Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Un tempo avevo un bell'acquario di 500 litri, poi all'improvviso con Zeovit un disastro. Ho imputato il fatto a miei errori e poi ad una pompa di mandata un po' al limite (eheim 1262, la sump ha un dislivello di 1,6 m in più c'è un tratto orizzonatale di 3 metri, in sump arrivano circa 500/600 litri ora). Ho pensato allora di cambiare pompa ed ho acquistato un tunze master electronic da 8300 l/h. Il problema è che la master ha un tubo di mandata di 40 mm, il tubo di ritorno è 50 mm, mi si svuota la sump e la pompa rimane a secco, in pratica l'acqua di ritorno è insufficiente. Devo restituire la pompa o c'è qualche altra soluzione? Grazie. -28d#
Ultima modifica di Argo II; 30-11-2010 alle ore 20:21.
Ho pensato anche ad un'altra soluzione, che ne dite se metto un attacco ad y e collego anche lo schiumatoio (ho un ELOS 1000), pensate possa funzionare? In questo modo con una pompa sovradimensionata controllo sia mandata che schiumatoio? Cavolata? Grazie e ciao.