La vasca è un 240 lt.. ho letto che le cause possono essere una cattiva gestione della vasca e scarsa diversità di cibo.
Sinceramente mi sembra strano perchè utilizzo in tutto 6 cibi diversi che faccio roteare, dal secco, al liofilizzato, al congelato. Talvolta quando ne ho disponibilità do anchè delle dafnie o delle artemie (dato che ho anche pesci di piccola taglia: vedi H. Amandae, R. Galaxy, C. Pygameus).
Per quanto riguarda la pulizia fino a quest'estate facevo cambi ogni 30 gg e parlando con il negoziante mi ha detto che più ne faccio nel breve termine meglio è.. e così sono passato ai 20/25 gg da settembre circa.. praticamente avendo due vasche, una settimana faccio uno, una settimana l'altro, e la terza settimana pausa.
Quindi detto ciò mi sembra strano ricollegare la causa della malattia a queste cause..
Per quanto riguarda i sintomi invece il cory aveva un accenno di esoftalmia però non aveva il ventre così rigonfio come nei casi che mi sono capito (e che ho in cura) degli apistogramma, dove si vede nettamente la forma "diversa"; la forma della pancia del cory era quella classica di una femmina per intenderci e le squame non erano per niente rialzate.. a questo punto mi viene da pensare che forse potrebbe non essere stata idropisia..
L'unico problema che ho ora in vasca, e del quale ne stavo discutendo nella discussione sulla cura degli apistogramma, è il probabile sovraffollamente che ho in vasca in fatto di numero di pesci anche se alla fine dei conti il pesce più grande che ho è il maschio degli Apistogramma, il resto hanno tutti taglia media (es. Rasbora Heteromorpha, Cardinali, Pristella Maxillaris..).
Ora mi sto comunque muovendo con alcuni negozianti per cercare di dare via i pesci in eccesso a livello di razze per unificare un pò la fauna (è da tempo che sto cercando di farlo ma non riesco mai a prendere i pesci data la giungla che mi ritrovo e smontare la vasca per prendere i pesci non mi sembra proprio il caso!

)