Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-10-2010, 16:35   #1
vilas
Plancton
 
Registrato: Dec 2001
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non crescono

Sarò sicuramente ripetitivo, ma tra tanti argomenti non riesco a trovare una risposta che fà al caso mio.
Espongo Ho una vasca (è questo si capiva ) che misura m2 x 50 x 60 h attualmente popolata da 4 discus e 10 cardinali.
Provvedevo a fare cambi parziali una volta a settimana quasi totali per eliminare il colore ambra dato dalla presenza di alcune radici.
Passo al problema nel corso di circa 2 anni sono morti 6 discus e i rimanenti hanno avuto una crescita lentissima, anzi quasi nulla considerando che le dimensioni sono di poco più grandi dall'acquisto ( il più grande misura 10 cm)
I cambi parziali li faccio direttamente dal rubinetto considerando che ha monte dell'impianto ho un addolcitore a scambio ionico (si dice così?)
I valori sono i seguenti: temp. 29°, gh 4, kh 15, ph 7,5
impianto co2 (ci sono un pò di piante) non ho misurato altro considerando i cambi frequenti e abbondanti. I pesci li nutro 2 volte al giorno con tetra discus e (raramente) chironomus e pastone congelato. Il sistema di filtraggio è affidato a 2 pompe askol 400 regolate a poco più della metà delle potenza e ho cambiato la lana di perlon 3 volta dalla messaa in funzione.
Chiedo: si può imputare alla qualità dell'acqua la mancata crescita dei discus?
Forse la presenza di cloro? (visto che i cambi sono diretti in vasca)
E la presenza di una patina in superfice a cosa è dovuto?
Consigli: in un' acquario del genere in che misura e dopo quanto tempo fare i cambi?
Sò di aver fatto un romanzo e di aver trattato argomenti già discussi, ma non riesco a trovare delle domande dirette.
vilas non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-10-2010, 18:43   #2
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
I discus hanno bisogno di acqua stabulata, valori tendenzialmente bassi, cibo vario più volte al giorno, 4-5-8 volte a seconda dell'età. Inserisci foto così magari valutiamo meglio.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 10:04   #3
vilas
Plancton
 
Registrato: Dec 2001
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri ho acquistato altri 2 discus di taglia piccola, anche per valutare se è un problema di provenienza del pesce.
Una cosa che ho notato secondo me molto strana, uno dei discus che apparentemente, anzi sicuramente, è malato (ventre piatto, respirazione da un solo opercolo, pinne rovinate) mangia molto voracemente e attacca continuamente gli altri pesci.
In genere dovrebbero essere quelli meno attivi, se ci sono patologie in atto.
Michele in che quantità mi consigli di fare i cambi, vorrei cominciare a preparare l'acqua per il cambio anche se in minima parte, io avrei pensato sui 50 l a settimana, credi possa andar bene? usando l'acqua proveniente dall'addolcitore? (i valori li ho citati prima e cioè gh 4, kh 14, ph 7,5)
vilas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 14:51   #4
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma sei sicuro che l'acqua dell'addolcitore vada bene per i discus? Hai provato a misurare anche la conduttività?
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 15:29   #5
vilas
Plancton
 
Registrato: Dec 2001
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da michele Visualizza il messaggio
Ma sei sicuro che l'acqua dell'addolcitore vada bene per i discus? Hai provato a misurare anche la conduttività?
No, la conduttività non l'ho ancora provata, devo comprare le pile per il conducimetro.
Infatti è il dubbio che mi è sorto, forse il kh e il ph troppo alti.
Inizierò a fare dei cambi settimanali di 50 l.
A questo proposito ti chiedo un altro consiglio, scusa se approfitto, che impianto ad asmosi mi consigli? In rete nè ho visti parecchi.
E per l'apparecchio ad osmosi mi consigli di usare l'acqua dell'addolcitore o fare una deviazione a monte ed usare l'acqua dell'acquedotto?
Non ho misurato attualmente i valori,ma quando misi l'addolcitore se non ricordo male i valori erano GH 38 kh superiore a 20.
Grazie per i consigli e l'interessamento :)
vilas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 15:32   #6
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Un impianto vale l'altro, secgli a seconda del prezzo migliore e delle tue esigenze... direi che una membrana da 100 galloni ci vuole nel tuo caso.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 16:41   #7
Fabbi
Guppy
 
L'avatar di Fabbi
 
Registrato: Aug 2010
Città: Umbria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma non è anche il kh un pò troppo altino?
Fabbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 18:19   #8
vilas
Plancton
 
Registrato: Dec 2001
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora, misurata anche la conducibilità in vasca 890, dal rubinetto1100
Forse è questo il problema? (da inesperto credo di si) cercherò di fare qualche foto
Sempre per quanto riguarda l'impianto ad osmosi qualcuno conosce il system 250 pro 08 50 gdp della forwater??
Dal sito ho letto che dà la possibilità di poter scegliere le caratteristiche dell'acqua in uscita tramite il misuratore di conducibilità in linea.

Ultima modifica di vilas; 30-10-2010 alle ore 18:20. Motivo: aggiunta info
vilas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 18:51   #9
Fabbi
Guppy
 
L'avatar di Fabbi
 
Registrato: Aug 2010
Città: Umbria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Io non lo conosco. Sicuramente è alta, dovresti abbassarla intorno ai 200 ma aspetta pareri di chi è esperto! Di sicuro con acqua d'osmosi l'abbassi dato che se è filtrata bene dovrebbe essere a 0. Abbassando il kh abbassi pure la conducibilità!
Fabbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2010, 19:51   #10
vilas
Plancton
 
Registrato: Dec 2001
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da michele Visualizza il messaggio
Un impianto vale l'altro, secgli a seconda del prezzo migliore e delle tue esigenze... direi che una membrana da 100 galloni ci vuole nel tuo caso.

















vilas non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
crescono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16272 seconds with 14 queries