Refugium/Filtro Alto
Per Acquario Dolce: Filtro biologico ad alghe e cannolicchi.
Per Acquario Marino: Filtro biologico a roccia viva e cannolicchi.
Progettato per acquario da 300 litri.
Ingombro: 47cm x 40cm x 25cm (Senza cascata silenziosa)
Carico Utile: 47cm x 40cm x20cm (37 litri)
Questa creazione nasce per creare un ambiente di discrete dimensioni che fornirà vantaggi al nostro acquario spendendo poco.
Vantaggi Refugium/Filtro:
- Aumento litraggio complessivo.
- Vasca parto, avannotti o gamberetti.
- Aumento della superficie di filtraggio biologica.
- Possibilità di coltivare le Lemna (Lenticchie d’acqua) contenendole.
- Notevole riduzione delle sostanze nocive tramite l’allestimento di piante di superficie.
- Possibilità di aumentare il filtraggio meccanico senza danneggiare quello biologico*.
Vantaggio portata diversificata
* Il filtro interno si dedicherà al filtraggio meccanico (nel mio caso rapporto 3:1), mentre il refugim avrà un flusso più lento (1:1 o 2:1). Per esempio nel mio caso cè una pompa 600 l/h per il refugium ed pompa 1100 l/h per il filtro interno: ne risultano quindi circa 1500 l/h nelle spugne e circa 400 l/h nei canolicchi! Perfetto, niente sporco in sospensione e batteri tranquilli!
Vantaggi dell’installazione Alta:
- Minor rischio allagamento
- Installazione facilitata
- Silenziosissimo
Budget stimato
Colla Loctite 3090 : 2 confezioni, 30€
Plexiglass : foglio 1x2 metri spessore 5mm, 40€
(se possibile fatevelo tagliare, e portate a casa gli scarti, serviranno a costruire lo scivolo)
Dimensioni pannelli (su 5 mm) e consigli di montaggio.
Base : 47 x 40cm
Frontali : 46 x h 25 cm
Laterali : 40 x h 25 cm
Coperchio : 46 x 39 cm
- Incollare le pareti appoggiandole sopra la base. Le pareti laterali sono incollate sul profilo delle pareti frontali. Se incollate diversamente, le pareti non combaceranno con la base.
- Ricordatevi di sottrarre sempre lo spessore moltiplicato per due se cambiate le dimensioni!
- La colla si fissa nell’arco di 3 secondi, incollate quindi sempre in squadra ed “a colpo sicuro”, non ci sono seconde possibilità.
- Disponete una striscia di colla solo sul profilo del pannello, fate aderire applicando pressione.
- Passate una striscia di colla nell’angolo di giuntura sia all’interno sia all’esterno per garantire la massima tenuta, avendo cura di passare rapidamente un pezzetto di carta per rimuovere gli eccessi.
- Ricordo che il silicone non fa presa sul plexiglass, la tenuta dell’acqua viene assicurata solo dalla colla!
- Per precauzione ho usato la colla a caldo come fosse silicone per garantire una tenuta contro le infiltrazioni migliore.
- Abbiate cura di lavare bene la vasca per rimuovere eventuali filamenti di colla.
Non testare con acqua prima di 24 ore.
Schema
Premessa
- Il refugium verrà installato in posizione superiore rispetto al pelo dell’acqua. Un pompa secondaria lo alimenterà mentre uno scivolo riporterà l’acqua nel nostro acquario.
- E’ possibile utilizzare un tracimatore ma, nel caso questo si blocchi o otturi, rischieremmo un allagamento. Inoltre questa soluzione spesso è rumorosa e poco economica.
- In fondo alla scivolo è creata una vasca di raccolta dotata di tubo per scaricare l’acqua nella vasca principale, ma non è detto che vi serva. Installate un tubo di diametro almeno doppio a quello di carico per evitare gorgoglii.
- Ho anche inserito una spugna prima dello scivolo per evitare che qualcuno tenti di seguire la corrente per entrare in vasca.
Ecco una caridina che mangia in pace:
Creazione della vasca (vetro o plexiglass)
- Non desidero entrare nello specifico, rimandandovi alle guide su come realizzare un acquario.
- Personalmente consiglio il plexiglass per la grande facilità di lavorazione, in particolare se vogliamo realizzare lo scivolo di ritorno.
- Ho usato Loctite 3090 per saldare tutti i componenti e colla a caldo per aumentare la tenuta.
- Lo scivolo e la sua curva sono realizzati in un unico pezzo scaldato e piegato.
- Per forare il plexiglass consiglio l’uso di punte da trapano di diametro 5mm, allargate usando uno svasatore (reperibile in qualunque ferramenta.) Se usate punte più grosse rischiate per il pannello si incastri spaccandosi! Inoltre lo svasatore permette di eseguire fori da diametro 7mm a 20mm con una sola punta.
Collegamento
- Consiglio per il primo mese di mantenere il filtro interno come lo abbiamo per permette la maturazione completa del refugium.
- Installare il rifugio in posizione sopra elevata rispetto al pelo dell’acqua.
- Nel terzo stadio del filtro interno , sotto il livello dell’acqua (qualche cm) installeremo la pompa di aspirazione secondaria, con un rapporto di 2:1 sui litri (600l/h per 300l), considerando che perderà portata a causa della tubazione e delle curve.
- E’ importante posizionare la pompa in alto, non più di 3cm dal pelo dell’acqua ( in questo modo in caso di perdite della vasca non correremo il rischio di svuotare l’acquario principale!
- Un costante controllo del livello della nostra vasca permetterà alla pompa di funzionare correttamente ed in maniera silenziosa.
- L’acqua aspirata verrà prelevata in temperatura e pre-filtrata ed inviata al’interno dello scomparto dedicato al filtraggio. Qui i cannolicchi (o bioball) svolgeranno la loro funzione.
- Attraverso alcuni piccoli fori l’acqua fluirà dentro la vasca principale dove avremo avuto cura di posizionare delle piante di superficie o altre alghe. I fori (4mm) sono disposti in maniera omogena per garantire un flusso in ogni zona dei cannolicchi, altrimenti rischieremmo delle zone di ristagno.
- Partendo dal punto di ingesso ho fatto 3 "zone": nella prima sutto il tubo di arrivo 2 fori bassi, nel centro 1 alto e 2 bassi, nell'ultimo lato (opposto all'ingresso) 3 bassi e 2 alti. Il flusso è molto leggero ma uniforme!
- Lo scivolo, opportunamente schermato da una “U” parallela all’acqau tratterrà le piante nel refugium permettendo di re-immettere nel nostro acquario l’acqua accuratamente filtrata in totale silenzio.
Particolare delle scivolo:
Rientro in vasca tramite tubazione:
