Non è una vera classificazione!
Era nell'anno 1988 che il caporedattore della rivista Datz,un importatore di pesci e un appassionato di loricaridi si incontrarono in una pizzeria
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
a Monaco per trovare un sistema di identificare o distinguere tutte quelle forme diverse di loricaridi importati ultimamente.Ogni esportatore ed importatore metteva un altro nome nella stocklist e non si capiva nulla di nulla.Cosi i tre moschetieri si sono incontrati e hanno "inventato" questo sistema di codificazione.
La L sta per loricaride e di seguito si trova un numero.
Per avere un numero L questa forma di loricaride dev'essere presentata nella rivista Datz,se no non viene riconosciuta.
è pur possibile,e già successo più volte,che una specie unica abbia presi due numeri diversi.Alla fine un numero viene cancellato e usato quello con numerazione più bassa.Dall'altra parte è anche successo che in un numero si sono rilevato due specie diverse,come ad esempio nel L 200.
Appena viene descritta una specie scientificamente,un numero L perde valore e si dovrebbe usare solo il nome scientifico.L 46 non esiste più,ormai si chiama Hypancistrus zebra (per fare un esempio).
Ormai i numeri L non vengono dati a tutte le famiglie di loricaridi,ma solamente a quelli ancistrine e hypostomine.
Un altra rivista tedesca ma concorrente si era inventata una cosa simili facendo il sistema dei LDA,ma non fu un gran successo.
Invece viene ancora applicato nei Corydoras il sistema dei C.