Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Buona giornata a tutti,
Vorrei avere informazioni riguardo la potenziale pericolosità degli agenti chelanti per quel che riguarda il loro accumulo in acquario. Un cambio settimanale del 10% in ogni caso è sufficiente a scongiurare, se presente, il pericolo?
(Ho letto parecchi pareri contrastanti in materia nelle varie discussioni e vorrei chiarirmi le idee)
Grazie mille.
Ultima modifica di vincentvega124; 27-08-2010 alle ore 14:42.
Motivo: Specifiche ulteriori
il dubbio mi è venuto pensando anche che i chelanti contenendo nella propria struttura molti elementi e rimanendo questi ultimi in soluzione potessero diventare pericolosi in alte concentrazioni.
Ultima modifica di vincentvega124; 27-08-2010 alle ore 14:58.
Il solo chelante, difficilmente si accumulerà in vasca in quanto tende a legarsi ai metalli, e comunque sia per arrivare a livello di tossicità per i pesci, bisogna arrivare a quantitativi di circa 0,4 - 0,5 mg/l ampiamente, ma di tanto, al di sopra di quella che si può trovare in una boccia di biocondizionatore.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Se si parlasse solo di biocondizionatori non avrei dubbi.
Ma se si parlasse di tutti quei fertilizzanti chelati che si utilizzano soprattutto per i microelementi?!?
(Non voglio creare allarmismi inutili voglio solo avere un'idea di come comportarmi di fronte alla fertilizzazione contenente elementi chelati)
In quel caso, il chelante già si è legato. Ma anche per i fertilizzanti, vale lo stesso discorso, quello inerente la quantitativo, fatto per i biocondizionatori.
Difficilmente andiamo ad immettere in vasca EDTA puro,inteso come singolo elemento.
Forse chi è pratico di fertilizzazione fai da te, potrebbe incorrere in un eccesso di dosaggio, ma fino ad oggi sono pochi, e ben consci dei vari dosaggi in quanto persone preparate, quelli che partono per formarsi la miscela da 0. La maggior parte delle persone usa prodotti gia chelati(es. ferro) e pronti all'uso e nessuno di essi ha un quantitativo di edta, che possa risultare tossico.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!