI VOLTA CHE LO FAI SOLLEVI NUTRIENTI CHE FINISCONO ALLE ALGHE!
Io ti consiglio di cercare del ceratophyllum demersum sul mercatino del forum, ne troverai a pacchi.
Ne metti una decina di steli a galleggiare, senza preoccuparti se fanno ombra.
Non avendo radici il ceratophyllum assorbe solo dall'acqua quello che gli serve... potandolo sottrai inquinanti e le alghe crepano di fame.
Segui la terapia per un mesetto, poi ci aggiorniamo!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Mi sembra doveroso segnalare su consiglio dell'utente gcform che a causa di alcuni espianti maldestri ci sono delle zone contenute, diciamo 20cm quadrati, dove il fondo fertile è venuto a contatto diretto con l'acqua...
Ecco il motivo per il quale volevo ricoprire
__________________ Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti ad affrontare per loro. ~ Konrad Zacharias Lorenz
Per fortuna non ha ancora attuato il suo reset, anche secondo me la causa deriva dal fondo fertile scoperto. Dalle chiacchiere fatte sembra che il fondo in molti punti abbia solo 1 cm scarso di ghiaia sopra per cui mi sa che il fertile si stia sciogliendo in acqua.
* la fertilizzazione in colonna, con quasi tutte echinodorus, la pui tranquillamente sospendere.
le echinodorus assorbono quasi tutto dalle radici e molto meno dalle foglie... quindi inserisci le echinodorus tabs di dennerle sotto ogni pianta, avendo cura di seppellirle in profondità.
Seguendo il protocollo dennerle il v30 liquido lo sospendo, lasciando solo E15 e s7 per il periodo di "cura"?
__________________ Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti ad affrontare per loro. ~ Konrad Zacharias Lorenz
* la fertilizzazione in colonna, con quasi tutte echinodorus, la pui tranquillamente sospendere.
le echinodorus assorbono quasi tutto dalle radici e molto meno dalle foglie... quindi inserisci le echinodorus tabs di dennerle sotto ogni pianta, avendo cura di seppellirle in profondità.
Seguendo il protocollo dennerle il v30 liquido lo sospendo, lasciando solo E15 e s7 per il periodo di "cura"?
Io la fertilizzazione non la sospenderei in modo da non rallentare le piante, intervieni subito, copri il fondo e cambia il filtro che perde pena l'allagamento improvviso. Ciao.
Come consigliato procedo con la sostituzione del filtro, ormai davvero agli sgoccioli ;)
Provvedo rapidamente alla ricopertura della porzione con fondo scoperto (ovvero mescolato a ghiaia) con nuova ghiaia in modo da riportare il tutto ad un livello decente.
Mantengo in essere la fertilizzazione con protocollo completo lasciando le piante e gli arredi nello stato attuale.
Continuano anche i regolari cambi d'acqua.
Provvedo all'inserimento (potenziamento) di egeria galleggiante per consumare nutrienti
Mi premuro anche di inserire melanoides tubercolata.
Conto altresì di fotografare il tutto per rendere meglio l'idea di partenza, sperando di riuscire, poi a fare nuove foto mooooolto diverse...
__________________ Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti ad affrontare per loro. ~ Konrad Zacharias Lorenz
Sei messo davvero male ...peggio di me 15gg fà, c'è tanto da fare ma NON impossibile!
Mi sa che a lavori terminati, una bella cura di Excel ci vorrà, però per questo aspettiamo il GURU Paolo.