Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-10-2010, 14:24   #1
Alessandro_84
Bannato
 
Registrato: Oct 2010
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Un 400L e un 120L
Messaggi: 154
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che ve ne pare di questo metodo di allevamento?

Ho una coppia di scalari: hanno deposto una volta, ma poi, essendomi assentato, è andata male...Stanno per rideporre e mi chiedevo quale fosse il metodo migliore per allevarli.
Ho trovato questo video su internet:
Parte 1: http://www.youtube.com/watch?v=BBF4C...eature=related
Parte 2: http://www.youtube.com/watch?v=3Fs6l...eature=related

E' un ragazzo australiano che alleva da tempo scalari: sembra che il suo metodo funzioni molto bene. Pensavo di adottarlo in toto, ma mi chiedevo se ci fosse qualche correzione da apportare.
datemi un pò di opinioni.

grazie.
Alessandro_84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-10-2010, 15:13   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Non è che ci sia nulla di sbagliato, è più che altro una filosofia: si tratta di vedere se vuoi avere un acquario allestito come si deve in funzione di questo splendido ciclide, quindi con litraggio adeguato, flora e compagni di vasca più consoni, dove poter avere anche la soddisfazione di vedere la loro prole, o fare uno sterile allevamento, costringendo i genitori in una vaschetta veramente spoglia e troppo piccola per loro.
Tanto non è che ci si arricchisce con la vendita degli scalarini, si è gia fortunati se si ha qualcuno a cui darli via.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2010, 16:01   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Come detto da Bettina, devi scegliere se preferisci avere in casa un bell'acquario con una coppia di premurosi genitori che allevano i piccoli, oppure se vuoi darti all'allevamento intensivo.

Nel primo caso puoi ottenere delle soddisfazioni osservando comportamenti complessi ed affascinanti, nel secondo caso hai molti avannotti... che difficilmente riuscirai a piazzare.

Per guadagnare con gli scalari devi avere delle batterie con decine di riproduttori e migliaia di avannotti... e magari vivere ad Hong Kong dove non serve scaldare l'acqua e illuminare le vasche perchè è sempre estate.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2010, 19:14   #4
Alessandro_84
Bannato
 
Registrato: Oct 2010
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Un 400L e un 120L
Messaggi: 154
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi capisco. A me affascinano entrambi i metodi: l'allevamento mi piace per l'idea di poter "espandere geneticamente" la mia coppia regalando e vendendo avannotti ovunque (non sono i soldi quelli a cui pensavo)..ciò è dovuto al fatto che mi piace molto la mia coppia esteticamente.
Del vostro metodo mi affascina l'idea di un acquario pieno di piante che ricordi in un qualche modo il loro habitat, un pò come è ora la mia vasca più piccola.
Quando comprerò l'acquario grande vedrò: fore farò un allevamento all'inizio, poi selezionerò i miei avannotti preferiti e farò una vasca come si deve
Ah ecco: se tipo mi tengo 10 avannotti e li faccio crescere è bene tenerne 5 e gli altri sostituirli per evitare incesti?
PS Ma è vero che gli scalari maschi poi diventano col bernoccolo? Il mio ha già tre anni, ma ha ancora una forma elegante...fra qualche anno diventa tozzo e col bernoccolo o mi rimane bello?
grazie
Alessandro_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 10:04   #5
Philosopher
Batterio
 
Registrato: Oct 2010
Città: Bari
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tu puoi scegliere l'uno o l'altro metodo di allevamento, ma se questo abbia una qualche influenza sulla fisiologia e sullo stile di vita dei pesci non lo possiamo sapere: per saperlo dovremmo entrare nella loro forma mentis, il che è pressochè arduo da scoprire se non impossibile.
Secondo il mio modestissimo parere i due metodi dovrebbero essere equivalenti, in quanto i pesci, in quanto animali peraltro molto semplici, non possiedono i requisiti mentali specifici pe distinguere nettamente se un ambiente è naturale o meno.
Se dovessimo citare Aristotele: gli animali hanno un'Anima vegetativa (che è comune anche alle piante) e un'Anima sensitiva( entrambe non paragonabili a quella razionale umana) e quest'ultima presiede alle attività sensibili e al movimento.
Quindi i pesci sono capaci di vedere gli oggetti intorno a loro e i colori: sono capaci di distinguere l'"Echinodorus" dalla pietra in quanto con colori e consistenze diverse, ma non hanno l'Anima razionale che permette loro un pensiero più elaborato tale da far loro distinguere un habitat naturale da uno artificiale.
Di conseguenza, secondo la mia analisi, è completamente indifferente ricreare un acquario con piante e legni piuttosto che con ferri o vetri, perchè ai pesci fa poca differenza.
Quello che conta veramente è ciò che è alla base della fisiologia del pesce, ossia l'ossigeno, l'alimentazione, i valori dell'acqua e la riproduzione.
La riproduzione, come in molte specie, è l'atto più complesso: se esso in un qualche modo fosse influenzato dall'allestimento dovremmo osservare e censire una differeneza nelle riproduzioni fra vasche vuote e vasche allestite, ma siccome la riproduzione avviene parimenti in entrambi i casi, possiamo concludere che neanche la riproduzione, la funzione fisiolologica più complessa dello scalare, è in alcun modo influenzata dall'allestimento che quindi risulta del tutto indifferente: esso non è che un orpello, un'espressione artistice che è tesa più a soddisfare il nostro senso estetico che le reali esigenze dei pesci.
Con questo non dico che sia sbagliato allestire le vasche (anche la mia lo è), ma che non è così essenziale come si creda.
Questo è il mio modestissimo parere e non voglio in alcun modo causare turbamenti: vi lascio alle vostre vasche
Philosopher non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 10:18   #6
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Non necessariamente comparirà il bozzo sul tuo scalare maschio (potresti vederlo pera'latro sulla femmia), ma in genere gli scalari non sono tri i pesci che mutano parecchi la morfologia con l'età adulta.
Sicuramente è bene non fare incrociare dei consanguinei.
Per curiosità in che vasca tieni i tuoi scalari?
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 10:29   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Philosopher, mai nickname fu più azzeccato!
Benvenuto sul forum.

Quote:
Di conseguenza, secondo la mia analisi, è completamente indifferente ricreare un acquario con piante e legni piuttosto che con ferri o vetri, perchè ai pesci fa poca differenza.
Qui c'è da discutere per anni!

Innanzitutto bisogna distinguere di che pesce si parla, diciamo che rimaniamo nell'ambito dei ciclidi così restringiamo un pò il campo?
Alcuni ciclidi hanno comportamenti riproduttivi molto singolari, che richiedono che venga riprodotto il loro habitat di provenienza, o perlomeno le caratteristiche chimico-fisiche di tali habitat.
Un Otopharinx del lago Malawi necessita di sabbia fine per costruire il nido, un Petrochromis del Tanganica invece necessita di scogliere rocciose ricche di anfratti, un Apistogramma Iniridae di un letto di foglie.

Poi c'è l'aspetto legato all'acquariofilo che realizza l'acquario per il proprio godimento, aspetto che molto, troppo spesso prevarica le esigenze dei pesci... e qui ogni testa è un piccolo mondo.

Concentrandoci sugli scalari, ritengo che il modo migliore per allevarli sia di replicare per quanto possibile il loro habitat per una serie di motivi:

- le piante aiutano a fornire una struttura fisica variegata e complessa alla vasca, che si concretizza in ottimi nascondigli, nella possibilità per il pesce di occupare diversi livelli e nella presenza di substrati ottimali per la riproduzione.

- le piante migliorano la qualità dell'acqua e rendono la manutenzione (e quindi lo stress ai pesci) molto meno gravosa; meno cambi d'acqua significano ambiente più stabile, chimica migliore e minori sbalzi termici.

- osservando i miei pesci, se gli sono offerti dei supporti alternativi dove deporre come le pareti del filtro, i vetri della vasca, dei coni di terracotta, le foglie di echinodorus, essi hanno scelto sempre le foglie.

- Un ambiente ricco di piante con un fondo coperto di vegetazione è un vivaio inesauribile di piccole forme di vita che costituiscono un'ottima integrazione al menu degli avannotti, stimolandone l'istinto alla predazione e comportamenti davveri belli da osservare.
Chi ha mai visto una madre scalare accompagnare gli avannotti al pascolo fra le foglioline di eleocharis, o di marsilea o ancora di pogostemon, sa di cosa parlo.

Ovviamente questo è il mio personalissimo parere
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 10:38   #8
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ovviamente questo è il mio personalissimo parere
Che condivido in pieno, se poi vogliamo filosofeggiare, d'accordo che il senso del bello è per lo più una questione soggettiva, ma non credo si possa paragonare una vasca allestita con piante, legni, rocce ad una che contiene solo un vaso di terracotta rovesciato o una lastra di plastica inclinata... specie se la vasca è in salotto e si è sposati.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 11:04   #9
Philosopher
Batterio
 
Registrato: Oct 2010
Città: Bari
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per il benvenuto.
Anche io per dare maggiore scelta agli scalari ho posto alcune anubias e una cabomba.
Però vedi il senso estetico è cosa realmente osggettiva, in quanto, ad esempio, per me troppe pianti e legni tendono a nascondere, anche se lievemente, i pesci che sono i veri protagonisti della vasca.
Per questo ho allestito il mio acquario con uno "spiazzo" lastricato di pietre piatte bianche, contornato in fondo da pietre rosate più alte oltre le quali ho posto delle anubias basse e la cabomba accanto al filtro. Lo sfondo è azzurrino (tipo piscina).
In questo modo ho deciso di far esaltare al meglio i miei scalari wild e black che sono di colori scuri. Ne ho 7 di 3 mesi...ancora nessuna coppia. Sono 4 wild e 3 black.
Potremmo dire che la mia è una via di mezzo fra una vasca vuota e una vasca amazzonica.
Certamente le vostre argomentazioni etologiche sono valide, ma io mi riferivo a ciò che essenziale: per questo dicevo che l'allestimento era indifferente per gli scalari, visto che i risultati si ottengono comunque. Chiaramente offrire maggiori scelte ai pesci non è certo un male: io stesso ho provveduto con le mie anubias dalla foglie larghe.
Quando si formeranno delle coppie vedremo cosa il destino ci serberà.
Philosopher non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 11:25   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Potremmo dire che la mia è una via di mezzo fra una vasca vuota e una vasca amazzonica.
Questa l'ho fatta io (qui è ancora acerba)... una zona per nascondersi e molto spazio per il nuoto libero:



Il mio intento era esattamente come il tuo, ma ho ottenuto riproduzioni solo quando ho piantumato anche il lato sinistro, offrendo più "intimità"... c'è anche da dire che i miei erano selvatici.



PS Alessandro, rispondo a Philosopher, ma i consigli sono per te!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allevamento , metodo , pare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20469 seconds with 14 queries