Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao, sto pensando di cambiare skimmer prima o poi, e penso che mi orienterò sull' H&S A 200-2xF2001 per unire la qualità H&S con uno skimmer di grosse dimensioni.
Vorrei sapere se qualcuno l'ha provato...... pregi e difetti!!!!!
Grazie in anticipo!
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Io l'ho collegato solo da una settimana e deve ancora assestarsi completamente. A vederlo è portentoso e a detta di tutti è un grande skimmer. Comunque ti farò sapere. Ciao.
Io dico solo che nella mia sfigata carriera le Aquabee sono rumorose e tendenti all'incrostazione, bloccaggi... Eheim strasfuttate e più vecchie, magari anche poco pulite hanno dato meno problemi.
Non le reputo speciali eppure me le trovo in tutte le salse...
A parte questo se tieni in ordine le pompe schiuma come un treno e non strippi a regolarlo... forse ho anche involontariamente indovinato il livello h2o in sump.
Ciao.
Ciao, sto pensando di cambiare skimmer prima o poi, e penso che mi orienterò sull' H&S A 200-2xF2001 per unire la qualità H&S con uno skimmer di grosse dimensioni.
Vorrei sapere se qualcuno l'ha provato...... pregi e difetti!!!!!
Grazie in anticipo!
Io uso un A200-2X1260 quindi pompe a parte nulla da dire sulla qualità del prodotto , usa una pompa per alimentarlo della potenza consigliata dal costruttore altrimenti non sfrutti al meglio la colonna di contatto , se vuoi sfruttare proprio tutta la colonna inserisci all'interno dello skimmer un raccordo a 90 gradi nel buco di ingresso dell'acqua .
Ciao.
Ma...... vi dirò..... per il discorso pompe, nell'attuale skimmer ho già un'aquabee da 38W che, per fortuna, grossi problemi non me ne ha mai dati in più di 2 anni!!!!!
Considerando che sono rare le volte che l'ho lavata, in 2 anni solo qualche volta non mi è partita immediatamente dopo aver rimesso la spina!!!!
Qual è la pompa che viene consigliata?? una pompa da 1500 l/h??
Ci sono problemi nel montarlo esternamente? Cioè, mi spiego, è veramente stagno da poter essere montato fuori dalla sump??
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Dunque, dopo qualche tempo che è in funzione posso cominciare a trarre le prime conclusioni. E' una bomba! Schiuma in modo fantastico e devo dire che l'ho trovato abbastanza silenzioso. Sono strafelice della spesa fatta. Speriamo che con la mia solita sfiga tra qualche tempo non insorga qualche problema ma per adesso fila come un treno.
Per quanto riguarda il montaggio esterno alla vasca non so perché io ce l'ho in sump ma nella mia precedente vasca avevo un A110 F2000 attaccato alla vasca e qualche problema c'è stato. Prima di tutto avevo dovuto fare una piccola modifica al tubo a T grigio e quello del ritorno in vasca che non sono stagni. Il ritorno in vasca si può semplicemente incollare col tangit ma il T deve poter essere girato a piacere e quindi non puoi incollarlo. Io ho risolto scavando una piccola scanalatura e inserendo una guarnizione. L'altro problema più grave invece che non sono mai riuscita a risolvere derivava dal fatto che a volte, all'improvviso, il bicchiere si riempiva di acqua, mentre un secondo prima schiumava regolarmente, e naturalmente tracimava di brutto sul pavimento. A volte la quantità di acqua era talmente elevata che è arrivata alle prese causando un bel po' di danni.
Ora io non so da che cosa fosse causato, se da un cattivo funzionamento o da altri fattori. Sta di fatto che l'A200 2xF2001 fino ad adesso non mi ha mai fatto cose del genere, è molto regolare nella schiumazione. Ciò non toglie che in futuro non lo faccia, ma ora, avendolo in sump, dormo sonni tranquilli. Io fuori non lo rimetterei per tutto l'oro del mondo.
Sì.... hai ragione!!
Meglio che lo skimmer stia in sump!!!!
Però, visto che è una modifica aggiuntiva (il mio attuale skimmer è in sump) e sotto la vasca questo 'bambino' non mi ci sta..... sono obbligato a montarlo fuori!!!!
Sono però contento se mi dici che da questo punto di vista non ti abbia ancora dato problemi!!!!!
Per quanto riguarda lo scarico, conosco gli H&S..... qualcosa mi inventerò!!!
Grazie
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Per quanto riguarda il montaggio esterno alla vasca non so perché io ce l'ho in sump ma nella mia precedente vasca avevo un A110 F2000 attaccato alla vasca e qualche problema c'è stato.
Ciao, volevo chiederti una cosa: ho intenzione di comprare un H&S A0-F2000 (usato), ma era mia intenzione metterlo in sump. E' possibile? Bisogna modificarlo in qualche modo? Un'ultima cosa, fa tanto rumore?
Ti prego rispondimi, sembra che nessuno ne sappia niente....