Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Ciao ho un problema, ho introdotto 2 lysmata grabhami nel giro di 2 settimane:
il primo è morto dopo 12 ore, il secondo dopo 48 ore.
Per il primo avevo dato la colpa allo sbalzo di salinità. proveniva da un'acqua decisamente più salata e anche se avevo fatto un acclimatamento di 2 ore goccia a goccia e morto dopo 12 ore. Il secondo era bello grosso, proveniva da una acqua con salinità identica alla mia, ciò nonostante ho fatto un acclimatamento di 3 ore goccia a goccia. Fino a stamattina sembrava ok, stasera lo trovo morto che succede?!
2 anni fa avevo messo un lysmata grabhami che mi è durato un anno e mezzo, nel frattempo avevo messo anche un debellius morto in 12 ore nonostante acclimatamento lento.
Il mio primo lysmata è morto prima dell'estate, poi ho avuto un casino in vasca che forse qualcuno ha seguito in un'altra mia discussione. Ora che le cose andavano meglio ha provato a rimettere un gambero perchè mi piacciono molto ma ho avuto questa brutta sospresa.
i pesci non dovrebbero essere, sono gli stessi che erano presenti con il mio primo lysmata che è durato un anno e mezzo (p. epathus, centropyge loriculus, a. ocellaris, volpinus, synchiropus ocellatus, a lineatus). e sono sicuro al 100% che non sia una muta.
infatti non era una soluzione, nel mio messaggio era inteso che forse il tuo non e' un problema di acclimatamento, che forse devi ricercare la causa altrove... tutto qua
mrseppia, anche io credo che non sia un problema di acclimatamento perchè ci ho posto una attenzione maniacale visto che me ne era appena morto uno...
I PO4 dai test colorimetrici della tetra e della salifert mi danno non dosabili, un mese fa ho fatto un test col fotometro e pure quello mi dava zero
Quello di cui ho paura è che ci sia in vasca qualcosa che avvelena i lysmata e a cui gli altri organismi che ho siano meno sensibili, considerate anche che ho una proliferazione algale che non mi spiegocon i valori che misuro e che sto uscendo da un problema che mi stava uccidendo tutti i coralli... (forse metalli pesanti).
questo è un bel dilemma se i PO4 sono a zero...nn è questo il problema
poi hai detto che hai avuto un avveleamento da metalli pesanti ma l'hai avevto in passato nn ora....anche nel mio caso l'acclimatamento è stato senza utilizzare le preucazioni dovute e nn ho avuto conseguenze...ma che invertebrati hai appartei lysmata???
__________________
forte, non è colui che non cade mai...
bensì chi dopo essere caduto, sa rialzarsi... -70