Non c'e' scritto su nessun libro il perchè della loro formazione, ma c'e' scritto però sui siti internet.
Scusa
crilù ma tu non hai mai riempito una brocca d'acqua o un bicchiere di acqua? Se le pareti dei vetri del contenitore sono perfettamente asciutte all'inserimento dell'acqua sulle pareti si formano microbollicine oppure per riscaldamento del'acqua immessa, soprattutto se è di rubinetto quindi sottoposta a pressione, i gas disciolti in eccesso tendono a volatilizzarsi.
Il fatto che io sappia oggi dopo due anni il perchè scentifico della della formazione delle bollicine al riempimento dell'acquario non giustifica che al mio primo allestimento non sapessi comunque del fenomeno visto che basta ricercare su internet e trovare guide per il primo allestimento che parlano del fenomeno.
Questo è un mio sfogo non diretto al titolare della discussione ma a tutti quelli che si avvicinano all'acquariofilia. Porca miseria bisogna documentarsi prima di iniziare ad allestire un acquario. Stiamo adottando degli animali non oggetti inanimati. E' come voler comprare un cane senza sapere che devo portarlo fuori per i suoi bisogni.
