Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve ho un diffusore che dopo qualche giorno di uso tende a micronizzare la bolla di co2 male, ovvero dalla superfuice porosa esce sempre una bolla senza che quest ultima venga spaccata e ben micronizzata in molte parti.. ho provato a pulire la superfice porosa ,ma dopo poco tempo il problema riappare, cosa mi consigliate?
grazie antonello, ma noto che la bolla veine spaccata e micronizzata bene solo se do piu di una bolal al secondo da un bolla al secondo a scendere la bolla viene spaccata decisamente male dalla parte porosa... nessuno sa dirmi di piu?
Anche a me succede la stessa cosa....e cioè che la microduffusione avviene solo a certe pressioni...proverò a cambiare diffusore....non l'ho mai pulito per ora perchè ho paura a usare la candeggina poi non riesca a risciacquare bene
Personalmente ho abbandonato da tempo i diffusori porosi e reattori vari.
Ho risolto iniettando la co2 con un ago da iniezioni con la punta tagliata conficcato nel tubo di mandata del filtro. Non so se il metodo possa andare bene per altri, io erogo poca co2, circa 20 bolle/min ma con questo sistema si scioglie bene, non si vede nulla a parte qualche bollicina vagante e la manutenzione è pari a 0.
Gli erogatori porosi li ho abbandonati subito in quanto dopo poco tempo necessitavano di manutenzione, inoltre l'ingrossamento progressivo delle bolle e il conseguente minore scioglimento del gas nella vasca causava instabilità nel ph. Quindi sono passato ad un reattore fatto in casa con una siringa e un pezzo di spugna, una parte della mandata era convogliata nella siringa e la co2 entrava da sotto. Era efficiente ma anche questo dopo 1-2 mesi doveva essere pulito.
Poi con l'estate poichè raffreddavo la vasca con 8 metri di tubicino sparsi nel freezer ho pensato: con il freddo la co2 si scioglie bene e l'ho iniettata nel tubicino con l'ago. Funzionava meravigliosamente, non vedevo manco una bollicina perchè si scioglieva proprio tutta ma, finita l'estate.... ho tolto il tubicino e sfilato l'ago e, provvisoriamente, l'ho infilato nel tubo di mandata del filtro. Visto che il ph è rimasto stabile ho ritenuto che fosse la soluzione migliore. Qualche bollicina la vedo uscire dalla spraybar ma la soluzione mi sembra comunque efficiente, almeno per la quantità che mi necessita che come già detto è molto modesta.
Provare comunque costa proprio poco, oltre all'ago serve solo un contabolle....
Per focalizzare meglio la mia situazione, erogo 20 bolle/min in una vasca da 30 lt con kh=10.
In queste condizioni riesco a mantenere il Ph a 7,2 partendo dda un valore base di circa 7,8.
Personalmente ho abbandonato da tempo i diffusori porosi e reattori vari.
Ho risolto iniettando la co2 con un ago da iniezioni con la punta tagliata conficcato nel tubo di mandata del filtro. Non so se il metodo possa andare bene per altri, io erogo poca co2, circa 20 bolle/min ma con questo sistema si scioglie bene, non si vede nulla a parte qualche bollicina vagante e la manutenzione è pari a 0.
Funziona anche meglio se invece di posizionare l'ago nel tubo di mandata lo posizioni all'ingresso della pompa: la pompa tira su la bolla e la frammenta tra le giranti---> bollicine piccolissime
Ma devi avere un filtro interno.. altrimenti stesso procedimento se hai una pompa di movimento in vasca...
Infatti, con il filtro esterno è meglio iniettare la co2 all'uscita....
Comunque il bello dell'ago, trovandosi anche perpendicolare al flusso dell'acqua, è che fa uscire bolle molto molto piccole che non hanno difficoltà a sciogliersi.
Il contabolle puoi metterlo dove vuoi, ovviamente dopo la valvola di regolazione e prima dell'erogatore, nel mio caso l'ago.
La bombola ovviamente è nel mobile sotto la vasca.