Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Salve a tutti, nel mio 42 litri con i seguenti valori pH 7.2 , NO2 0, NO3 1 e con la fauna composta da 1 esemplare di Apistogramma borellii maschio, 1 Corydoras Panda, 5 Nannostomus marginatus, 8 Boraras Maculatus da l'altro ieri dopo aver smosso il fondo e rivoluzionato il layout, oltre ad aver sostituito il filtro interno con un esterno si e' ripresentata una patologia che speravo la mia vasca avesse ormai risolto: tutti gli esemplari hanno dapprima mostrato segni di sfregamento sulle foglie delle piante, poi: il borellii sostava immobile sul fondo muovendosi solo a scatti e con estrema difficolta'...sembrava percorso da scosse di alta tensione....il cory non utilizzava piu' le branchie per respirare andando ogni minuto circa a prendere aria in superficie, le boraras avevano tutte le pinne sfrangiate come per concomitante batteriosi ed alcune non erano in grado di mantenere una andatura retta nuotando ed altre erano costrette a poggiarsi contro le foglie per non venir trascinate dalla corrente del filtro....i nannostomus sembravano in buona salute.
Sono abbastanza nel panico...sospettando parassiti della cute (visti gli sfregamenti) ho incrementato la temperatura a 30 gradi da circa 4-5 ore e le uniche modifiche che ho notato e' la ripresa da parte del corydoras ad utilizzare le branchie per la respirazione....ho ordinato il camacell e domani corro a recuperare l'acqua di osmosi per un cambio anticipato.....non so davvero che altro fare...
Se hai smosso tutto hai creato un po' d'inquinamento. La T alta può andare se pensiamo ad eventuali parassiti ma non va bene per le batteriosi. Fai ancora un cambio. Aspetta ad usare il Camacell piuttosto filtra intanto con carbone attivo, ciao
ok domani al cambio inserisco il carbone....la mia paura crilù è di svegliarmi con una moria....l'acqua puzza già ora...e una boraras è praticamente morta
Stamattina una red cherry e' morta......e questo e' strano.....oggi pomeriggio che torno con l'acqua di osmosi ed il carbone attivo (posso inserire il carbone attivo previo risciacquo direttamente in vasca che l'eden 501 non ha spazio per metterlo?) rifaccio i test perche' non vorrei mi si stesse sviluppando un rialzo dei nitriti per il cambio di filtro....
Conviene fare il cambio e anche di corsa. Il carbone attivo per quanto ne so io ha un effetto colino, l'acqua gli deve passare attraverso...non c'è proprio lo spazio nel filtro? Un altro buon filtrante è la zeolite, quella si può mettere tranquillamente in un angolo della vasca ed ha effetto "calamita", se vuoi provare...quando ero alla disperazione io l'ho usata, ciao
direi che disperazione e' un termine appropriato.....cazzarola ma ho fatto tutto per bene...l'acquario era maturo da 1 anno.....ho riempito il filtro nuovo con acqua dell'acquario, cannolicchi del vecchio filtro e aggiunta di cannolicchi nuovi......mi sono documentato prima di farlo....avrebbe dovuto reggere................oggi allora compro un bel po' di zeolite....ogni quanto si cambia?
Prima di tutto misura costantemente i nitriti e nitrati e se vedi valori alterati vai con cambietti (questo dopo il cambione che farai oggi). Purtroppo il filtro farà fatica a rimettersi in quadro quindi occhio ai valori.
La zeolite (avevo preso quella dell'Amtra) non mi ricordo quanto l'ho lasciata dentro, un bel po' mi pare...dovrebbero esserci le info nella scatola, comunque minimo una settimana, ciao
Giusto l'innalzamento della temperatura per contrastare una eventuale parassitosi.
Giusto il cambio massiccio di acqua di almeno il 50% con attenzione a non provocare nemmeno minimamente escurzioni termiche.
Visto che hai cambiato nil filtro, il mio consiglio di provvedere ad un reintegro della colonia batterica somministrando un apposito integratore di batteri nel nuovo filtro e direttamente in acquario dopo il cambio di acqua, da ripetere dopo 5 - 7 gg.
Con la somministrazione dell'intergratore batterico è controindicato l'uso di carbone attivo.
Aggiornamento: sono appena tornato dal lavoro, NO2 misurati 0 e questo mi conforta.
Situazione generale in miglioramento...i pesci hanno ripreso un nuoto regolare...hanno ancora respirazione accelerata ma si rialimentano.....(ho fornito un pasto a base vegetale con integratori vitaminici)..permane cattivo odore dell'acqua...ora le strade dopo il cambio d'acqua sono 2: metto zeolite e percorro la strada dell'accumulo di sostanze tossiche non meglio rilevate nel corposo cambio di layout?(che ci starebbe con i nitrati a 0) oppure metto integratori batterici per aiutare il filtro? intanto oggi compro sia zeolite che integratori....e aspetto lumi.....
Aggiornamento: sono appena tornato dal lavoro, NO2 misurati 0 e questo mi conforta.
Situazione generale in miglioramento...i pesci hanno ripreso un nuoto regolare...hanno ancora respirazione accelerata ma si rialimentano.....(ho fornito un pasto a base vegetale con integratori vitaminici)..permane cattivo odore dell'acqua...ora le strade dopo il cambio d'acqua sono 2: metto zeolite e percorro la strada dell'accumulo di sostanze tossiche non meglio rilevate nel corposo cambio di layout?(che ci starebbe con i nitrati a 0) oppure metto integratori batterici per aiutare il filtro? intanto oggi compro sia zeolite che integratori....e aspetto lumi.....
ho una flebile speranza.....
Adesso lascerei perdere la zeolite e/o altri filtranti absorbenti.
Così come già ti ho indicato, il cambio di acqua e gli integratori batterici a mio avviso sono veramente necessari.