Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ho una vasca 63x40x45h metodo berlinese ma stà girando malissimo volevo avventurarmi in un dbs con pochissime roccie pesci e lps....
solo che le dimensioni sono piccole soprattutto per quanto rigurda l'altezza pensavo di fare una vasca 70x50x60h poco piu grande così da riutilizzare la sump e tutta l'attrezzatura che già ho che ne dite?può essere una buona idea?
quanto dovrei far alto lo strato di sabbia?
e che tipo di sabbia?
inoltre dovrei rifare il mobile, ho un mio amico che lavora il ferro....volevo farmi fare una telaiatura da lui in ferro zincato per evitare la ruggine....e rivvestire la telaiatura con del legno magari multistrato che nn costa nemmeno tanto...
per quanto riguarda la sump dite che posso riutilizzarla qll che ho ora?
si ho già visto ma nel mio caso specifico?
sarà sufficiente la sump che ho ora?
lo skimmer H&S110 andrà bene?
la risalita?
la plafoniera?
come mi consigliate d fare il mobile?
e la composizione della sabbia?alcuni ho letto la fanno metà carbonato di calcio o addirittura tutta??
chi mi può seguire per questo cambiamento?
si ho già visto ma nel mio caso specifico?
sarà sufficiente la sump che ho ora?
lo skimmer H&S110 andrà bene?
la risalita?
la plafoniera?
come mi consigliate d fare il mobile?
e la composizione della sabbia?alcuni ho letto la fanno metà carbonato di calcio o addirittura tutta??
chi mi può seguire per questo cambiamento?
le prime 5 domande ........... non ti posso aiutare
la sabbia puoi mettere carbonato o aragonite (io preferisco questa) per i batteri e animali è uguale
ho una vasca 63x40x45h metodo berlinese ma stà girando malissimo volevo avventurarmi in un dbs con pochissime roccie pesci e lps....
solo che le dimensioni sono piccole soprattutto per quanto rigurda l'altezza pensavo di fare una vasca 70x50x60h poco piu grande così da riutilizzare la sump e tutta l'attrezzatura che già ho che ne dite?può essere una buona idea?
quanto dovrei far alto lo strato di sabbia?
e che tipo di sabbia?
inoltre dovrei rifare il mobile, ho un mio amico che lavora il ferro....volevo farmi fare una telaiatura da lui in ferro zincato per evitare la ruggine....e rivvestire la telaiatura con del legno magari multistrato che nn costa nemmeno tanto...
per quanto riguarda la sump dite che posso riutilizzarla qll che ho ora?
Ciao,
Non sono un grandissimo esperto di dsb ma condivido ugualmente quel poco che ne so... Per la sabbia scegli se aragonite o carbonato di calcio, vantaggi e svantaggi penso li conoscerai.
Ultimamente va molto il carbonato, valuta anche il discorso costo che in un dsb sicuramente rilevante.
Per lo spessore dello strato di sabbia si parte dai 10 cm fino a 13/14 cm, io starei sui 12/13... 10 a mio avviso sono pochetti specie su una vasca piccina come la tua.
Cono lo skimmer a mio avviso ce la puoi fare solamente se sei moooolto oculato con i pesci e alimenti i coralli in maniera molto parsimoniosa. E' una configurazione tale che a mio avviso non ti consente errori o un pesce in più... Io lo cambierei, se vuoi stare sempre su H&S prenderei un 150-f2001. Te lo porti via con pochi soldi usato. Non dico che vai a pari vendendo il tuo ma penso che con 30/40€ è fatta. Non riesco ad aprire i profili dunque non ti so essere d'aiuto per quanto riguarda le altre domande tipo sulla risalita ecc ecc. Se vuoi darmi qualche info in più vedo se ti so dare una mano.
Ciao,
Non sono un grandissimo esperto di dsb ma condivido ugualmente quel poco che ne so... Per la sabbia scegli se aragonite o carbonato di calcio, vantaggi e svantaggi penso li conoscerai.
Ultimamente va molto il carbonato, valuta anche il discorso costo che in un dsb sicuramente rilevante.
Per lo spessore dello strato di sabbia si parte dai 10 cm fino a 13/14 cm, io starei sui 12/13... 10 a mio avviso sono pochetti specie su una vasca piccina come la tua.
Cono lo skimmer a mio avviso ce la puoi fare solamente se sei moooolto oculato con i pesci e alimenti i coralli in maniera molto parsimoniosa. E' una configurazione tale che a mio avviso non ti consente errori o un pesce in più... Io lo cambierei, se vuoi stare sempre su H&S prenderei un 150-f2001. Te lo porti via con pochi soldi usato. Non dico che vai a pari vendendo il tuo ma penso che con 30/40€ è fatta. Non riesco ad aprire i profili dunque non ti so essere d'aiuto per quanto riguarda le altre domande tipo sulla risalita ecc ecc. Se vuoi darmi qualche info in più vedo se ti so dare una mano.
se RobyVerona dice che lo skimmer non va bene (io non me ne intendo) il mio consiglio spassionato (che è poi quello che dei guru hanno dato ad altri) è quello di cambiarlo perchè con il DSB bisogna alimentare più che nel berlinese infatti devi nutrire anche endofauna e batteri...
lo skimmer deve essere sufficiente per sottrarre una certa quantità di nutrienti lasciandone abbastanza per i batteri ma anche per tamponare eventuali esagerate somministrazioni di cibo quindi non deve essere ne troppo sottodimensionato ne troppo sovradimensionato...
per quello che concerne il materiale.. devi scegliere tu:
-ARAGONITE: costosa, la trovi già della giusta granulometria, è oolitica ovvero i granelli non hanno spigoli vivi, è sabbia corallina dei reef
-CARBONATO DI CALCIO: economicissimo, devi prestare attenzione a trovare la giusta granulometria, alcuni dicono che i suoi granelli possono avere spigoli vivi e danneggiare il benthos, si trova comodamente in cava
infine l'ARAGONITE può tamponare un abbassamento di calcio ( e di PH) nell'acquario, ma per tutti i GURU americani questo è il pregio minore, infatti per allevare SPS è necessario anche il reattore di calcio e inoltre lo strato di sabbia si riduce...
OT RobyVerona in che senso non riesci ad aprire i profili?
------------------------------------------------------------------------
P.S. molti sconsigliano 60 cm di altezza perchè è poi scomodo fare manutenzioni varie
Ultima modifica di aquilax; 31-10-2010 alle ore 21:32.
Motivo: Unione post automatica
ho una vasca 63x40x45h metodo berlinese ma stà girando malissimo volevo avventurarmi in un dbs con pochissime roccie pesci e lps....
solo che le dimensioni sono piccole soprattutto per quanto rigurda l'altezza pensavo di fare una vasca 70x50x60h poco piu grande così da riutilizzare la sump e tutta l'attrezzatura che già ho che ne dite?può essere una buona idea?
quanto dovrei far alto lo strato di sabbia?
e che tipo di sabbia?
inoltre dovrei rifare il mobile, ho un mio amico che lavora il ferro....volevo farmi fare una telaiatura da lui in ferro zincato per evitare la ruggine....e rivvestire la telaiatura con del legno magari multistrato che nn costa nemmeno tanto...
per quanto riguarda la sump dite che posso riutilizzarla qll che ho ora?
Ciao,
Non sono un grandissimo esperto di dsb ma condivido ugualmente quel poco che ne so... Per la sabbia scegli se aragonite o carbonato di calcio, vantaggi e svantaggi penso li conoscerai.
Ultimamente va molto il carbonato, valuta anche il discorso costo che in un dsb sicuramente rilevante.
Per lo spessore dello strato di sabbia si parte dai 10 cm fino a 13/14 cm, io starei sui 12/13... 10 a mio avviso sono pochetti specie su una vasca piccina come la tua.
Cono lo skimmer a mio avviso ce la puoi fare solamente se sei moooolto oculato con i pesci e alimenti i coralli in maniera molto parsimoniosa. E' una configurazione tale che a mio avviso non ti consente errori o un pesce in più... Io lo cambierei, se vuoi stare sempre su H&S prenderei un 150-f2001. Te lo porti via con pochi soldi usato. Non dico che vai a pari vendendo il tuo ma penso che con 30/40€ è fatta. Non riesco ad aprire i profili dunque non ti so essere d'aiuto per quanto riguarda le altre domande tipo sulla risalita ecc ecc. Se vuoi darmi qualche info in più vedo se ti so dare una mano.
scusa la domanda magari banale ma il mio skimmer dovrebbe reggere acquari di 400 litri di portata il mio con quelle dimensione ne tratterebbe 180 al massimo....
nn può reggere comunque?
cmq io la sabbia pensavo di farla tipo 10 cm o anche 12 cm dici tu, ho letto che qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115 che come misura può andar bene....
sinceramente o letto qualcosa a riguardo ma pareri sempre diversi che mi sono fatto solo una gran confusione in testa per quanto riguarda il tipo di sabbia da utilizzare....quindi se qualcuno può rinfrescarmi le idee sulle diff e consigli soprattutto tra aragonite e carbonato di calcio...
La plafo per lps va benissimo, è anche troppo.
Lo schiumatoio... tieni il tuo, per iniziare va bene, forse più avanti sarà necessario cambiarlo, proprio con l'ottimo ed economico H&S150f2001 come già detto da Roby sopra.
Risalita come al solito, basta che porti sufficiente acqua da far trattare allo skimmer, per il resto dice poco, quindi magari quella che hai va benissimo.
Per il DSB, ma sei convinto?, io utilizzerei aragonite, anche se non sono così sicuro di farlo... è molto bello a vedere, ma necessita di un lunghissimo tempo di maturazione, inoltre ti costringe ad una vasca di almeno 12 cm più alta che costa di più e deve avere un vetro più spesso, quindi più costoso e meno "trasparente"
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
La plafo per lps va benissimo, è anche troppo.
Lo schiumatoio... tieni il tuo, per iniziare va bene, forse più avanti sarà necessario cambiarlo, proprio con l'ottimo ed economico H&S150f2001 come già detto da Roby sopra.
Risalita come al solito, basta che porti sufficiente acqua da far trattare allo skimmer, per il resto dice poco, quindi magari quella che hai va benissimo.
Per il DSB, ma sei convinto?, io utilizzerei aragonite, anche se non sono così sicuro di farlo... è molto bello a vedere, ma necessita di un lunghissimo tempo di maturazione, inoltre ti costringe ad una vasca di almeno 12 cm più alta che costa di più e deve avere un vetro più spesso, quindi più costoso e meno "trasparente"
ciao dani...grazie per i consigli...
il tempo è dalla mia parte per quanto riguarda la maturazione posso aspaettare anche un anno se necessario...se dite che è meglio l'aragonite....allora aragonite sia....
la vasca la sto rifacendo piu grande misure 70x50x60h ....dici che l'altezza è poca?
passando a skimmer e risalita...
lo skimmer se lo cambio pensavo ad un BB(bubble magus) e la risalita ne ho trovata una che è una eheim compact 2000....quindi se cambio lo skimmer cambio anche la mandata...ma per qll c'è tempo con tutta la maturazione che devo fare...
se per partire mi basta anche qll che ho io me lo temgo...voi che ne dite?