Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-10-2010, 10:02   #1
sery20
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Question Cattivi consigli...tragiche conseguenze

Buongiorno,
ho un problema con il mio acquario marino in avviamento.
Causa cattivi consigli del negoziante e una scarsa preparazione iniziale (sto facendo il mea culpa) mi sono ritrovata con una vasca capienza circa 125 l allestita con metodo DSB, circa 18 kg. di rocce vive, circa 8-10 cm di sabbia, uno shiumatoio e una pompa di movimento da 1.500 l/h e in più una da 500l/h nel vano del filtro interno in cui ci sono gusci di ostriche.

Questa è la mia partenza.

Poi i prodotti ed i problemi.
Mi ha dato i prodotti x il Calcio, Magnesio e Kh della Dupla.
Poi il prodotto Power Reef della Dupla spacciandoli x batteri (non ho letto il bugiardino...ancora mea culpa) e la vasca è rimasta senza batteri x circa 3 settimane. Periodo in cui i valori dell'acqua sono rimasti buoni. Introdotti due pesci.

Ospiti al momento due pesci piccoli e azzurri e due gamberetti.

DA un ultimo controllo i fosfati alle stelle (circa 2.0 con il test della sera), poi il dubbio atroce e la presa di coscienza di aver preso una cantonata.
Abbiamo cercato di rimediare con un cambio dell'acqua (circa 20 l dopo 5 gg dal precedente) e l'inserimento di batteri.

Da qualche giorno su una roccia si sta formando una patina tra il grgio e il blu, sembra avere la consistenza della muffa e alternata a macchie rosso scuro. sono causa dei fosfati o della luce, sono solo su una roccia.

ALtra domanda: quelle creaturine tipo millepiedi che popolano le rocce, di cosa si nutrono?

Ora, a parte cambiare fornitore, cosa devo fare?
sery20 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-10-2010, 10:12   #2
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I problemi non stanno dove tu pensi probabilmenti.

Il filtro interno alla vasca non serve a nulla ed i batteri tantomeno.

Il DSB di cosa è composto? di che granulometria è la sabbia?

Che modello di schiumatoio hai?

Che luce hai?

Il movimento in vasca è insufficiente e di molto...

I teste della sera sono totalmente inaffidabili... spero che ammoniaca e nitriti fossero assenti al momento dell'inserimento dei pesci, ma temo di no... ed i nitrati?

Ad ogni modo se hai fosfati a quel livello significa che la tua maturazione della vasca ha qualche problema... Spero tu non abbia alcun tipo di filtraggio biologico/meccanico nel vano filtro...

Hai decisamente bisogno di leggere un po' di articoli vari su come si allestice una vasca...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2010, 10:22   #3
sery20
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


Schiumatoio knop mini 60
Pompa hydor - mod. koralia 1500l/h
sabbia granulometria mi pare fino a 2 mm

ma la patina su quella roccia?
sery20 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2010, 13:21   #4
dany78
Discus
 
L'avatar di dany78
 
Registrato: May 2006
Città: bovisio-masciago(MB)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 3.592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao sery guarda io inizierei col leggermi qualche articolo che parli di dsb qui su ap troverai qualcosa poi usanto cerca troverai tantissime discussioni che parlano di dsb,così ti fai una cultura di base,fossi in tè leggerei e poi ripartirei da 0 in mdodo da fare tutto correttamente già da subito
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
dany78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2010, 15:10   #5
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
leggi questo puo aiutare
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2010, 15:45   #6
sery20
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Già l'avevo letto.
Io penso che i valori alti dei fosfati siano soprattutto causati da quel prodoto che credevo fossero batteri e invece era alimento liquido x invertebrati. MEsso anche in maniera eccessiva (5 fiale, una al dì per 5 gg. e poi 1 ogni 15).

Ma la roccia? Che le sta succedendo? e poi una sola? Non vorrei tirarmela facendola venire anche alle altre...però non ho trovato niente ancora del genere guardando qua e là nel web.

Il movimento non è adeguato, comprerò un'altra pompa, ma buttare via tutto e ricominciare, non potete chiedermi tanto. Sono aperta ad ogni proposta! Aceto, Acqua ossigenata, Rimedi fai da te per riequilibrare il sistema.
I Valori dell'acqua sono sati controllati tutti settimanalmente e solo negli ultimi 10 gg. si è presentato quest'innazamento del po4 e la patina scura

Help!!!
sery20 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2010, 15:50   #7
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
la roccia probabilmente è ricoperta di cianobatteri possono assumere tanti colori il più comune è rosso scuro
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2010, 15:51   #8
sery20
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e cosa si può fare?
sery20 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2010, 15:54   #9
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sery20 Visualizza il messaggio
e cosa si può fare?
aumentare il movimento abbassare i valori e soprattutto ..........aver tanta pazienza non spariscono per magia mettendo prodotti miracolosi regrediscono lentamente quando i valori sono migliori
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2010, 15:57   #10
sery20
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I rimedi nella lotta ai Cianobatteri consistono nel:

- ridurre il carico organico in vasca e sospendere le integrazioni di oligoelementi; FATTO: HO ELIMINATO LE FIALE
- cambi dell’acqua a cadenze regolari; SETTIMANALI - CIRCA 20 LITRI A AMBIO
- sifonare il fondo e le rocce, asportando più Cianobatteri possibili;MA LA SABBIA NON VA SIFONATA O SE SI OGNI QUANDO? E LE ROCCE SI SIFONANO?
- controllare il movimento dell’acqua, assicurandosi che sia adeguato e che non vi siano zone stagnanti; COMPRERO' UN'ALTRA POMPA SE NECESSARIO
- controllare la qualità dell’acqua prodotta dall’impianto a osmosi;
- abbassare la temperatura in vasca (molti acquariofili hanno notato la formazione di Cianobatteri ciclicamente soprattutto durante i mesi estivi, probabilmente a causa dell'aumento della temperatura, situazione che poi regredisce spontaneamente con il ritorno alla temperatura normale). CI SONO 26 °

NON ESISTONO PRODOTTI? DEVO RIDURRE LE ORE DI LUCE?
sery20 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cattivi , conseguenze , consiglitragiche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18037 seconds with 14 queries