Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-10-2010, 16:45   #1
thulasa
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thulasa

Annunci Mercatino: 0
Nuovo allestimento per Pagliaccio

Ciao a tutti...
dopo 20 anni di dolce, vorrei allestire una vasca di marino.
In particolare mi piacerebbe dedicarla ai pesci pagliaccio (Amphiprion ocellaris).
Ho letto un po' di cose, ma dell'esperienza dei frequentatori di questo forum mi fido più che di altre letture.
In sostanza i miei quesiti sono...

1) Con un allestimento debitamente costruito, è possibile far convivere in vasca due coppie di pagliaccio (Amphiprion ocellaris)?
2) A me piacciono particolarmente gli Amphiprion perideraion... ma mia figlia se non prendo i classici "Nemo" mi silura da casa... E' possibile al convivenza pacifica delle due razze? Se si in che misura? Due coppie?
3) In assoluto qual è l'anemone (o altro invertebrato) ideale alla vita in vasca di un pagliaccio (per le due specie)?
4) In vasca non vorrei mettere molti altri pesci... direi addirittura nessun altro... tranne quelli necessari che mi potreste dire voi... Ad esempio... se fosse un dolce avrei i vari pulitori. Ma nel marino? Vorrei però mettere - e questo si - vari invertebrati (per creare un reef) e paguri, gamberi o altri crostacei che possano condurre una vita pacifica con i pagliaccio di cui sopra.
5) La vasca... quanti litri sono ideali per le sommarie specifiche di cui sopra?
6) varie ed eventuali

Grazie a chi vorrà rispondere.
Andrea
__________________
Andrea

Ultima modifica di thulasa; 18-10-2010 alle ore 17:33.
thulasa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-10-2010, 20:31   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
una coppia con un'anemone puoi tenerli in una vasca da 100 lt con qualche pesciolino (pochi e che restino piccoli)
due coppie si complica perche sono territorali e necessitano di molto piu spazio e di altri anemoni con il rischio di litigi soprattutto quando formano la coppia e vogliono deporre
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 21:53   #3
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
Ciao .... come ti è stato detto, una volta formata la coppia gli ocellaris sono molto territoriali (pensa che i miei mi mordono quando metto la mano in acqua quando ci sono le uova -04-04)
per la convivenza tra 2 specie penso sia solo questione di spazio (aspettiamo i più esperti ...)
per la simbiosi se sono pesci di allevamento non necessariamente serve un'anemone ...
ecco un articolo che ti può essere utile (magari l'hai già letto) :

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ci/default.asp

per i pulitori ci sono le classiche lumache dette "turbo", gamberi specie lysmata, paguri,ricci e ci sono anche pesci della specie gobidi che tengono pulita la sabbia e blennidi come la salaria fasciata che si nutre di alghe infestanti
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 10:47   #4
thulasa
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thulasa

Annunci Mercatino: 0
Grazie ad entrambi... se mi consentite approfondirei il discorso delle coppie.
Preso atto che è meglio tenere una coppia singola di ocellaris, mi dice Stefano66 che in un 100lt pochi altri pesci. Direi che la "configurazione" che mi suggerisce Grostik con lumache, gamberi e ricci mi piace... ma gradirei ricreare per gli ocellaris un habitat ideale... quindi qualche pesciolino lo metterei... e si torna a bomba... i perideraion secondo voi potrei inserirli? Con quale capacità della vasca? Oppure meglio cosa?
Grazie ancora.

Andrea
__________________
Andrea
thulasa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 12:08   #5
DeathGio
Ciclide
 
L'avatar di DeathGio
 
Registrato: Jan 2008
Città: Cura Carpignano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 1.084
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DeathGio

Annunci Mercatino: 0
Tutto dipende dalle dimensioni della vasca.
Fino a quanto puoi arrivare e spendere?
Non so esattamente tra 2 specie differenti come si comportino ma occupado la stessa nicchia credo entrino in competizione e i Amphiprion perideraion, più delicati degli Ocellaris, potrebbero avere la peggio.
Entrambe potrebbero, e sottolineo il condizionale perchè se fai un giro di domande a chi li ha in vasca saranno in molti a dirti che sono in simbiosi con le più disparate cose ma non con gli anemoni, andare in simbiosi con un anemone, il che comporetrebbe, nel migliore delle ipotesi, avere a disposizione un paio di anemoni in vasca, meglio se del genere Radianthus e Stoichactis.
Siccome le anemoni sono problemi ambulanti, a mio avviso per due coppie è necessaria almeno una vasca sui 200 litri in modo da dare abbastanza territorio ad entrambi. Non sono grandi nuotatori e un allestimento a due isolotti secondo me sarebbe la scelta migliore.
Poi naturalmente aggiungere tutto ciò che occupa il basso reef, coralli di vari tipi, gamberetti... e magari un pesce (tipo un centropyge o altri pesci di taglia media) che con la presenza potrebbe indurli a formare coppie o trovare protezione nell'agoniato anemone.
Questo secondo il mio parere, ma senti anche gli altri.
__________________
Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.

DeathGio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 13:35   #6
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo la mia.
Credo che ti servano almeno 300 litri, diciamo 50x120x50, in modo che le due coppie si possano stabilire ai due margini della vasca. Non e' escluso che passino diversi giorni di zuffe prima di chiarisi i territori a vicenda (ed anche i ruoli della coppia).

Per gli ocellaris vanno in simbiosi con tutto, gradiscono molto le Euphyllie, ma anche Sarcophyton con i polipi lunghi sul cappello.

Per gli anemoni i piu' facili solo gli haeteractis malu, detti anche radianthus malu, ed Entacmea QUadricolor. Il difficile non e' mantenerli, ma il fatto che si spostano e si posizionano dove piace a loro (possono quindi bruciare altri coralli, o finire triturati nelle pompe inquinando alquanto l'acqua!). Se sei alla prima esperienza con il marino te li sconsiglierei.

Riguardo ai detritivori ti consiglio le turbo "vere", cioe' quelle proprio a chiocciola e non quelle con il guscio a cono, e per i paguri i clibanarius e i paguriste cadenati.
I paguri Calcinus sono molto belli, ma un po' scomodi'.

Quando l'acquario gira benino ed i valori sono buoni e stabili, i gamberetti sono a mio parere tra gli animali piu' simpatici: lysmata amboinensi sono i piu' diffusi e sfacciati, o i debelius rossi a pallini bianchi un po' piu' timidi.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 14:27   #7
thulasa
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thulasa

Annunci Mercatino: 0
Grazie anche a DeathGio e egabriele,
non lo trasformerei in un problema di prezzo piuttosto di capacità mia nell'amministrare una vasca per me alquanto sconosciuta. Oggi il 99% di quello che succede in vasca (nella mie due vasche dolci) lo capisco, lo affronto e mi regolo. I miei pesci sono longevi, si riproducono anche specie di difficile riproduzione in vasca e soprattutto sono sani.
Quello che vorrei evitare è proprio creare una vasca dove sorgano problemi tra "anemoni ambulanti e pasticcioni", liti di condominio e altro.
Trasformiamolo allora in un problema di spazio... almeno è più facile per me...
Diciamo che posso contare su una vasca che abbia al massimo una larghezza di 1 metro (quindi dai 90 ai 120 litri netti)... perché con le altre due vasche in casa non saprei dove metterlo.
Quindi vada per una coppia di ocellaris, ma senza anemone e magari con le Euphyllie che mi piacciono molto.

Ringrazio dunque tutti per l'apprezzatissimo supporto.
Ci aggiorniamo prima che posso con altre domande se me ne verranno in mente!

Grazie ancora!
Andrea
__________________
Andrea
thulasa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 15:24   #8
Deux
Ciclide
 
L'avatar di Deux
 
Registrato: Sep 2010
Città: Rieti
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.027
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
solo una piccola cosa..rispetto agli acquari d'acqua dolce nei marini le vasche hanno una profondità maggiore,quindi diciamo dai 50 cm va bene..se vuoi stare sui 100 litri puoi o farti un cubo 50x50x50 o 60x50x50h...vedi te quale ti è più comoda come misura..in più dovrai aggiungere una sump sotto il mobile dove inserirai tutta la tecnica utile..
__________________
La mia vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401021
Deux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 16:54   #9
DeathGio
Ciclide
 
L'avatar di DeathGio
 
Registrato: Jan 2008
Città: Cura Carpignano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 1.084
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DeathGio

Annunci Mercatino: 0
Con 90 - 100 cm di lunghezza puoi tranquillamente arrivare ai 300 litri.
Come Deux dice, nel marino le vasche necessitano di parametri differenti che nel dolce.
1- maggiore superficie di scambio dei gas
2- necessità di creare una rocciata molto dolce per dare spazio a tutti i coralli.
Quindi tieni presente come profondità e altezza 50x50 o ancora meglio 60x50.
__________________
Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.

DeathGio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2010, 18:04   #10
thulasa
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a thulasa

Annunci Mercatino: 0
Ah ecco... preziose informazioni!
DeathGio mi definisci "rocciata molto dolce"?
Grazie

Andrea
__________________
Andrea
thulasa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , nuovo , pagliaccio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16992 seconds with 14 queries