Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dellacqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
... anche se devo ancora trovargli una degna sistemazione! :)
al momento è sotto al lavello sul terazzo e li la pressione è a 2,5 atm (il minimo sindacale richiesto per il funzionamento!); conto cmq di spostarlo giù dove avrò a disposizione 3/4 atm.
ma veniamo alle domande:
1. l'acqua del rubinetto mi esce a poco più di 400 microS, quella di osmosi a 33, è buono come valore? o necessito di qualche altro pre/post-filtro? l'impianto è un due stadi con membrana filmtec.
2. ho provato a fare i test con i reagenti della sera; per il gh mi esce un verde già dopo 2 gocce ma non è bello acceso, è smorto, che vuol dire? idem per il giallo del kh.
3. calcolando che la produzione si attesterà sui 10/20 lt e prendendo spunto da quando scritto sul sera mineral salt ho fatto due conticini, me li controllate? :)
sulla conf. dice: 5g ogni 100 lt alzano il kh di 0.6 °dKH.
ora: 5g : 100 lt = x : 10 lt
occorrono quindi x = 0.5g per alzare di 0.6 i °dKH; quindi se volessi in KH = 10 dovrei fare
0.5g : 0.6 °dKH = x : 10 °dKH
x = 8,3 g
esatto?
Tra l'altro, fino ad oggi usavo solo acqua di rubinetto e fertilizzavo con il ferropol; ad oggi ho vasca kh 12, gh 10, ph 7.3 e sono passato al protocollo base seachem.
Volendo arrivare a una situazione ottimale tra kh,ph e gh e tenendo presente che in vasca ho guppy e svariate piante (W/lt 0.5 fino a 1) , a che valori mi dovrei attestare?
Il cambio sarebbe cmq graduale visto che farei solo 10 lt di cambio settimanale.
vi ringrazio per l'aiuto :)
__________________
cerco hygr. corymbosa e pogostemon!!
Non capisco perchè tu abbia acquistato un impianto ad osmosi se poi ti occorre acqua dura?
Togli i sali e poi li rimetti?
non è che l'acqua di casa andava già bene di suo? hai provato a vedere i valori (gh,kh e ph)dell'acqua di casa?
1. ho allestito un altro acquario per il quale necessito di acqua di osmosi;
2. perchè in una discussione che aprii per via delle alghe mi fu consigliato di usare l'acqua di Ro + sali per stabilizzare la situazione!
il fatto è che l'acqua qui nel mio paese non è, tuttosommato, malaccio ma la diretta dall'acquedotto la tolgono già dalle 11 di mattina e il resto lo fa l'autoclave. Inoltre di tanto in tanto quelli str... dell'acquedotto sbagliano a chiudere le valvole e ci arriva tutto lo schifo della rete, essendo l'autoclave nel seminterrato!
Tra l'altro... la cosa che mi ha spinto, oltre al consiglio sul forum, è stata che la volta scorsa, quando ebbi a che fare con le alghe verdi a ciuffo, le sconfissi tagliando l'acqua di rubinetto con osmosi. ecco perchè spero di riuscirci anche questa volta...
__________________
cerco hygr. corymbosa e pogostemon!!
in tal caso opterei per specie che vivono in acqua più tenera...risparmi sui sali!
ma se vuoi tenere poecilie, i calcoli li sai fare..... i valori che hai in vasca per le poecilie vannno bene, fai in modo di mantenerli.
il protocollo della saechem usalo a dosi ridotte (1/3), le luci dipende dalle piante.
Con 0,5 watt puoi coltivare varie piante, ma le più esigienti non avrebbero l'aspetto ottimale!
Non ho idea di quanto costino i sali della sera ma forse ti converrebbe prenderli in farmacia e regolarti KH e GH a seconda delle necessità.
I calcoli che hai fatto sono giusti
I sali dovrebbero sciogliersi subito (non ho mai usato sali sera e quindi non ho esperienza pratica), ma la patina tiresta nel secchio dove sciogli i sali o in vasca ?
ciao Luigi... ho dato una lettura al tuo post sulla chimica; effettivamente sembrerebbe una buona strda... ma... avrei delle perplessità... poi magari ti scrivo.
Adesso però ho un dilemma... dramma... chiamiamolo come vogliamo..
Ho preparato circa 19 lt di acqua di osmosi; conducibilità 16 µS.
Facendo i miei bravi calcoletti: ho inserito 10 g di sali e dovrei avere 6.3 °dKH e 13.7 °dGH.
In vasca di solito avevo 10/12 sia per il Kh che per il Gh.
Il problema è che dopo 1 ora ho misurato la conducibilità dell'acqua + sali... e mi da 720 µS!!!!!
In vasca, dove sicuramente non ho solo acqua e sali ne ho misurati 450 µS!!
Come accidenti è possibile?!?!?
Non è che sbaglio qualcosa e rischio di fare un massacro?!?
H E L P
------------------------------------------------------------------------
ps. tra l'altro quella presente in vasca è nella quasi totalità acqua di rubinetto..
__________________
cerco hygr. corymbosa e pogostemon!!
Ultima modifica di zio tonino; 23-11-2010 alle ore 10:24.
Motivo: Unione post automatica