Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alimentazione e mangimi dolce Per parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-11-2010, 20:51   #1
genky86
Bannato
 
L'avatar di genky86
 
Registrato: May 2010
Città: napoli
Messaggi: 318
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Dafnie...tutto quello che c'è da sapere!

Caratteristiche generali Dafnie:
Le Dafnie vivono in acque calme, ferme, mangiando tutto ciò che entra nella loro bocca. Generalmente il loro piatto preferito è il fitoplacton, ma non disdegnano batteri e alghe.
Il picco di riproduzione lo abbiamo in primavera e autunno quando la temperatura oscilla tra i 13° e i 26°, ossia quando ne fa troppo caldo e ne troppo freddo. Durante i mesi estivi e invernali la riproduzione invece rallenta.
Il ceppo di cui vi parlerò proviene dal Danubio, di conseguenza parleremo di una dafnia più resistente sia per quanto riguarda il clima che le condizioni chimiche dell’acqua. La riproduzione avviene anche a temperature molto più basse intorno ai 3°C garantendovi quindi una riproduzione massiccia durante tutto l’anno e la stessa sopravvivenza della specie.


Morfologia:
E’ di forma ovale con delle piccole antenne che utilizza per nuotare. Possiamo vedere sotto un particolare di dafnia ingrandita con uova (i pallini) e senza uova. E’ molto facile distinguere le dafnie adulte, infatti il loro grembo è quasi sempre carico di uova.
Ecco una foto ingrandita:





I tre passi fondamentali delle Dafnie:
- Contenitore
- Alimentazione
- Riproduzione e somministrazione


Contenitore:
Qualsiasi contenitore di plastica è utile, ma per comodità di ripescaggio delle dafnie (con un apposito retino) sono consigliati contenitori che abbiano una grande apertura superiore (tipo bacinella). Con 5€ non dovreste avere problemi a trovare un recipiente di plastica (non usare recipienti metallici) da 25 – 30 litri che è più che sufficiente.
È importante non posizionare il contenitore (in estate) in luoghi dove c’è esposizione diretta al sole che farebbe surriscaldare l’acqua, quindi meglio un esposizione al sole non troppo forte.
In inverno invece soprattutto quando le temperature sono basse conviene tenerle esposte al sole se tenute all’esterno. In caso di temperature esterne inferiori ai 4-5°C consiglio di spostare i contenitori all’interno.
Per essere sicuri di avere in casa sempre le dafnie, utilizzate diversi contenitori almeno 3-4 se volete proprio essere scrupolosi altrimenti 2 saranno più che sufficienti. Questo perché soprattutto nei primi periodi di allevamento è facile far collassare una coltura dando ad esempio troppo cibo e inquinando quindi l’acqua.
I contenitori adatti a questo tipo di allevamento sono bassi e larghi in plastica (vedi foto) e posti come detto prima in posti ombreggiati nelle ore più calde.
Una cosa importantissima è l’acqua che andiamo ad utilizzare.
Abbiamo due strade. La prima, lasciamo decantare l’acqua nel contenitore per eliminare sostanze come il cloro che uccidono le dafnie oppure la seconda utilizziamo l’acqua dei ricambi dell’acquario purchè non sia inquinata da medicinali usati in vasca.
Se in casa avete spazio potrete avviare delle colture con contenitori anche più grandi, se poi avete spazio in giardino potrete avviarla li e lasciare che la natura faccia il suo corso dandole una mano.
Vediamo come: Prendiamo un contenitore decisamente più grande di quelli che utilizziamo in casa, anche un vecchio acquario da 100lt va bene. Riempiamolo d’acqua e inseriamo dei piccoli pezzi di verdura per accelerare il processo di maturazione. Dopo 20 giorni inseriamo un inoculo di dafnie, se tutto andrà bene avrete una coltura che funzionerà da sola senza che voi dobbiate intervenire. Io sconsiglio questo tipo di vasche che potrebbero essere fonte di proliferazione di malattie, in quanto sono comunque all’aperto ed esposte a patogeni e non controllate come quelle in casa.
Rabbocchiamo l’acqua evaporata riportando il livello d’acqua del contenitore al suo livello originario, sempre con acqua dei ricambi.
Ogni 6 mesi magari cambiamo completamente l’acqua alle dafnie.















Alimentazione:
La parola chiave nel discorso sulle dafnie è l'alimentazione. Esse sono sono filtratrici e si nutrono di alghe unicellulari protozoi e batteri. Diciamo quindi, che la migliore fonte di cibo per questi crostacei è il fitoplacton (l’acquetta verde per intenderci) che possiamo produrre tenendo delle semplici bottiglie d’acqua esposte al sole. In mancanza di fitoplacton possiamo utilizzare lievito, insalata, crusca, carote, fegato, farine di carne, sangue animale o latte. Ognuno di questi alimenti va usato in piccole dosi per evitare l'inquinamento dell'acqua e il successivo collasso della coltura. La quantità giusta la dovrete sperimentare da soli, facendo pratica ed esperienza. Dal tipo di alimentazione che somministriamo è facile notare come il colon della dafnia varia il colore a seconda del nutrimento.
Poiché l’alimentazione delle dafnie è la chiave dell’allevamento consiglio di provare a diversificare le alimentazioni e capire quale ci da i migliori risultati.
Personalmente sia per comodità che per risultati ottenuti, somministro lievito.
Preparazione: Prendo un piccolo pezzo di lievito grande circa un centimetro per circa 25 litri. Sciolgo questo pezzettino in un goccio d’acqua e giro il composto finchè non diventa liquido. Fatto ciò lo allungo con altra acqua delle dafnie, giro ancora e lo riverso tutto nel contenitore. Quest’operazione la ripeto mediamente ogni 2 giorni, ma si può effettuare ogni qual volta l’acqua dopo aver messo il lievito torna limpida (ricordo che le dafnie sono filtratrici).
L’apporto nutritivo ai pesci dipende da come nutriamo i piccoli crostacei.
Nutriti con fitoplatcon sono costituiti dal 95% d’acqua, un 4% di proteine, 0,5% grassi e un restante 0,5% di carboidrati.

Ecco come sciolgo il lievito: un bicchiere e un bastoncino



Ecco una foto del lievito che somministro prima di scioglierlo.







Riproduzione:
Si riproducono per partenogenesi, di solito in primavera e fino alla fine dell'estate periodi in cui si ottiene maggior successo nella riproduzione. Questo non vuol dire che in inverno non si riproducano, ma semplicemente che la riproduzione rallenta.
I piccoli di dafnia sono uguali agli adulti. In condizioni ottimali la dafnia si riproduce mediamente ogni 10 giorni permettendovi quindi di avere sempre cibo vivo. Invece qualora non ci fossero queste condizioni iniziali e la coltura dovesse collassare, le dafnie prima di morire lasceranno delle uova nere che si schiuderanno da sole quando le condizioni ritorneranno ad essere ottimali.
La durata di vita non va oltre l’anno ed è dipendente dalla temperatura e dalle condizioni chimico-fisiche dell’acqua.


Somministrazione ai pesci:
Massimo tre volte a settimana e ricordo vista la ottima fonte di proteine di variare con mangime a base vegetale come zucchine, piselli e carote per bilanciare il fabbisogno dei pesci.
A seconda di come vi trovare meglio potete pescarle con un retino o con una siringa da 50ml. Le spurgate sotto la fontana, giusto una sciacquata e poi nell’acquario.

Ecco le siringhe e il retino:






In conclusione non scoraggiatevi se non avrete risultati subito, in quanto proprio all’inizio è necessaria un po’ di pazienza ma poi vedrete che allevare dafnie è abbastanza facile e alla portata di tutti.

Se siete interessati posso spedirvi un inoculo di dafnie per cominciare la vostra coltura!



Ultima modifica di genky86; 16-11-2010 alle ore 16:51.
genky86 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-11-2010, 21:31   #2
gfshalla
Pesce rosso
 
L'avatar di gfshalla
 
Registrato: Aug 2007
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 851
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gfshalla Invia un messaggio tramite Yahoo a gfshalla

Annunci Mercatino: 0
Ottimo topic, ti consiglio di trasformarlo in articolo inviandolo allo staff ^^

sarei interessato a un pò di dafnie, una volta ne avevo parecchie ma ho lasciato morire la cosa...
gfshalla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2010, 18:23   #3
genky86
Bannato
 
L'avatar di genky86
 
Registrato: May 2010
Città: napoli
Messaggi: 318
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
si gli ho scritto...ho messo altre foto
genky86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 19:11   #4
el cabbalèros
Avannotto
 
Registrato: Jul 2010
Città: *padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
splendida guida,ti posso chiedere una cosa???a presto mi arriveranno delle dafnie,l'acqua del rubinetto quanto è che bisogna far decantare l'acqua???va bene lo stesso l'acqua dei fiumi(brenta).grazie in anticipo
__________________
la vita è fatta a scale c'è chi scende e c'è chi sale-19
el cabbalèros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 13:06   #5
Piranha86
Guppy
 
L'avatar di Piranha86
 
Registrato: Feb 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 37
Messaggi: 357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da el cabbalèros Visualizza il messaggio
splendida guida,ti posso chiedere una cosa???a presto mi arriveranno delle dafnie,l'acqua del rubinetto quanto è che bisogna far decantare l'acqua???va bene lo stesso l'acqua dei fiumi(brenta).grazie in anticipo
Per l'acqua del rubinetto puoi usare anche un biocondizionatore e un'areatore per prepararla e quindi eliminare cloro etc etc, il problema è che ti servirebbe acqua matura, quindi una volta preparata la dovresti lasciare almeno 7-10 a decantare nella vasca che ospiterà il tuo inoculo. L'acqua del fiume io personalmente non mi fiderei, la daphnia è molto sensibile all'inquinamento e, a meno che tu non conosca perfettamente i dettagli dell'acqua, io ti sconsiglio di usarla, fai prima ad usare acqua del tuo acquario ! Tieni d'occhio il PH dell'acqua che usi, con ph troppo acidi hanno un pò di problemi, con ph neutro o leggermente duro è meglio !
__________________
Socio del CIR, Club Ittiologico Romano
Piranha86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dafnietutto , sapere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43510 seconds with 14 queries