Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
ragazzi ieri mentre facevo il cambio d'acqua, i classici 25 lt su 200 ho notato che le coralline dei primi 5 cm di vetro con i soli blu plus accesi avevano un colore diverso rispetto a tutto il resto del vetro che ne è ricoperto....poi osservo le punte della hystrix che arrivano anche loro a 5 cm dal pelo dell'acqua e le vedo tirate, controllo l'hydnopora e anche lei che arriva quasi in superficie ha le punte bruciacchiate....da cosa potrebbe dipendere ?? la temperatura è stabile a 27°, quindi il caldo non è, la corrente è sempre quella....allego una foto per farvi capire
scusate la bassa qualità, stasera provvedo con la fotocamera, queste sono fatte con il cell
una mia ipotesi è che a bruciarli sia il calcio che integro, lo verso nello scompartimento che ho dietro la vasca stile sump affiancata, lo faccio sciogliere con una pompa aggiuntiva in modo che la risalita non butti in vasca direttamente la polvere di calcio...per la cronaca il calcio è l'hw calcium marin....però è molto strano che mi abbia fatto sbiancare anche le coralline dalla parte del vetro dove non c'è il flusso diretto della risalita, come vedete in foto
no no matteo, te lo assicuro....la hystrix era in crescita, infatti le punte bianche più in basso nell'animale sono segni della crescita, la stavo tenendo sotto controllo per monitorare di quanto cresceva, aveva i polipi sulle parti in crescita, poi ieri sono partiti i primi 2 mm delle punte sbiancando completamente, come puoi intravedere dalla foto le punte in alto sono molto più grandi delle punte bianche da crescita che ci sono in basso....stamattina ho tagliato le punte bruciate e le ho controllate con la lente d'ingrandimento, dei polipi neanche l'ombra....la cosa strana è che sono partite anche le coralline.... -28d#-28d# hai qualche ipotesi?? non riesco a tenere il calcio sopra i 350, per questo stavo integrando con l'hw, anche se devo dire che gli animali non mi sembravano sofferenti con quel valore
Zio dici che ho integrato troppo velocemente il calcio e ho avuto uno sbalzo troppo elevato ??
Se non integro mi va a finire a 0 se integro sbianca, qualche consiglio per tenere stabile ca/kh senza fare danni ?? faccio un po' di cambi ravvicinati per portarlo 400/420 e poi continuo ad integrare con questo tipo di calcio o passo direttamente all' A+B ??
il problema al 99% è quello. devi trovare il sistema di tenere kh/ca stabili altrimenti le coralline saranno solo l'inizio dei guai. allinea i valori e trova al volo la giusta dose di A+B
ma zio quello che mi pare strano è che siano sbiancati solo i primi 5 cm...il resto è perfetto, le coralline sono belle rosa e i coralli stanno bene e crescono....se fosse un problema di sbalzo ne risentirebbe tutta la vasca o no ??
quando faccio casini col reattore mi fa lo stesso scherzo. perchè alcune sì e altre no non te lo so dire (c'entreranno luce movimento o chissacosa) però secondo me il problema sta lì
ok zio, quindi o mi costruisco un reattore veramente mignon (e chiedo, è possibile farl di qualsiasi dimensione o deve rispettare dei rapporti sulle dimensioni come lo skimmer??) o vado di a+b da quanto ho capito, intanto finchè non decido e no mi arriva l' a+b continuo con l'hw magari a dosi infeiori così evito ulteriori sbalzi
se è troppo piccolo nella migliore delle ipotesi dovrai caricarlo (e ritararlo) di frequente, nella peggiore non ce la fa. mi pare che fappio se ne fosse autocostruito uno, ma se ricordo bene non era troppo entusiasta, in termini di prestazioni. i metodi alternativi sono i soliti: a+b o aragamilk (costosi), metodo balling (da studiarselo). con cambi frequenti non credo tu possa starci dietro.