Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-10-2010, 18:34   #1
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Chiedo consigli per trasporto 2 betta HM e 100 avannotti - 12 ore automobile

Ciao. La domanda può sembrare sciocca, ma qualcuno potrebbe avere esperienza in merito e quindi consigliarmi al meglio per evitare di stressare i pesci.

Devo portare con me in sicilia 2 betta halfmoon e 100 avannotti di betta in automobile. Il viaggio solitamente va dalle 10 alle 12 ore.
due settimane fa ho già fatto il viaggio con i 100 avannotti dentro un semplice secchio in plastica con coperchio, ma erano più piccoli e la temperatura durante il giorno era sui 23 gradi.

Adesso devo tornare indietro. Gli avannotti hanno più di 50 giorni e c'è in più una coppia di halfmoon. Per i piccoli penso che il bidone possa andare nuovamente bene, mentre non saprei come sistemare la coppia di adulti. La temperatura durante il giorno adesso è bassa. Che mi consigliate?
VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-10-2010, 18:38   #2
Framio
Guppy
 
L'avatar di Framio
 
Registrato: Jun 2010
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 44
Messaggi: 175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Framio

Annunci Mercatino: 0
Crea un clima tropicale in macchina! :)
Magari se hai una borsa termica potrebbe aiutarti a mantenere più a lungo la temperatura dell'acqua... Poi vai di riscaldamento.
Secondo me tante alternative non ci sono...
Framio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2010, 19:29   #3
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 40
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Viaggio spessissimo con i Betta, sia in treno che in autobus, viaggi di almeno 5-6 ore.
1) Pesci a digiuno nelle 24 ore precedenti
2) Vai da un negoziante e gli chiedi un box di polistirolo e dei sacchetti.
3) Metti i pesci nei sacchetti, e li chiudi nel box di polistirolo.

Visto che viaggi in macchina sei tranquillo per la temperatura, io quando viaggio in autobus metto anche un heatpack in modo che la temperatura non scenda eccessivamente
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 03:21   #4
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per gli adulti ho un piccolo box di polistirolo, lo stesso dentro i quali mi sono stati consegnati. Erano dentro due sacchettini piccolissimi, tanto che mi sono meravigliato quando li ho visti la prima volta(10x6x6).

Ho una fifa incredibile a metterli nei sacchetti, anche perchè penso che chime li ha dati abbia riempito i sacchetti con ossigeno.

Domanda.
Secondo voi li potrei mettere nelle bottigliette da the da mezzo litro (quelli con tappo largo), senza inserire ossigeno, ma semplice aria?
Se si, quanta acqua devo inserire nella bottiglietta da 500ml?

Pensavo, se possibile, di metterli dentro due bottigliette e inserirle nel box in polistirolo che ho, magari con un heatpack, sempre se trovo dove li vendono.

Ho il terrore di perdere i due adulti che è arrivato ad un livello che non avete idea. Se dovessero morire per colpa mia mi sentirei uno schifo di incapace.
VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 09:47   #5
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 40
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Si le bottigliette vanno benissimo, io usavo quelle prima di trovare i sacchettini che hai ricevuto anche tu con i pesci, quelli sono il top per i Betta e sicuramente non te li hanno riempiti con ossigeno ma con aria.

Metti 1/3 d'acqua o poco più e il resto d'aria.
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2010, 03:47   #6
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il viaggio è andato bene. 10 ore in auto con riscaldamento a palla, ma ho capito che non era necessario. Viva le scatole di polistirolo. La preoccupazione maggiore erano i piccoli e pensavo di perderne qualcuno,ma non è stato cosi. Continuano ad essere circa 110.

PROBLEMONE...

All'arrivo ho notato che il maschio di halfmoon ha la coda molto rovinata, come se fosse stata corrosa lungo tutta la parte superiore. Il danno sembra come un morso di bambino.
Premetto che ho usato una bottiglietta da 500ml e anche se era quella a collo più largo (tipo quelle del thè) col maschio ho avuto problemi di inserimento ed ho dovuto fare 5 tentativi, perchè era molto agitato e non cadeva dentro.
Però sul momento non mi è sembrato affatto di avergli rovinato la caudale.

All'arrivo la brutta constatazione.

Faccio anche presente che sulla pinna, proprio sulla punta di tre raggi che sporgono più degli altri, ci sono ancora adesso dei puntini rossi del colore identico a quello delle feci (aveva mangiato scaglie tetra bettamin).
Non capisco se sono residui di feci rimaste attaccate.

Purtroppo nelle foto non si notano i puntini rossi al termine di alcuni raggi.

Devo temere qualche malattia/parassita oppure, come spero, il danno è solo colpa della mia imperizia nel trasferire il pesce nella bottiglietta?

Quanto tempo ipotizzate occorrerà per il ripristino della caudale?



VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2010, 04:26   #7
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Qui si notano meglio i puntini rossi:





VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2010, 09:47   #8
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 40
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!
i puntini rossi proprio sulla lesione sono normalmente correlati a quest'ultima, non sono residui di feci.
Non ti posso dire se sia stata per causa tua o meno, sicuramente anche lo stress di tutti i viaggi subiti ha fatto la sua parte. Per metterlo in bottiglia o nei sacchetti io uso le mani: mano bagnata, tieni il pesce chiuso nel pugno e lo lasci scivolare nella bottiglia o nel sacchetto.
E' molto meno traumatico e stressante per il pesce

Io ora inserirei foglie di ketapang e magari mezzo cucchiaino di sale per 10 litri d'acqua, in modo da evitare la corrosione delle pinne. Per dire se stanno già ricrescendo serve qualche giorno, in caso vedrai un bordino trasparente al posto della "sfrangiatura".
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2010, 01:40   #9
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Impossibile trovare foglie di ketapang.
Per il sale aspetto di sistemare meglio i due pesciotti.

Adesso stanno in due bocce in vetro da 1,5 litri... Domani li trasferirò in un contenitore grande in plastica con coperchio in cui immergerò due vasche in plastica trasparente da sei litri, con in mezzo un pezzo di polionda per non farli vedere. Ovviamente è una situazione temporanea, perchè proprio domani avvierò il loro 60 litri.

Credo che tenterò una riproduzione entro la settimana e vedere se riuscirà come è stato per gli splendens.
Per l'accoppiamento degli splendens non c'è stata una vera e propria preparazione. Mi è bastato alternare mangime in scaglie (Bettamin) e artemie essiccate. Poi due o tre giorni sono stati messi assieme per una mezz'ora e ogni volta che li ho divisi nuovamente ho continuato un gioco di vedo/non vedo mettendo le vasche vicine per alcune ore. In quei giorni lui non faceva che creare nidi a tutta forza e in lei diventava vistosa la colorazione a barre verticali ogni volta che li si metteva assieme. Il tutto sarà durato una settimana.
Aggiungo che provai a dare alla femmina delle larve di chironomus in gelatina. Le mangiava, ma impiegava ore. Prima assaggiava e sputacchiava la gelatina. Stessa cosa con le larve, che si decideva a mandare giù dopo un paio di ore soltanto. Tanto per dire che alla fine gradiva solo cibo secco... Ah, un paio di volte le somministrai naupli di artemia di due/tre giorni di vita. Niente altro. Lui le artemie piccolissime manco le considerava, cosi come le larve in gelatina. Certo che erano tutti e due strani...

P.S. Non mi riesco a togliere dalla testa l'idea di prendere due salamander. Non dico adesso, ma a gennaio comincerò a cercare e sono sicuro che se ne troverò di belli saranno miei.
VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2010, 01:56   #10
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
visto lo stress subito ritarda l'accoppiamento
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
100 , automobile , avannotti , betta , chiedo , consigli , ore , trasporto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18372 seconds with 14 queries