Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-09-2010, 21:08   #1
CapitanoNemo
Pesce rosso
 
L'avatar di CapitanoNemo
 
Registrato: Aug 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 60lt + 1 30lt
Età : 41
Messaggi: 828
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma (fisicamente) come si fa il cambio dell'acqua?

Premetto che ho un acquario da 60lt lordi, e poco fa ho finalmente tagliato l'acqua dell'acquario (tutta di rubinetto) con quella d'osmosi, e mi sono messo la con una bottiglia da 2 litri tagliata dove la bottiglia si allarga.

Ora, al momento non ho ancora i pesci ma cosa potrei fare di meno traumatico per loro? come si fa un cambio dell'acqua? voi come lo fate? intendo togliere e soprattutto rimettere?
CapitanoNemo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-09-2010, 21:17   #2
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io uso un piccolo bocale dedito solo all'acquario (quindi mai toccato sapone) e la butto in un secchio per stracci

per rimetterla ho i bidoni (anch'essi mai visto sapone), la butto piano piano sopra le rocce cosi da non alzare polvere e non spaventare i pesci
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2010, 21:28   #3
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
se non fai movimenti bruschi e non provochi un maremoto, i pesci, tranne alcune specie particolarmente fifone o nervosette, non sono infastiditi dal cambio d'acqua.
In genere si introduce un tubo di gomma nella vasca, si fa riempire d'acqua e per il principio dei vasi comunicanti, abbassando l'estremità al di fuori della vasca (che avrai tappato con un dito) l'acqua passerà dall'acquario al recipiente vuoto in cui intendi mettere l'acqua di scarto.
Ti consiglio di munirti di due taniche dello stesso litraggio così da levare sempre la stessa quantità d'acqua che avrai preparato-
Col tuo litraggio due da 15 litri vanno bene.
Poi devi vedere se vorrai sifonare il fondo oppure no, nel primo caso esistono in commercio delle pratiche campane munite di una pompa che aspira l'acqua mentre toglie i residui dal fondo lasciando a terra la ghiaia.
Personalmente non sono fan della sifonatura ad ogni cambio, ma questo lo devi valutare tu.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2010, 21:33   #4
Swan ganz
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ciao, io uso una piccola pompa filtro posizionata a pochi cm nella vasca quando tolgo acqua e nel secchio quando devo rimettere acqua nella vasca tutto collegato ad un piccolo tubo che lo immergo pochi cm e non mi alza detriti e da fastidio a pesci e flora
  Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2010, 21:34   #5
CapitanoNemo
Pesce rosso
 
L'avatar di CapitanoNemo
 
Registrato: Aug 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 60lt + 1 30lt
Età : 41
Messaggi: 828
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina.s Visualizza il messaggio
se non fai movimenti bruschi e non provochi un maremoto, i pesci, tranne alcune specie particolarmente fifone o nervosette, non sono infastiditi dal cambio d'acqua.
In genere si introduce un tubo di gomma nella vasca, si fa riempire d'acqua e per il principio dei vasi comunicanti, abbassando l'estremità al di fuori della vasca (che avrai tappato con un dito) l'acqua passerà dall'acquario al recipiente vuoto in cui intendi mettere l'acqua di scarto.
Ti consiglio di munirti di due taniche dello stesso litraggio così da levare sempre la stessa quantità d'acqua che avrai preparato-
Col tuo litraggio due da 15 litri vanno bene.
Poi devi vedere se vorrai sifonare il fondo oppure no, nel primo caso esistono in commercio delle pratiche campane munite di una pompa che aspira l'acqua mentre toglie i residui dal fondo lasciando a terra la ghiaia.
Personalmente non sono fan della sifonatura ad ogni cambio, ma questo lo devi valutare tu.

Quello del sifonare ci pensavo già, tanto non essendo grande non ci metterei molto. poi cmq posso farlo una sett si e una no...
CapitanoNemo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2010, 22:50   #6
fish97
Pesce rosso
 
L'avatar di fish97
 
Registrato: Aug 2010
Città: terrasini
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 771
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io uso una pompa di un mio vecchio acquario la metto stetta nel vetro per non ferire i pesci e in 2 secondi se ne sono andati 30 litri pompa di 600 litri orari con tubo lungo un 3 metri.
__________________
FIERO DI ESSERE ITALIANO
La pazienza è la virtù dell'acquariofilo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp guide di acquaportal

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418 links utili
fish97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 12:42   #7
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
anch'io in effetti uso il metodo della pompa appena sotto il pelo dell'acqua, in questo modo faccio poca fatica e non disturbo i pesci, nemmeno se in vasca ci sono gli avannotti di scalare con mamma e papà che non fanno avvicinare nessuno.
Per interventi diversi, come potature e pulizie è importante poterle fare senza chi i pesci si innervosiscano troppo, anche se dipende molto dalla specie, ci sono pesci curiosi, e altri che si spaventano molto arrivando a saltare fuori; se si scelgono specie così bisogna strutturare la vasca in modo da non dover fare manutenzione troppo spesso.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 15:08   #8
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
per carità questo topic potrebbe essere interessante per chi ha una vasca da 6000-1000l...ma per uno che ha una vasca di 60l mi sembra che stiamo rasentando la "poltronaggine"...

scusate, ma secondo me il cambio dell'acqua è il momento più bello della gestione di una vasca...è il momento il cui l'acquariofilo mette le mani nel suo piccolo angolo di natura...perchè dobbiamo far sì che questo momento sia fatto da "macchine"...sicuramente non per mancanza di tempo...

concordo con bettina...se il cambio è fatto con cautela e senza buttare per aria la vasca, i pesci non fanno altro che giovarne......

se parliamo di vasche da 1000l in cui ogni due settimane, o anche ogni settimana bisogna togliere 1000l di acqua, la cosa è vero che diventa impegnativa...però, io, cmq la farei esclusivamente a mano...volete mettere il divertimento di allagare la stanza della vasca e il bagno??...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 15:19   #9
CapitanoNemo
Pesce rosso
 
L'avatar di CapitanoNemo
 
Registrato: Aug 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 60lt + 1 30lt
Età : 41
Messaggi: 828
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da roby91 Visualizza il messaggio
per carità questo topic potrebbe essere interessante per chi ha una vasca da 6000-1000l...ma per uno che ha una vasca di 60l mi sembra che stiamo rasentando la "poltronaggine"...

scusate, ma secondo me il cambio dell'acqua è il momento più bello della gestione di una vasca...è il momento il cui l'acquariofilo mette le mani nel suo piccolo angolo di natura...perchè dobbiamo far sì che questo momento sia fatto da "macchine"...sicuramente non per mancanza di tempo...

concordo con bettina...se il cambio è fatto con cautela e senza buttare per aria la vasca, i pesci non fanno altro che giovarne......

se parliamo di vasche da 1000l in cui ogni due settimane, o anche ogni settimana bisogna togliere 1000l di acqua, la cosa è vero che diventa impegnativa...però, io, cmq la farei esclusivamente a mano...volete mettere il divertimento di allagare la stanza della vasca e il bagno??...

Esatto, il mio è un acquario da 60lordi, con 50 litri, al 10% a sett sono 5 litri, quindi non servono macchinari ultrapotenti... Ho comprato cmq una pompa con il sifonatore all'estremità, faccio il vuoto con la pompa inserita nel tubo e pulisco il fondo, per togliere 5 litri penso basti e avanzi :)
CapitanoNemo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 20:26   #10
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
si beh, io mi rilasso di più a potare e fare ordine, più che a cambiare l'acqua in se, poi certo io mi sono organizzata così, con tanto di carrellino su rotelle dove appoggio secchio e tanica perché ho diverse vasche, altrimenti il mal di schiena mi passerebbe quando è ora di fare il cambio successivo.
Per vasche medio piccole come quella di CapitanoNemo bisogna considerare che a volte spesso manca lo spazio materiale per girare sul fondo col sifone a campana, soprattutto quando la vasca gira da un po' e la vegetazione si infittisce; c'è il rischio di urtare arredi e sradicare radici creando più scompigli che benefici.
In questi casi non resta altro da fare che usare solo il classico tubo di gomma.
E' anche importante ricordare che se si è parsimonisi nell'uso del cibo non è necessario sifonare ad ogni cambio.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambio , dellacqua , fisicamente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22933 seconds with 14 queries