Ciao a tutti.
Provengo da una esperienza di 2 anni di dolce a casa ed ho voluto tentare con un marino in ufficio....ho tante domande e perplessità, a cui spero riusciate a dare a risposta.
LA VASCA
E' una 150*56*47. La sump contiene circa 100 litri.
E' stata avviata il 31/10/2010, con rocce vive di vari provenienza (alcune più morte che vive da quanto ne possa capire).
La sump è dotata di schiumatoio Lgs 600 sp che, spero, di aver tarato correttamente:
La vasca è stata riempita con acqua di osmosi da impianto nuovo e perfettamente funzionante, tranne che per 50 litri circa di acqua proveniente da altro acquario in funzione da cui ho attinto parte delle rocce vive (40 Kg circa).
Le analisi sull'acqua effettuate ieri mi hanno dato i seguenti risulatati (dopo 9 giorni dall'avvio quindi):
Ph =8
Kh =8
NO2 =0.07
NO3 =10
PO4 =2
Ca =400
d =1023
Temp =25.5
Come avrete potuto capire ho un problemone di fosfati, che non sono alti, ma alle stelle!!!
ho inserito ieri delle resine per fosfati delle prodac, ma ad oggi il valore non si è spostato di niente.
Non ho inserito sabbia e, a leggere varie discussione, pensavo di non inserirla proprio.
Mi potete dare qualche giudizio dell'operato fino ad ora?
Consigli sui fosfati? E' possibile che parte delle rocce prese fossero in stato non buono e mi stiano riempiendo di fosfati a causa di materia in decomposizione? (premetto che già 2 volte ho cercayto di sifonare tutto il melmino possibile dal vetro di fondo pulendo dolcemente anche le rocce)
Per non avere una esplosione algale pensavo di non accendere ancora le luci...faccio bene?
Ultima domanda.....sulle roccie ho trovato questi:
1)Sono Zoantiniari?
se non accendo le luci mi moriranno creando altro organico in marcescenza?
2)Cosa sono questi? è marcescenza?
3)questi sono discosoma? vale lo stesso discorso per i zoantiniari?
4)infine questi cosa sono? sempre zoantiniari ma più piccini?
Ringrazio chiunque sarà così gentile da darmi suggerimenti.
