Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve da anni possiedo acquari e ho avuto varie esperienze per la maggior parte del tempo sud america, dopo tanto leggere ho deciso di passare al Tanganica! L'acquario è 230 litri misure 110x45x50 l'idea era una rocciata sulla destra per i Neolamprologus Brichardi, spazio per il nuoto libero per i Paracyprichromis Nigripinnis (ho letto che hanno bisogno di almeno un metro per il nuoto e quindi ci siamo) e a destra vallisneria con qualche roccia e davanti conchiglie per qualche conchigliofilo l'indecisione è tra Altolamprologus Calvus Black e Lamprologus Caudopunctatus preferendo quest'ultimo al momento. So che i brichardi formano la colonia e ho letto anche che di solito è meglio dedicare loro un monospecifico, ma ho letto qua sul forum che qualcuno li alleva anche con altre 2-3 specie nello stesso litraggio più o meno quindi chiedo si può fare? Spero proprio di si visto che i Brichardi sono proprio i preferiti ed è l'unica specie a cui non vorrei rinunciare! Ma non vorrei neanche tenere solo loro in 230 Litri. Grazie in anticipo per le risposte!
se metti i brichardi...al formarsi della coppia...tutti gli altri inquilini saranno a rischio...se sostituisci i brichardi con dei leleupi ad esempio...sei ok...
io ho brichardi appena riprodotti..3 adulti e circa 40 avanotti che convivono in 150lt netti con due compressiceps adulti...ma è una situazione ad alto rischio...e lo spazio si esaurisce presto col crescere dei giovani e con le nuove covate...e la reazione della colonia è "fare spazio" eliminando quelli di specie diverse!
quindi se puoi evitare.. :) senti da unadell1% che ha un rio 240 di brichardi dove nn è mai riusciata ad inserire altre specie
__________________
cit. Davide.Lupini "ciao! a parte che vedere dei poecilidi assieme a degli apistogramma è come una coltellata al petto e non contento lo giri nella ferita
"
Socio AIC 1385
Grazie AlessandroBo della risposta, partendo dalla sostituzione con dei Leleupi sta proprio li il problema essendo che non mi piacciono molto.. Come non mi piacciono tantissimo neanche dei Julidochromis. In pratica mi sono innamorata di sto pesciolino (scusate prima non l'ho detto, sto usando il nick del mio ragazzo perchè non riuscivo a registrarmi con la mia mail) e quindi non c'è proprio possibilità? Neanche cambiando i coinquilini mettendone degli altri? Ho dato un occhiata anche alla sezione foto e ho visto che appunto altri li tengono con altri pesci! Pensavo che le specie che ho scelto andassero bene in quanto occupano territori diversi! Se proprio non si può fare c'è qualche pesce che assomiglia al Brichardi? Grazie!
prova a guardare ed informarti sui n.lamprologus gracilis...
i brichardi sono tanto belli quanto stronzi...
inserendoli da giovani(2/3 cm)...hai circa 5/6 mesi per goderteli in comunità nella tua vasca...poi però si formerà la coppia e potresti esser costretta a togliere anche gli esemplari che hai inserito inizialmente.
La mia esperienza è parecchio strana provo a riassumerla...
in marzo ne ho comprati 4 giovanissimi...inseriti in vasca di comunità(un juwel 180 con 150 lt netti) li sono stati fino a giugno...poi eran diventati scontrosi e sembravano una ronda padana mentre gli altri pesci eran gli extracomunitari (perdona l'accostamento ma lo feci con triste sarcasmo proprio quando capitò, perchè si parlava di quello in tv e mi è rimasto in mente)
Allestii di fretta e furia un 90 lt...e li misi li tutti e 4 da soli...un mesetto di tranquilla convivenza...poi il rientro a casa una sera e la nuova coppia appena formatasi non faceva altro che menare gli altri 2 poveretti. Lasciata da sola la coppia i n quella vasca e spostati i due reietti in un altro 100lt di comunità, ho assistito alla deposizione...ma poi purtroppo le uova son sparite...non ho mai capito chi le mangiò...
al rientro dalle ferie ho liberato il juwel 180 e inserito tutti e 4 i brichardi li....una settimana di pacifica convivenza poi il dramma...(da quel che ho capito il gruppetto iniziale era composto da 2m e 2f) la femmina della coppia era pronta a deporre....l'altro maschio era sottomesso al maschio della coppia...e tutti e 3 hanno quasi ammazzato l'altra femmina. L'ho salvata e messa in sala parto per una settimana...nutrita per bene..e poi liberata in vasca nuovamente...ma purtroppo con la pinna caudale senza più i caratteristici prolungamenti. In quella vasca ho dovuto inserire due adulti di compressiceps e credo grazie a loro che distolgono l'attenzione...la poverina...pur vivendo sempre in disparte riesce a star un pò tranquilla. Durante tutti questi cambiamenti lla coppia di brichardi mi ha invaso la vasca di splendidi avanotti che accudiscono e difendono con l'aiuto dello zio.(vedi l'altro mio post per i dettagli)
tutto questo solo per farti capire l'imprevedibilità del genere!!!
__________________
cit. Davide.Lupini "ciao! a parte che vedere dei poecilidi assieme a degli apistogramma è come una coltellata al petto e non contento lo giri nella ferita
"
Socio AIC 1385
Grazie mille per le risposte, interessante la tua esperienza! Indubbiamente è una specie particolare magari capita che qualcuno la tiene con altre specie e vivono d'amore e d'accordo e chi magari non riesce a tenerle neanche con una sola altra specie che la fanno fuori! Poi ovvio va anche a carattere di ogni individuo! Fra qualche settimana forse salgo su a Offanengo a Le Onde così magari do un occhiata per vedere se c'è qualche pesce più adatto che mi piace! Perchè dalle mie parti Tanganica e Malawi zero proprio perciò farsi un idea solo con foto è anche difficile!
il 30 dovremmo esser su ad offanego anche io e altri 3 ragazzi del forum...davide.lupini, marzissimo e venus nn mi ricordo com'è il nick esatto:) ci andiam a rifar un pò gli occhi...io devo prendere dei cyprichromis leptosoma...che nel tuo ci starebbero già bene :)
potresti fare qualcosa con cypri sopra e caudopunctatos sotto sulla sabbia...
se cerchi tra i post no ntroppo vecchi c'era un ragazzo o due che avevan fatto vasche cosi...
__________________
cit. Davide.Lupini "ciao! a parte che vedere dei poecilidi assieme a degli apistogramma è come una coltellata al petto e non contento lo giri nella ferita
"
Socio AIC 1385
davanti conchiglie per qualche conchigliofilo l'indecisione è tra Altolamprologus Calvus Black e Lamprologus Caudopunctatus
Nessuno dei due è un conchigliofilo
Forse intendevi gli Altolamprologus sumbu shell e non i calvus,che sono più grossi.Per quanto riguarda i caudopunctatus sono rocciofili che,se proprio non hanno rocce, usano le conchiglie.
davanti conchiglie per qualche conchigliofilo l'indecisione è tra Altolamprologus Calvus Black e Lamprologus Caudopunctatus
Nessuno dei due è un conchigliofilo
Forse intendevi gli Altolamprologus sumbu shell e non i calvus,che sono più grossi.Per quanto riguarda i caudopunctatus sono rocciofili che,se proprio non hanno rocce, usano le conchiglie.
o tubi di pvc interrati a dovere :)
__________________
cit. Davide.Lupini "ciao! a parte che vedere dei poecilidi assieme a degli apistogramma è come una coltellata al petto e non contento lo giri nella ferita
"
Socio AIC 1385
davanti conchiglie per qualche conchigliofilo l'indecisione è tra Altolamprologus Calvus Black e Lamprologus Caudopunctatus
Nessuno dei due è un conchigliofilo
Forse intendevi gli Altolamprologus sumbu shell e non i calvus,che sono più grossi.Per quanto riguarda i caudopunctatus sono rocciofili che,se proprio non hanno rocce, usano le conchiglie.
No effettivamente pensavo proprio al Calvus credevo rimanesse piccolo! Allora va bene anche Sumbu Shell! Mentre per i Caudopunctatus ero convinta fossero conchigliofili ma in questa settimana ho letto tanta di quella roba per informarmi che avrò fatto convusione sorry Allora abbandonando l'idea dei Bricardi (a meno che una volta che li vedo dal vivo me ne innamoro a tal punto che gli dedico tutto l'acquario solo per loro) se facessi per esempio Paracyprichromis Nigripinnis, Altolamprologus Calvus Black (quanto cresce?), Lamprologus Caudopunctatus. Andrebbe bene? Se volessi mettere anche Cyprichromis Leptosoma come suggerito da Alessandrobo potrei? O sono troppi? Volevo chiedere anche un altra cosa nel Malawi ci sono alcuni sabbiofili, mi piace molto il loro comportamento nel setacciare la sabbia, nel Tanaganica ne esistono? Scusate il papiro ma vorrei farmi le idee ben chiare prima di arrivare su a Le Onde e comprarmi mezzo negozio!
i nigripinnis...gruppetto 2 m 4f...gruppetto giovane di 4 caudopunctatus e 2 calvus...di + non mettere...a me sembra una popolazione interessante...ammesso che si possa sessare i calvus...
guardati qualche video su youtube...xenotilapia...di vari generi...loro "setacciano" la sabbia...
e rinunciando a caudo e calvus...potrebbero starci ...
vediamo altri che dicono
__________________
cit. Davide.Lupini "ciao! a parte che vedere dei poecilidi assieme a degli apistogramma è come una coltellata al petto e non contento lo giri nella ferita
"
Socio AIC 1385
Ultima modifica di AlessandroBo; 10-10-2010 alle ore 22:16.