Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Purtroppo in vasca dolce risulta impossibile la schiusa:
Quote:
Riproduzione: specie ovipara, le riproduzioni in natura avvengono mediante accoppiamenti casuali; vivendo in ambienti prevalentemente salmastri, in acqua dolce le uova non si schiudono.
La femmina depone ovunque numerose piccole capsule bianche ed estremamente resistenti, facilmente visibili (vedasi nota) e praticamente incollate alle superfici (vengono rilasciate su qualsiasi superficie, come sassi, substrato e piante); la prole deve attraversare diverse fasi larvali (fase planctonica prolungata), come molti organismi eurialini e risulta quindi estremamente difficile riuscire a far schiudere le uova e a far crescere le larve in vasca dolce.
Ho letto che Wilma Duncan è riuscita a riprodurre la Neritina reclivata... ma rimane una riproduzione estremamente difficile dato che necessitano del plancton per superare le prime fasi larvali oltre all'acqua salmastra... [http://www.wilmasthecause.org/index....age=page&id=2]
Cavolo che recensione Zeitgeist, grazie mille! Ora mi pongo una domanda. Ho letto i link che mi hai mandato con il traduttore di google (quindi si capisce fino ad un certo punto): se io prendessi una vaschetta e facessi acqua salata con plancton all'interno e ci sposto le uova, sarebbe un'operazione fattibile e produttiva secondo te? Di questo non se ne parla, o si accenna solo brevemente..
Penso che il discorso sia ben più complicato... sia per la gestione dell'acqua salmastra e delle larve (estremamente piccole), sia dell'utilizzo del plancton nelle giuste proporzioni e con le giuste tempistiche... inoltre Wilma Duncan ha riprodotto la Neritina reclivata, che è l'unica specie che viene spesso trovata anche in acque dolci (al contrario della N. natalensis, che si riscontra solo in acque salmastre)...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Ultima modifica di Zeitgeist; 07-12-2010 alle ore 12:39.
Uhm.. è da provare.. magari con un pelo di fortuna dici che non ci si riesce? alla fine sono organismi abbastanza semplici le lumache, quello che ho in mente è un pò un sistema simile a come vengono fatte schiudere le uova di artemia, dici che è del tutto infattibile?
Penso che sia più opportuno una vasca vera e propria probabilmente... comunque prova a chiedere nella sezione L'acquario d'acqua salmastra se la gestione di una vasca del genere è fattibile o hanno già provato a riprodurle... sta diventando un argomento interessante...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Ultima modifica di Zeitgeist; 07-12-2010 alle ore 12:52.
Motivo: Unione post automatica
Assolutamente... intanto ti ho fatto una breve ricerca:
Originariamente inviata da Trilobit
Originariamente inviata da MonstruM
cardisomacarnifex, ma notizie sui tentativi di riproduzione delle Neritina? Qualcuno c'è riuscito?
Rispondo (anche) io, perché la questione mi interessa molto e la seguo da tempo. Ebbene, stando ad alcune recenti discussioni su forum anglosassoni, pare che qualcuno sia riuscito nel tentativo. Al momento non ho sottomano i link di tali discussioni (dovrei averli sul computer dell'ufficio), ma appena possibile ve li posto.
In sostanza, sembra che la chiave del successo risieda - com'era lecito supporre - nel fornire un ambiente consono allo sviluppo dei veliger, e non tanto (o non solo) alla schiusa delle uova. Cioé un ambiente salino (credo che i successi si siano registrati in acqua francamente marina, anche se non escludo che si possano ottenere risultati analoghi in ambiente fortemente salmastro) e abbondanza di nutrimento (leggi fitoplancton). Io, inoltre, sospetto che sia molto importante anche il sistema di filtraggio.
Originariamente inviata da Trilobit
Dunque, sulla riproduzione delle neritidi, vi segnalo alcuni link che reputo interessanti.
Esperienza di un allevatore di neritine, che afferma essere in grado di riprodurne circa cento al mese. Descrive, piuttosto nel dettaglio, le procedure che utilizza per la riproduzione.: http://www.fishforums.net/index.php?...post&p=2254077
Ho dato una letta a quei forum.. non mi sembra una cosa tanto impossibile, c'è molto scetticismo è vero, però quell'inglese parla di spostare le uova in acqua salmastra e poi marina.. boh.. mi sa che è da provare e vedere..