Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-09-2010, 18:10   #1
isis86
Bannato
 
Registrato: Sep 2010
Città: roma
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mio primo nanoreef

salve a tutti...
mi sono appena registrata su questo forum per avere una chiara delucidazione sul metodo di gestione di un piccolo nanoreef....

l'acquario in questione è un nano cube della dennerle da 60 lt da allestire...

già da 1 anno e 2 mesi stò facendo maturare le mie rocce...alcune mi sono state regalate da un mio amico(mi ha detto che sono delle fiji), per mio errore e per sfortuna il mio impianto ad osmosi non funzionava bene...sono stato costretto a un'intera notte con poca acqua e per di più dolce....dopo 2 settimante ho comprato delle rocce artificiali...dopo 1 anno mi sono permessa di comprare qualche invertebrato...
non mi ricordo bene i nomi:sinularia verde, clavularia verde e rosa, cladiella, discosoma, gorgonia viola scuro, montipora rosa, qualche specie di Zoantiniari...2 paguri:1 nero e blu l'altro uno rosso fuoco, il negoziante mi ha detto che viene soprannominato eremita....boh!!e vari nudibranchi...
mantenuti in acquario da 80lt lordi, che volevo adibire a sump...
l'illuminazione:HQI da 7o watt con lampadinada 20000k°..nessuna luce lunare(non sò cosa comprare)..
ho solo il filtro interno caricato di cannolicchi...più varie spugne...lo schiumatoio me l'hanno regalato....schiuma, ma sempre troppo bagnato...diciamo per quello che mi serve fà il suo dovere....

adesso stò usando un pò di prodotti dell'elos...tra cui pro-skimmer, svc, omega, alkali e elements...il sale, non mi uccidete è dell'ottavi ma prima o poi finirà..
la manutenzione la faccio una volta a settimana con aspirazione del fondo e cambio d'acqua del 10%...nessuna pulizia dei vetri non si sporca più da mesi!!!

da un mese però sono cominciati alcuni problemi da quando ho messo una roccia bella grande con sopra la clavularia rosa e non poche planarie, l'acqua è diventata meno limpida e tende verso un colore giallo, lo schiumatoio schiuma molto di più e una continua instabilità nella densità...adesso i miei zoanti insieme alla sinularia soffrono...c'è anche un vermaccio che non riesco ad eliminare...so solo che ha dei ciuffi bianchi sul corpo...ma prima o poi lo sbollento come ho fatto con le aiptasie!!!!
ho paura che i mie nudibranchi si cibano delle planarie inquinandomi l'acqua...ho notato un pomeriggio che spruzzavano(tutti insieme) una sostanza nell'acqua...ma è solo una deduzione..niente di più!!!questo è un problema....

il secondo problema è dovuto all'allestimento dell'acquario nel nano cube....avevo pensato a bucarlo per installare come sump l'acquario da 80 lt, per aumentare il litraggio permettendomi di mettere almeno 2 pesci e qualche specie di corallo duro...ma sempre in futuro...
non sò da dove partire....aiuto!!!!

scusate se sono stata troppo pesante...
ciao ciao

Ultima modifica di isis86; 28-09-2010 alle ore 00:43.
isis86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2010, 08:43   #2
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 143
Mi piace (Ricev.): 351
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Sposto in Nanoreef
Wurdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2010, 10:28   #3
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
isis86 ti confesso che di questo topic ho capito ben poco . comunque, tanto per provare a sbrogliare la matassa, lasciamo stare tutta la parte iniziale che è un macello.
di che nudibranchi stai parlando? perchè quelli ornamentali di solito muoiono per problemi di alimentazione, quindi è un problema che "si risolve da sè", quelli non ornamentali, se trovano il cibo di cui hanno bisogno (di solito coralli), campano. se hai dei nudibranchi che si cibano di planarie, tienine a conto perchè sono utili/rari e costosi.

per l'acqua giala puoi provare con del carbone, però c'è da capire il perchè abbia preso quella tonalità. potrebbe dipendere pure dal bulbo HQI (sconsigliatissimo un 70W a 20000K, stai sprecando luce) che si sta degradando.

riguardo allo skimmer è meglio se metti una foto, perchè se stai schiumando acquetta è altra energia sprecata. poi bisognerebbe sapere anche che e quanti pesci hai in vasca. una foto panoramica, anche in questo caso non guasterebbe.

per il secondo problema, io ti consiglierei di capire bene cosa stai facendo, prima di avventurarti in discorsi tipo sump/tracimazione e via dicendo. in questa sezione ci sono un paio di post in evidenza che ti saranno senza dubbio utili.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2010, 19:28   #4
isis86
Bannato
 
Registrato: Sep 2010
Città: roma
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao SJoplin....
innanzitutto grazie per la risposta...
un nudibranco l'ho tolto in seguito alla morte della mia cladiella...si trattava del Tritonia hombergi...
al contrario le altre 2 specie che non ricordo il nome non hanno mai dato fastidio ai miei invertebrati...anzi si mangiano le alghe sui vetri...

il bulbo Hqi è da 20000K°...ha solo 3 mesi di vita...perchè me la sconsigli???
cmq prendendo un campione d'acqua si nota subito il colore giallo....
uso subito il carbone...
non metterò pesci finchè non istallerò tutto nel mio nano cube....
provvederò subito a fare delle foto....anche se devo capire come postarle....

ho letto qualche post ma non sò che fare!!!
avendo solo molta esperienza in campo dolce..il marino mi sembra fuori dagli schemi!!!!!

ciao ciao
isis86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2010, 20:56   #5
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da isis86 Visualizza il messaggio
ho solo il filtro interno caricato di cannolicchi...più varie spugne...lo schiumatoio me l'hanno regalato....schiuma, ma sempre troppo bagnato...diciamo per quello che mi serve fà il suo dovere....
Ha il biologico nel marino, chiamate un'esorcista.
Un'altro utente posseduto dalle idee di un negoziante senza scrupoli

Scherzi a parte, cannolicchi e spugne sono sconsigliati, ti consiglio di leggere gli articoli per 'allestimento che trovi su acquaportal http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2010, 04:03   #6
isis86
Bannato
 
Registrato: Sep 2010
Città: roma
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ahhahaahaahh...ricominciamo...ahahhahhaha
letti tutti gli articoli grazie Alex...

però mi dovete spiegare il MOTIVO del perchè il filtro biologico non serve....non è pur vero che il carbone in alcune circostanze fà da substrato a molti batteri denitrificanti????
forse perchè aumenta i nitrati in vasca???ma le alghe non dovrebbero aiutare proprio a eliminare tale inconveniente????

purtroppo ho dovuto chiedere a dei negozianti...avevo giurato di non farlo più....invece.....

cmq vorrei fare una cosa a regola d'arte...l'esperienza vien da sè!!!!!

ciao ciao
isis86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2010, 12:39   #7
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
allora i filtri biologici, non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto.....(in parole semplici e stringate, inquinanti(ammoniaca ecc.) trasformati in nitriti da questi in nitrati e infine in azoto sottofroma gassosa che è innocuo per tutte le forme di vita ) e come dici tu se propio gli no3 non li aumenta, non li fa certo diminuire....e nel marino(inteso come reef) è da evitare assolutamente......

tieni presente che i nitrati sono ben tollerati (al di sotto di una certa percentauale) dai pinnuti mentre sono mortali per i coralli...ed il reef è (anche se nano) appunto da intendersi un sistema che permette principalmente l'allevamento dei coralli.....

ora la filtrazione acqua in un reef è assicurata dalle rocce vive (che riescono a chiudere il ciclo dell'azoto) cosa che nessun filtro biologico riuscirà mai a fare......la natura he???

le alghe in un reef (se il sistema gira a dovere) non devono essere presenti....infatti se ci pensi bene le alghe per il loro sostentamento consumano gli NO3 e se questi sono assenti, le alghe non possono sopravvivere....ora quando si allestisce e si parte, una fase della maturazione è propio questa: alla partenza va da se che i nitrati sono presenti ma quando come dire? le rocce vive cominciano a lavorare i nitrati pian piano spariscono e allora si comincia col fotoperiodo, dando luce si avrà una crescita di alghe ma appunto perchè gli no3 sono assenti queste sono destinate nel giro di poco tempo a recredire/sparire.....


ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2010, 12:46   #8
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
IL carbone viene usato per estrarre alcune sostanze dalla vasca, in certi casi o in certi metodi di gestione. Ad esempio l'uso del carbone attivo pare renda parecchio infelici le Xenia.

Il filtro biologico a cannolicchi e spugne nel lungo periodo porta all'accumulo di nutrienti e l'esperienza degli esperti è di evitarlo fin da subito lasciando la filtrazione solo a rocce vive o alla sabbia a seconda del metodo di gestione che hai scelto.

Forse l'accumulo di nutrienti che genera un filtro biologico è il medesimo che si crea nel dolce, con la differenza che nel marino gli organismi sono estremamente sensibili e si prendono in considerazione concentrazioni di N o P che nel dolce sarebbero trascurabili.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2010, 15:56   #9
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
be il carbone c'è chi lo usa costantemente e chi all'occorenza....

il carbone attivo (come dice Alex_milano80) ha un forte potere adsorbente, ma oltre a togliere sostanze dannose toglie anche elementi traccia (boro ecc) utilissimi per lil sistema, per lo piu lo si usa quando ti muore qualche animale in vasca, se l'acqua non è propio limpida e anche quando emana cattivo odore.....

da tenere presente cmq che chi lo usa lo cambia (e ne mette di nuovo) ogni 10/15 giorni perchè oltre questo periodo diventa un biologico
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2010, 17:21   #10
isis86
Bannato
 
Registrato: Sep 2010
Città: roma
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per le vostre risposte...

mi consigliate di toglierlo immediatamente o lo lascio stare???
contate il fatto che non ho pesci in vasca...ma solo paguri...uno si alimenta solo di alghe ma non disprezza lo zooplacton...mentre l'altro lo alimento con delle pastiche da fondo 1 volta a settimana(non so se posso dire il nome)almeno lo tengo a bada quando aggiungo SVC per alimentare la mia gorgonia...

SJoplin mi ha detto che una 70 watt da 20000K° è sconsigliata...perchè???e poi lo schiumatoio serve o non serve nel mio caso???

cmq torniamo a noi come dovrei procedere???
io avevo intenzione di installare una sump su un nano cube da 60 lt...per fare un lavoro più pulito...volevo creare una zona per il refugium(se così si chiama)più altre rocce per avere una filtrazione superiore....
la linea elos è buona per iniziare????
cosa mi consigliate???
comincio a comprare i test???

ciao ciao
isis86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nanoreef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20294 seconds with 14 queries