Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Scusatemi l'intervento, magari ritenuto dai Maestri del forum e dagli appassionati con anni di esperienza, un poco bislacco e poco intelligente....
Sfogliando diversi siti e forum, spesso si dice che convenga comprare diversi tipi di batteri, di diversi produttori, per poter creare biotipi di batteri differenti.
All'inizio mi sono lasciato intortare da un venditore ed ho acquistao Ottavi, prodotti per me scadenti.
Come batteri per le mie vasche di dolce sono Bionitrivec e Prodibio Biodigest.
Quando serve aggiungo enzimi quali Bactozym.
Secondo voi posso continuare cosi' o dovrei cambiare marche ogni 6 mesi per "rinforzare" e cambiare i batteri?
Nel caso, quali marche consigliate?
Scusatemi per la domanda magari troppo stupida e a cui avete risposto in passato.
Salvo alcuni,e fortunatamente pochi, particolari casi tutti quei prodotti in vasca non servono.
Parere del sottoscritto,e non solo, spendi quei soldi in piante e buoni mangimi, questi si essenziali al fabbisogno della vasca.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Quoto: le colonie batteriche si stabiliscono e mantengono da sé.
Oltretutto i ceppi di batteri per noi interessanti (Nitrosomonas e Nitrobacter) non sporificano: risulta quindi impossibile conservarli in confezioni "da banco" (a meno di congelarli). Immettendo i "normali" attivatori (tipo il nitrivec, per intenderci), immetti spore di ceppi batterici differenti, che possono sì essere conservati, ma sono comunque destinati ad essere, prima o poi, rimpiazzati dalle colonie "definitive".
Tali attivatori servono per ossidare i nitriti per via biologica solo nel caso in cui il "picco dei nitriti" avviene in presenza di pesci (che non dovrebbe mai, peraltro, avvenire se c'è conduzione corretta della vasca).
Abusarne non è solo inutile, può anche portare a qualche problema (esplosioni batteriche, acqua lattiginosa, ecc.) oltre a fornire una "concorrenza alimentare" alle colonie definitive del filtro.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Mediamente una vasca (180 litri lordi e 280 litri lordi) quanto tempe ci mette prima di avere la sua colonia batterica?
Mi state mettendo in crisi alcune colonne portanti della mia vecchia conoscenza acquariologica...!
Indicativamente, circa un mese (il tempo, appunto, della maturazione). Solo la misura costante dei nitriti te lo può dire (devi aspettare che passi il "picco").
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
un mese per avere una colonia batterica adatta per pochi pesci...
per entrare a regime completo anche un po di più...
inoltre la colonia è proporzionale ai pesci in vasca...che sono quelli che gli forniscono da mangiare alla fine...
per questo non si possono mettere tanti pesci tutti assieme..ma pochi alla volta in modo tale da consentire alla colonia di crescere..