Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti,
Ho un impianto per acqua d'osmosi, con il quali preparo l'acqua per il mio acquario, l'impianto è costituito da cartuccia per sedimenti, cartuccia carboni attivi e membrana, l'oggetto in questione è un RUWAL 80S.
Mi chiedevo, se oltre ai sali per portare la mia acqua ai valori desiderati, utilizzassi parte dell'acqua di scarto dell'impianto.
per esempio, facendo un cambio bisettimanale di 90 litri su 160 che è l'acquario, utilizzassi un 5 litri di acqua di scarto dell'impianto?
Premetto che potrei utilizzare parte dell'acqua di rubinetto anzichè quella di scarto, ma quella di scarto è passata tra la cartuccia dei sedimenti e quella dei carboni attivi, pertanto sempre più pulita di quella di rubinetto.
La domanda mi è venuta in mente in quanto ieri parlando con il mio negoziante di fiducia mi suggeriva di non usare solo acqua di osmosi arricchita con sali, in quanto comunque quella di rubineto contiene sali minerali che i sali utilizzati per arricchire l'acqua ne sono privi e questi sali sono molto importanti per la vita dei pesci e quindi non avendoli si indeboliscono.
A che problemi problemi potrei andare incontro facendo uso di quest'acqua?
Qualcuno ci ha già provato? E con che risultati? O meglio, dove posso trovare una discussione già fatta in merito a questo?
ciao, allora innanzitutto non usare mai l'acqua di scarto dell'impianto ad osmosi per metterla in acquario, l'acqua di scarto infatti è una concentrazione non solo di sali (che non sai in quale quantità ci siano) ma anche di eventuali metalli pesanti e/o prodotti di lavorazione dell'agricoltura (pestici, fertilizzanti, diserbanti e compagnia bella) inoltre potrebbero esserci sostanze "non desiderate" come ad esempio PO4 o NO3 (per chi ha piante non sarebbero un problema anzi) o SiO3 maggiori responsabili della comparsa di diatomee dette anche alghe marroni (la mia acqua di rubinetto ne contiene a quintali! ).
Poi c'è il discorso dei sali, se intendi usare solo i sali per reintegrare l'acqua di RO non vedo il perchè di usare anche acqua di rubinetto, o usi i sali o la tagli con quella di rubinetto, le miscele di sali per l'acquariologia sono fatti apposta per i nostri amici pinnuti, è da una vita che li uso e non ho mai avuto problemi! ciao
berto secondo me non hai inteso pienamente la domanda...
secondo me lui intende se può utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto al posto di quella del rubinetto, che mi sembra di capire, userebbe comunque..
premesso che non sono un esperto di impianti, ma se l'acqua comunque passa prima in cartucce di carbone attivo, e se queste sono funzionali(e quindi non esaurite) allora sicuramente quell'acqua di scarto sarà piu buona di quella del rubinetto...
quindi non vedo grandi controindicazioni...
riguardo ai sali non mi trovo troppo d'accordo..ci sono formulazioni adatte proprio per i pesci e che si differenziano anche a seconda del biotopo che si vuol fare...
Mi pare un'idea un po particolare recuperare l'acqua di scarto, in sostanza rimescoleresti, seppur in quantità diverse, l'acqua che l'impianto ha appena separato.
Non sono molto ferrato in merito, ma ho letto che alcuni impianti di osmosi (quelli più avanzati) offrono la possibilità di ottenere l'acqua a valori prefissati, mescolando appunto l'acqua RO e parte di quella di scarto. .............sempre se non ho capito male...............-28d#
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
giudima penso sia fattibile quello che dici...
alla fine,( la sparo senza sapere quindi probabilmente è una boiata,) basta un conduttimetro che miscela le due acque fino al valore desiderato...potrebbe funzionare così...
A mio sapere, gli impianti che offrono la possibilità di "variare" la conducibilità in uscita hanno 2 sistemi di funzionamento. Hanno un rubinetto subito dopo i filtri sedimenti e cloro,quindi prima della membrana, e con questo miscelano il permeato. Oppure hanno il riduttore di pressione variabile.
Mischiare il permeato con l'acqua di scarto non è di certo un pratica corretta, perché in quest'ultima è un concentrato di un po di tutto, non solo di sali.
Se proprio si vuole dare una "pulita", all'acqua del rubinetto, per utilizzarla nel mix osmosi+acqua del sindaco, si può mettere un raccordo e un rubinetto subito dopo i filtri sedimenti e cloro. Qua si preleva il quantitativo d'acqua desiderato e poi, chiudendo il rubinetto, si passa alla produzione di RO.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
A mio sapere, gli impianti che offrono la possibilità di "variare" la conducibilità in uscita hanno 2 sistemi di funzionamento. Hanno un rubinetto subito dopo i filtri sedimenti e cloro,quindi prima della membrana, e con questo miscelano il permeato. Oppure hanno il riduttore di pressione variabile.
Mischiare il permeato con l'acqua di scarto non è di certo un pratica corretta, perché in quest'ultima è un concentrato di un po di tutto, non solo di sali.
Se proprio si vuole dare una "pulita", all'acqua del rubinetto, per utilizzarla nel mix osmosi+acqua del sindaco, si può mettere un raccordo e un rubinetto subito dopo i filtri sedimenti e cloro. Qua si preleva il quantitativo d'acqua desiderato e poi, chiudendo il rubinetto, si passa alla produzione di RO.
è questo che intendevo dire, appunto che è sbagliato mischiare il permeato con lo scarto! Acqua del sindaco??!! Slogan già sentito, sei Veneto per caso?
L'acqua del Sindaco, o del Sindaho, è un detto anche toscano.
Comunque grazie per le risposte.
Tanto una boiata non mi sembra, in quanto leggo che tanta gente per tagliare l'acqua d'osmosi usa l'acqua di rubinetto e non usa sali, anche per allevare pesci "pregiati", tipo discus o altro, il discorso delle alghe è vero, è da un pò che non uso l'acqua di rubinetto nella mia vasca ed effettivamente non ho più alghe, anche se in un altra vasca uso esclusivamente acqua di rubinetto e credo anche di quelle non di ottima qualità, nella vasca che tengo a lavoro all'isola d'elba e le alghe non le ho lo stesso, per eperienza personale credo che il fattore principale che le scatena sia la luce, sopratutto il fotoperiodo.
A casa ho notato che da quando non supero le 8 ore di luce le alghe sono sparite, eppure uso la stressa acqua, lo stesso fertilizzante di sempre e la popolazione non è cambiata, compresi i tempi di manutenzione.
La domanda mi è venuta guardando i discus che tiene il mio negoziante di fiducia, è da un pò che mi sto informando su questi pesci e ho una mezza intenzione di metterli in vasca, riguardando logicamente la popolazione attuale.
Gli ho chiesto che acqua usasse e lui mi ha detto Osmosi + rubinetto.
Supponendo che lo scarto dell'impianto proviene comunque dall'acqua di rubinetto mi è venuto spontaneo pensare che comunque fosse un pochino migliore in quanto filtrata dai carboni attivi. Il cloro evapora da solo facendo stabulare l'acqua per 24 ore o più. Per quanto riguarda le quantità credo che basti fare delle misurazioni dei valori e nel caso aggiungere sali in vasca per raggiungere i valori desiderati...................
Morale della favola mi sembra di capire che comunque non vale la pena provare................