da un mio parere personale eviterei di utilizzare questi led almeno per il nostro utilizzo, e vorrei anche spiegare il perchè.
l' MC-E utilizza gli stessi chip del XR-E con un vantaggio le dimensioni, praticamente hai nello stesso spazio 4 chip al posto di uno pertanto in alcuni casi dove lo spazio è ristretto hai la stessa potenza di 4 XR-E in un unico emitter, ma nel nostro caso diventa uno svantaggio per tanti motivi ti elenco solo alcuni di questi, la dissipazione scaldano esattamente 4 volte + di un XR-E e lo spazio di dissipazione è ridotto in 1 CM2. se lo alimenti a 350 mA se invece decidi e sicuramente sarà necessario pilotarlo a 500 mA è praticamente impossibile dissiparlo senza l'ausilio di dissipatori ad alta efficienza, altro punto molto importante essendo una fonte luminosa concentrata naturalmente hai un cono luce ampio che per effetto rifrazione solo la parte centrale del cono riuscirà a penetrare i primi 20

cm d'acqua il restante sarà riflesso dall'acqua, se invece utilizzi delle lenti aumenterai la penetrazione e avrai meno riflessione ma il numero dei led sarà insufficiente per coprire tutta la superficie, aumentando i led di conseguenza aumenti i consumi e l'investimento iniziale, allora io mi chiedo perchè non utilizzare XR-e oppure XP mono chip dalla stesse caratteristiche ottenendo una copertura uniforme utilizzando tutta la luce emessa dai led senza sprechi inutili
spero di aver spiegato bene il mio concetto, poi naturalmente ognuno è libero di fare le proprie considerazioni.