In previsione dell'inserimento di qualche nuovo pescetto (pensavo a una coppia di Ramirezi e un branchetto di 8-10 Petitella georgiae, almeno per adesso) un paio di settimane fà ho deciso di risistemare un po' il layout di una vasca che ho da qualche anno; in previsione anche l'inserimento di Glossostigma Elatinoides sul davanti, tempo fà aveva attecchito molto bene sull'akadama
Tipologia
Dolce
Metodo di gestione
Biologico
Vasca
Artigianale (80x40x40)
Copertura
Chiusa con vetro trasparente (era aperta ma mi creava molta umidità in casa...pure la muffa...ho dovuto coprirla a malincuore

)
Litri
112 litri lordi
Filtro
Biologico esterno
Materiali filtranti
Spugna, Cannolicchi siporax
Illuminazione
hql 125w dalle 14 alle 23 (9 h)
Accessori
Impianto CO2 e atomizzatore a setto ceramico
Temperatura
27°C
pH
7
gH
12°dH
kH
9°dH
Nitriti
0,0 mg/l
Nitrati
1,0 mg/l
Flora
- Cryptocoryne Walkeri
- Cryptocoryne Wendtii
- Cryptocoryne Parva
- 5 Echinodorus Amazonicus
- Pogostemon Helferi
- Riccia Fluitans
- 1 Higrophila Polisperma
Pesci
- 1 femmina di Melanotenia Praecox (ormai vecchiotta, il maschio è morto un paio di anni fà)
- 1 Crossocheilus siamensis
- 3 Ancistrus Dolichopterus
Arredamento
-Pietre laviche
-piccoli rami di noce
Fondo
-Akadama
-fertilizzazione periodica con compresse Tetra Crypto sotto alle cryptocoryne
Manutenzione:
Giornalmente
-controllo CO2
-2 gocce di Duplaplant 24
Cambio bisettimanale con 10 litri composti da:
- 9 litri di acqua di osmosi
- 1lt di acqua di rubinetto
- Sera aqutan
- Sera Florena
Foto:
Uploaded with
ImageShack.us
commenti e consigli sono più che graditi
