Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao,
ho appena acquistato un Deltec mce 500 nuovo ma è parecchio rumoroso.
Ci sono 3 tipi di rumore:
- vibrazioni pareti dovute alla pompa che sbatte
- rumorosità della pompa (ho provato a farla girare fuori dall'acqua e la pompa da sola già fa rumore)
- fischio dell'aria regolabile. Se apro poco l'aria il fischio diventa un gorgolio altrettanto fastidioso
Ho seguito tutti gli articoli che parlano di come silenziare il Deltec ed ho applicato:
- teflon su tutta la superficie
- gomma isolante 19mm sulle pareti dove va a sbattere
- gomma isolante intorno al gancio che lo tiene a bordo vasca
- infilato l'uscita del tubicino dell'aria in un tubetto
In questo modo ho ridotto di un 50% ma non ci siamo ancora.
Ho pensato quindi di smontare la pompa per mettere del teflon anche sulla girante.
Sui nuovi Deltec è comunque una soluzione valida?
Però ho un dubbio sullo smotaggio: ho una ghiera che si sblocca con un mezzo giro, ma che non può uscire perchè bloccata dal raccordo del tubicino dell'aria.
Una volta sbloccata la ghiera dunque che faccio? Sia tirando che girando il tubo di entrata dell'acqua non accade nulla e non vorrei distruggere qualcosa.
Ho anche io lo stesso schiumatoio, lo monterò a giorni.
Il mio è usato, mi stai preoccupando...............................
Io l'ho provato nel lavatoio, sentivo un pò di vibrazioni, ma non esagerate.
Tu cosa hai messo attorno alla pompa?
------------------------------------------------------------------------
Fammi sapere se hai risolto, perchè mi interessa non fare rumore.
Io la valvola di regolazione non ce l'ho poprio, l'avrà tolta chi lo aveva prima.
Ho letto che schiuma meglio senza valvola e senza la spugna.
Ultima modifica di DANIELER80; 25-11-2010 alle ore 18:36.
Motivo: Unione post automatica
La pompa è rivestita completamente dal teflon. Sopra questo ho messo 4 strisce di un biadesivo morbido spesso 19mm dove la pompa tocca le pareti.
Ho eliminato il rumore del tubicino dell'aria aprendo tutta l'aria e, siccome schiumava parecchio, ho inserito il bicchiere solo un paio di cm.
Quindi ora sento solo il leggero rumore della schiuma, comunque non fastidioso.
Resta invece la vibrazione. Mi sono accorto che nell'inserire la pompa parte del teflon si è spostato, quindi appena capisco come aprire la pompa lo sosituisco.
A me sembra poco rumoroso.
poi bisogna capire per rumore uno cosa intende.
Adesso non riesco a distinguere lo schiumatoio, perchè sento solo il rumore della caduta dell'acqua.
Ma per lo schiumatoio, quando lo appoggio sulla Sump, la vite in plastica devo stringerla?
Stringendola, lo schiumatoio va ad avvicinarsi al vetro della Sump, riesce a pescare acqua in questo modo la pompa?
Intanto ti confermo che dopo qualche giorno, grazie all'aria tutta aperta e all'imbottitura, lo skimmer ha iniziato a ridurre il rumore.
Per la spugna sarei interessato anche io perchè vorrei metterci, almeno ogni tanto, carbone e resine li dentro. Ma diceva il negoziante che la spugna serve anche per ridurre le bolle.
Quindi sono interessato anche io se qualcuno ha provato.
Confermo, tolta spugna e inserito al suo posto carbone attivo.
Aria tutta aperta e bicchiere inserito solo per 1 cm.
Nessuna bolla e sembra schiumare bene. Probabilmente è frutto della maturazione perchè nei primi giorni lo skimmer faceva bolle e riempiva il bicchiere in due secondi già con l'aria ad ore 2.
Mi sorge un dubbio però: i progettisti non credo siano matti, se hanno messo la spugna ci sarà un motivo. Quindi non so se dopo il trattamento con il carbone conviene rimetterla.
Perchè il carbone?
Io il rubinetto che regola il flusso d'aria, non ce l'ho proprio.
La spugna l'ho messa, ma per il momento sono senza rocce.
Appena vado a regime controllo.