Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tuutti, ho deciso dopo 5 mesi dall'avvio, di presentare su questo sito il mio piccolo gioiellino per il quale vado fiero. Si tratta di un nanoreef 55x33x36 autocostruito per motivi di spazio. vi sono circa 40 litri netti. Il metodo di gestione è naturale, rocce vive e un piccolo filtro a zaino caricato a lana di perlon e carbone attivo. i valori dell'acqua sono buoni: Nio2 0, NO3 8-10 mg/l, KH 7, Ph circa 8. PO4 meno di 0,05 mg/l.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo di dire che la quantita di roccia viva è di 10 kg, provenienza indonesia e fiji(secondo il rivenditore). So che non bisogna ascoltare mai del tutto i rivenditori poichè potrebbero dire che un prodotto è ottimo solo perchè devono venderlo. io però ho anche analizzato le rocce e avevano e hanno tuttora delle belle incrostazioni di alghe coralline, ottima porosità, e la cosa che mi ha convinto più di tutte è stato l'odore di mare che queste emanavano all'olfatto...Ora volevo sapere dagli utenti di acquaportal cosa ve ne pare della vasca. Accetto critiche e punti di vista...
infatti stavo proprio pensando di introdurre qualche altro chilo di roccia..per riempire e ricreare più spazi per i coralli.. ma nn penso ke modifichero l'assetto attuale...ho sudato troppe camice per farlo uscire cosi...pensate ke prima avevo un altra disposizione...ma è meglio che non ve la mostro...ora è oro in confronto a prima...il mio più grande problema in qst momento sono le alghe filamentose...sto cercando di combatterle introducendo del calcio in vasca per favorire lo sviluppo delle coralline, (rivali naturali), e umentando i cambi d'acqua...se qualcuno ha dei consigli migliori e più efficaci per eliminarle sono tutt'orecchi...ooops...tutt'occhi volevo dire...
------------------------------------------------------------------------
ecco un immagine più chiara della vasca...
i miei animali...
Ultima modifica di Vale87nanoreef; 05-11-2010 alle ore 01:09.
Motivo: Unione post automatica
volevo aggiungere che i miei 5 discosoma e l'elegante sinularia flexibilis godono tutti di buona salute. con luce piena i due icoralli si espandono in una maniera sproporzionata...sintomo che stanno bene...forse tra un po' ci sarà un nuovo arrivato...pachyclavularia violacea...vediamo se riesco a farla mia...chi alleva qst corallo??? mi sa dire se è facile da allevare???
ciao lukeluke, in realtà io non ho proprio problemi di nitrati, sono a 10 mg/l... mica tanti considerata l'introduzione di due pesci e in un acquario così piccolo...il fatto sono le alghe,,,io ho avanzato una teoria..forse proprio perche ci sono le alghe, quste consumano nitrati, che scendono col loro consumo e di conseguenza le alghe si formano e si nutrono e nn vanno via.. può essere??? cmq ho 10 kg di rocce se volevi saperlo...la pompa di movimento è regolabile da 750 a 1400 litri/h e monto una plafoniera autocostruita con tre neon t5. tutti e 3 da 24 W. uno è attinico 22 000 K, uno è da 15 000 K e l'altro è da 10 000 K. si accendono gradualmente con i timer a loro connessi...e si spengono sempre gradualmente...solo che la presenza delle alghe nn mi permette di continuare il fotoperiodo che ho bloccato attualmente a 6 ore di luce...meno male che nn ho coralli esigenti in quanto a luce...
ciao lukeluke, in realtà io non ho proprio problemi di nitrati, sono a 10 mg/l... mica tanti considerata l'introduzione di due pesci e in un acquario così piccolo...il fatto sono le alghe,,,io ho avanzato una teoria..forse proprio perche ci sono le alghe, quste consumano nitrati, che scendono col loro consumo e di conseguenza le alghe si formano e si nutrono e nn vanno via.. può essere???
le alghe vivono grazie agli inquinanti... quindi se ci sono vuol dire che qualcosa mangiano....
cmq nitrati a 10 anche se hai solo molli non sono pochissimi... io cercherei di stare sui 5
a fosfati come sei messo ?
Quote:
cmq ho 10 kg di rocce se volevi saperlo...la pompa di movimento è regolabile da 750 a 1400 litri/h e monto una plafoniera autocostruita con tre neon t5. tutti e 3 da 24 W. uno è attinico 22 000 K, uno è da 15 000 K e l'altro è da 10 000 K. si accendono gradualmente con i timer a loro connessi...e si spengono sempre gradualmente...solo che la presenza delle alghe nn mi permette di continuare il fotoperiodo che ho bloccato attualmente a 6 ore di luce...meno male che nn ho coralli esigenti in quanto a luce...
la pompa la manderei al massimo... sempre...
i neon quanto tempo hanno ? nel marino neon più vecchi di 6 mesi tendono a far venire le alghe....
un altra cosa... hai notato che le alghe le hai solo in alcuni punti in cui mi sembra che per come è strutturato l'acquario potrebbe ristagnare l'acqua ? perchè non provi ad orintare la pompa verso il centro del vetro anteriore ?
forse hai ragione luke luke, le alghe sono concentrate nei punti morti.. cmq tra poco mi arriva un altra pompa di movimento...una nano koralia 1600 l/h. così movimento meglio il tutto... ah ..non posso spostare quella che ho perche mi crea una bella corrente nella parte posteriore delle rocce e della vasca portandomela un po' smorzata nella parte anteriore, dove ho la sinularia che è molto sviluppata in altezza e forse potrebbe risentirne di una forte corrente.. per quanto riguarda i neon sono nuovi...girano da 2 mesi circa. Per le alghe io purtroppo non riesco, ora come ora, a capire se stanno aumentando impercettibilmente, se stanno in una situazione di "fermo" o se stanno impercettibilmente regredendo...il tempo, il calcio e i cambi d'acqua mi dovranno dare una risposta precisa.. un utente mi ha suggerito di eliminare il fondo di ghiaietto corallino per veder regredire le alghe...è possibile???