Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ciao ragazzi affiancato alla sump sono riuscito a ricavare un refugium di circa 30 litri il quale puo' essere isolato dalla sump in caso di eventuali problemi....sono indecisissimo nell'allestimento di questo refugium qualcuno saprebbe dirmi come potrei allestirlo al meglio?????lo vorrei illuminare con una piccola plafoniera che ha 2 neon, che tipo di neon dovrei montare???????grazie a tutti quelli che mi risponderanno
__________________
NULLA SI CREA...NULLA SI DISTRUGGE....TUTTO SI TRASFORMA
Anche io stò per avviare il refugium, insieme alla vasca... ti posso dire quello che ho fatto io:
Fondo DSB con sabbia aragonitica sugar-size, Aragamax mista ad Aragalive, alto circa 13/14cm, poche roccette vive, spero di potervi inserire la chaetomorpa se riuscirò a trovarla da qualcuno che me ne potrà offrire un pezzetto, illuminato con plafoniera con 2 PL da 18W e luci abbastanza calde, penso di mettere una 6500°K e un altra che ancora non ho ben deciso...
grazie sicuramente te ne capisci molto piu' di me!!potresti spiegarmi un po piu' dettagliatamente questo fondo (marche e siti dove lo hai trovato) se non chiedo troppo .volevo pure chiederti se sia il caso che lo tenga solo i primi mesi di avvio vasca per combattere nitratie fosfati oppure lo posso tenere per sempre????grazie milleeeee
__________________
NULLA SI CREA...NULLA SI DISTRUGGE....TUTTO SI TRASFORMA
Sul DSB (deep sand bed= letto alto di sabbia) trovi nella sezione "metodi di Gestione" diverse informazioni a riguardo...
Le sabbie aragonitiche della Caribsea le trovi on-line in diversi siti, come thereefer ad esempio...
Di certo, se metti un dsb, non ti consiglio proprio di toglierlo dopo un pò di tempo, e se il refugium lo colleghi ad una vasca già avviata devi gestira la maturazione dello stesso in maniera un bel pò diversa dalla mia che partirà nello stesso momento...
Sul refugium in genere, devi valutare un pò cosa cerchi da esso... il mio sarà un refugium adibito alla coltura di alghe, che tramite la loro azione svolgono il duplice ruolo di asportare i nutrienti e di offrire l'abitat ideale alla riproduzione di zooplancton...
il dsb è un ulteriore aiuto sia in termini di riduzione dei nutrienti, in quanto è un efficientissimo denitrificatore naturale, sia come substrato ideale alla vita di molti detritivori che col tempo lo colonizzano...
comunque anche il mio refugium partira' insieme alla vasca quando lo avviero' perche' sto' costruendo una nuova vasca e il refugium sara' affiancato alla sump dentro il mobile e intendevo usarlo per togliere nitrati e fosfati ma anche per far riprodurre fitoplancton (quel poco che arrivera' sano in vasca)per sfamare i coralli
__________________
NULLA SI CREA...NULLA SI DISTRUGGE....TUTTO SI TRASFORMA
Allora Marco mi sà che abbiamo 2 vasche quasi gemelle...
Io stavo valutando anche il fatto se usare uno strato superficiale di media granulometria, come usa molto in America per rendere l'ultima parte faunisticamente attiva... qualcosa tipo la corallina media da reattore, non la grossa... però devo documentarmi, non sò se possa andare bene...
rama io sinceramente non ho avuto buone esperienze con il fondo in vasca perche' mi accumulava molta sporcizia...io ho pensato di lasciare i primi 6-7 mesi il vetro senza alcun fondo almeno potro' sifonare bene tutti i detriti che vi si accumuleranno e in seguito' ne metterei una spolveratina.ma il tutto e' da valutare insieme a voi che avete molta piu' esperienza di me
__________________
NULLA SI CREA...NULLA SI DISTRUGGE....TUTTO SI TRASFORMA
Rama, non centra un granchè ma visto che hai tirat fuori i Kelvin se fai una ricerca su reefcentral (un tizio che teneva chetomorpha sotto le incandescenti !!!) e/o aquaplanta noterai che ci sono discussioni riguardanti l'uso di lampade 3000K abbinate con altre che completano lo spettro... Credo che ciò sia dovuto alla mancanza di rosso. Parlando di compatte prova a dare un'occhiata qui...