 Foto |
|
 Scheda |
Gruppo | Macroalghe |
Descrizione | Esistono diverse specie di Neomeris (N. Annulata, N. dumetosa, N. bilimbata, N. muscosa, N. kelleri, N. stipitata, N. van-bosseae) sono tutte molto simili e difficilmente distinguibili tra loro in acquario anche perchè è scarsa la documentazione reperibile.
È un'alga calcarea che molto spesso entra negli acquari ospite di qualche roccia viva proveniente dall' Oceano Indiano dove è originaria questa alga. Le varie specie sono diffuse un po in tutti i reef asiatici e anche in Australia.
Si presenta come un tubicino lungo 2-4 cm, la punta è arrotondata ed è di un bel verde brillante mentre la base diventa bianca, cresce solo in lunghezza e la parte verde è quella più giovane. Ha una crescita abbastanza lenta e non è quasi mai invasiva, se si ambienta bene sviluppa dei praticelli sulle rocce. Ha una struttura molto resistente perchè le sue fibre sono intrise di calcare che assorbe direttamente dall'acqua sottoforma di carbonato di calcio.
Questa alga non viene infastidita da paguri, lumache, pesci o altri erbivori per via della sua consistenza calcarea e anche perchè produce 3 composti (sesquiterpeni bromurati) simili a quelli urticanti dei coralli e che rendono l'alga poco gradevole da mangiare, questi composti sono attivi solo per ingestione e non per contatto con l'alga. |
Foto di | La prima foto è di Gervasutti |
|
|