ciao Killer!...
...hai trovato uno splendido Betta, complimenti!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
...
...comunque mi sa che abbiamo una specie molto simile, come penso già sai Betta picta e Betta simplex fanno parte dello stesso sottogruppo..
Come puoi notare non sono pesci difficili, esistono delle difficoltà, ma non sono legate all'allevamento, ma alla gestione dei piccoli e dei subadulti..
Personalmente li ho da Natale scorso (i Betta simplex) e mi hanno stanno letteralmente sommergendo di piccoli...
Il tuo maschio mi sembra abbastanza in forze per poter affrontare un'incubazione, ma mi raccomanndo che sia solo una, perchè dopo il rilascio dei piccoli, spesso la femmina è pronta per un'ulteriore deposizione, e lì è davvero finita per il povero maschio...
..da questo momento ti conviene aspettare due o tre giorni, per controllare se le uova sono davvero fecondate, spesso in questo lasso di tempo il maschio può sputare le uova (capita frequentemente nelle prime deposizioni) e poi preparare una sala parto in rete con dentro un po' di muschio, un pezzo di cocco o un pezzo di sughero, insomma, qualcosa dove si possa sentire al sicuro.
E poi trasferirlo, velocemente, senza inseguirlo con il retino, altrimenti sputa le uova, magari puoi farlo alle prime luci del mattino quando i pesci sono ancora rintronati dalla notte..
Una volta che i piccoli vengono rilasciati nella sala parto (sono abbastanza grandi e mangiano subito naupli) puoi pescare il maschio e liberarlo, ma mi raccomando, non metterlo con la femmina per almeno un mese.. altrimenti schiatta... ho provato a far fare due deposizioni sequenziali ad un maschio di simplex e a momenti ci lascia le penne.. era bianchissimo, magro.. con gli occhi fuori dalla testa.. dopo aver rilasciato gli avannotti l'ho preso in extremis...
Vedrai che il problema sarà la gestione dei tantissimi piccoli!!!!.. ma è sempre un piacere quando pesci così belli nascono in gran numero!
ciao!
Marco