Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ciao a tutti e complimenti per le vostre esperienze di acquariofilia!
Sapete dirmi che specie è questo pesce che mi hanno regalato due gg fa?
ha la coda doppia e piccola.
Mi hanno detto che non è un semplice orifiamma.
Cresce molto?
Inoltre un consiglio su come eliminare quella brutta patina sulle foglie delle piante?
Grazieeee
Sposto in Pesci di acqua fredda perchè mi sembra un derivato da un carassio.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Non è facile risponderti con precisione, gli "incroci" nei carassi sono tantissimi..........
Risolvere la questione "patina" (sono alghe) è una grana, in linea teorica gli acquari per carassi non sono quasi mai "ottimizzati"........mi spiego:
Per contrastare le alghe occorre inserire le piante a "crescita rapida", però i Rossi (solitamente) le mangiano..........allora si passa a piante sciafile (che vogliono poca luce) tipo Anubias, Microsorum etc...queste sono a crescita lenta quindi assorbono pochi nitrati/fosfati che vengono assimilati dalle alghe, in questo procedimento interviene anche la luce di cui è dotata la vasca che, in presenza di sole piante sciafile, è troppa e viene utilizzata dalle alghe.
Un ottimo aiuto per le alghe sulle piante a me lo danno le neritine, poi se qualche foglia è davvero sporca la pulisco manualmente con un batuffolo di lana di perlon
Puoi provare anche ad inserire qualche pianta a crescita rapida con foglia non troppo tenera, nel mio acquario per esempio vallisneria e cryptocoryne resistono bene all'attacco dei rossi!
Eccerto eh!
A parte gli scherzi, tra lumache e varie specie di piante c'è un buon equilibrio e prarticamente non pulisco mai nè vetri nè foglie, però all'inizio era un macello... tutto marrone!
Ciao a tutti e complimenti per le vostre esperienze di acquariofilia!
Sapete dirmi che specie è questo pesce che mi hanno regalato due gg fa?
ha la coda doppia e piccola.
Mi hanno detto che non è un semplice orifiamma.
Cresce molto?
Dovrebbe essere un "Red and white" Ryukin Goldfish (la versione giapponese del Fantail)... di dimensioni non dovrebbe superare i 10/12 cm...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Puoi anche ridurre le ore di luce, ho letto sul profilo che ne dai 9 e per le anubias basterebbe molto meno. Che neon hai? e che altre piante? Ieri non avevo ingrandito la foto e pensavo fossero diatomee, invece a guardar bene hanno ragione gli altri, sembrano alghe nere e sono rognosette da levare, uno dei sistemi, che a me nell'acquario piccolo ha dato discreti risultato è proprio ridurre se non eliminare del tutto l'illuminazione, sempre a patto non ci siano altre piante che ne risentano troppo.