ciao!
..ti metto la pulce: sei proprio sicuro di voler dedicare la vasca da 110 litri ai Trichogaster lalius? (fu Colisa lalia... bisogna pure abituarci al nuovo nome..

) ...
110 litri possono andar benissimo per altri labirintidi, tra i quali le altre ex-Colisa. Trichogaster fasciatus e Trichogaster labiosus (Colisa fasciata e Colisa labiosa)... sono altrettanto molto belle!
Comunque consiglio l'allevamento in coppia e non dimentichiamoci che se si ha una coppia c'è quasi sempre una deposizione e dopo bisogna gestire degli avannotti...
..bisogna essere preparati anche in questo...
per l'allestimento della vasca:
1) filtro ben funzionante ma a corrente smorzata..
2) acqua non troppo dura (valori non estremi) con presenza di sostanze umiche, come foglie di quercia sul fondo o terminalia cattappa
3) presenza di molti nascondigli come legni cocchi, rifugi.. tante piante e soprattutto piante galleggianti: perfette sono la riccia fluitans, salvinia, oppure ceratoptheris, o pistia. ma qualsiasi galleggiante in abbondanza è indicata
4) colonna d'acqua non altissima... tener l'acqua un po' più bassa rispetto al livello dell avasca
5) cibo surgelato, liofilizzato o granulato di buona qualità (vivo è meglio)
prepararsi a gestire avannotti quindi:
1) possibilmente un'altra vasca piccola per l'accrescimento
2) una sala parto in rete molto fine
3) prepararsi a schiudere naupli d'artemia
4) munirsi di colture di cibo vivo minuto: anguillole dell'aceto o microworms sono essenziali