Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io metterei i vari materiali filtranti in modo che l'acqua prima di tutto incontri un filtro meccanico a maglia non troppo fini, in modo che non si intasi troppo facilmente, poi incontri la sezione biologica ma anche eventualmente della torba e infine una lana di perlon che trattenga le particelle più minute...
ovviamente IMHO..
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
Ciao a tutti
Giudima, ho visto il link e sembra interessante come modifica, ma spiegami una cosa:
nei cestelli quindi vengono messi cannolicchi, eventuali resine, eventuali carboni attivi etc..., mentre nello scomparto che viene creato vengono inseriti i filtri meccanici a questo punto io metterei nella parte bassa la lana di perlon e nella parte alta la spugna (colore blu - nella foto).
- c'è una quantità sia dell'una che dell'altra spugna che bisogna rispettare per far funzionare al meglio il filtro senza farlo sforzare troppo e bruciare di conseguenza il motorino...?
- Se riempio tutto lo scomparto con spugna e lana (teniamo presente che ho un pratico 300) non aumenterebbero troppo, sempre secondo mie considerazioni, le superfici filtranti e di conseguenza le perdite di carico? o e solo una mia s...a mentale?
Rispondendo a roby: anch'io sono nella tua situazione:
in ingresso ho le spugne di dotazione al filtro inserite nel proprio cestello, dopo vengono i cannolicchi (1° cestello più in basso), poi ancora cannolicchi e resine per i fosfati (2° cestello intermedio) ed infine lana di perlon (3° cestello in alto), facendo così riesco ad estrarre le spunge e lana senza toccare i cannolicchi, che rimangono sempre immersi nell'acqua.
io il pratiko non l'ho mai usato...però se dovessi prenderlo utilizzerei una disposizione dei materiali filtranti uguale a quella che ti ho detto...secondo me è la migliore senza fare eventuali modifiche al prodotto così che il filtro non si intasi immediatamente e allo stesso tempo faccia il suo lavoro...
..poi le modifiche di solito sono fatte per apportare dei miglioramenti al sistema..quindi se riesci a farle e vedi che effettivamente funzionano, falle!!..
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
io ho nel primo cestello (quello in basso) i canolicchi
il secondo cestello ancora canolicchi (diversi dai primi) e resine per i fostati o nitrati
poi il carbone attivo
la successione e composizione dei materiali filtranti dipende da quello che c'è in vasca.
Se hai pesci molto sporcaccioni tipo i rossi o i ciclidi africani e metti tutte quelle spugne, il filtro si trasforma in un generatore di batteri con tutti i problemi del caso.
Se hai un plantacquario con pochi pesci rallenti solo il flusso d'acqua senza ottenere vantaggi.
Se dovessi darti un consiglio spassionato, sarebbe di non comprare il pratiko, ma di orientarti verso altri prodotti: tetratec ex se vuoi risparmiare a pari qualità o eheim se vuoi l'eccellenza... imvho naturalmente.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ciao paolo,
in vasca (200l) ho:
15 neon
10 Petitella georgiane
2 pesci rossi che non ho ancora capito bene che razza rossa
3 penso gruppy
60/70 caridine (15 japoniche; il resto red)
ritornando al discorso del filtro la mia configurazione risulta essere: Ingresso ho le spugne di dotazione al filtro inserite nel proprio cestello, dopo vengono i cannolicchi (1° cestello più in basso), poi ancora cannolicchi e resine per i fosfati (2° cestello intermedio) ed infine lana di perlon (3° cestello in alto).
noto che una volta al mese,quando apro il filtro, per pulire il magnete, i condotti e verificare lo stato delle spugne noto che la lana e zuppa di fanghiglia, ho letto che deve venire strizzata e sciacquata nell'acqua di acquario (quella che viene tolta per essere integrata con acqua nuova) ma onestamente e troppo sporca e la cambio mettendola nuova. faccio una corretta operazione o no?